URINARIO, APPARATO.
Primo DORELLO
Ettore REMOTTI
Fernando MARCOLONGO
Ermanno MINGAZZINI
Eugenio MILANI
Nino BABONI
Sommario. - Anatomia comparata (p. 788); Anatomia umana (p. 788); Fisiologia [...] delle proteine più spiccata a carico della frazione siero-albumina rispetto alla frazione siero-globulina, ond'è abbassato il quoziente proteico e più o meno diminuita la pressione oncotica, cioè la forza con cui le proteine del plasma trattengono ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] numero dei provini di uno stesso titolo, e si divide la somma di questi prodotti per il numero totale dei provini. Il quoziente che ne risulta, approssimato alla 2ª cifra decimale, esprime il grado di deviazione del titolo;
4. Con i 20 o 40 rocchetti ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] si ha un metallo a peso atomico sconosciuto basterà determinarne il calore specifico e dividere 6,3 per questo numero: il quoziente, ossia 6,3/c = A, sarà il valore approssimato del peso atomico, che è facile rettificare, sapendo che deve essere un ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] formula che determina il giorno della settimana rispondente a una data assegnata.
Sia n il numero che denota l'anno. Si calcolino i quozienti approssimati per difetto a meno di un'unità delle divisioni di n − 1 per 4, per 100 e per 400 e si denotino ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] , che corrisponde a uno sfruttamento intermedio. È ovvio che tanto maggiore è l'intensività della costruzione quanto è minore il quoziente tra l'area fabbricabile a disposizione e l'area coperta, e quanto è maggiore l'altezza della costruzione. Se l ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] e denotando con h la profondità del canale, si è posto
e tangh α denota la "tangente iperbolica di α", cioè il quoziente senh α: cosh α (v. funzione, n. 42). Per le cosiddette onde lunqhe, cioè aventi una lunghezza λ molto grande rispetto alla ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] della sua iniziale retorica, che si affidava alla spettacolarità cromatica delle immagini, oltre che al suo maggior quoziente d'informazione documentaria. Mentre il mondo viene riesplorato con queste nuove emulsioni fotosensibili, che ora mostrano ...
Leggi Tutto
TERMODINAMICA
Antonio Carrelli
. La termodinamica in senso classico, e cioè in rapporto alla linea del suo sviluppo storico, tratta in maniera generale delle trasformazioni di lavoro in calore, e di [...] differenziali esatti), per una qualunque trasformazione è sempre un differenziale esatto, il secondo principio stabilisce che il quoziente nella quantità di calore dQ per la corrispondente temperatura T nel caso di una trasformazione reversibile è il ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] tempo d t, un elemento di superficie qualsiasi, condotto per un punto generico (interno) del corpo considerato, essendo allora il quoziente d T/d x la derivata della temperatura presa rispetto alla direzione x, normale all'elemento.
Coefficiente di ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] , e la disutilità finale d'ogni servizio produttivo costoso, divisa per il prezzo del rispettivo servizio, dànno lo stesso quoziente. Supposti noti i prezzi dei consumi e dei servizî produttivi, queste equazioni consentono di determinare le domande ...
Leggi Tutto
quoziente
quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il divisore è contenuto nel dividendo: q....
quoziente familiare
loc. s.le m. Criterio di tassazione che considera l’insieme dei redditi prodotti da un intero nucleo familiare come unità impositiva per il sistema fiscale. ◆ Il segretario dell’Udc [Marco Follini] […] ha invitato il partito...