• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
498 risultati
Tutti i risultati [498]
Matematica [107]
Algebra [41]
Medicina [39]
Fisica [33]
Temi generali [28]
Analisi matematica [27]
Storia [28]
Biologia [23]
Diritto [25]
Storia della matematica [24]

resto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

resto rèsto [Der. di restare, dal lat. restare, comp. di re- "di nuovo" e stare "stare"] [LSF] Ciò che rimane di un tutto. ◆ [ALG] R. della divisione: (a) fra numeri interi: il numero che, sommato al [...] ; (b) fra polinomi: quel polinomio, di grado inferiore a quello del polinomio divisore, che, sommato al prodotto del polinomio quoziente con quello divisore, dà il polinomio dividendo. ◆ [ANM] R. n-esimo di una serie: la serie costituita dai termini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su resto (2)
Mostra Tutti

classe, rappresentante di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

classe, rappresentante di una classe, rappresentante di una in algebra, se X è un insieme dotato di una relazione di equivalenza ~ e se X/~ è il relativo insieme quoziente, data una classe di equivalenza [...] C, un rappresentante di C è un qualsiasi suo elemento. Se x è un rappresentante di C, allora C viene anche indicata con il simbolo [x] ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – ALGEBRA

dislessia

Dizionario di Medicina (2010)

dislessia Antonella Trentin apprendimento, disturbi dell’ Trattamento della dislessia La dislessia appartiene ai cosiddetti disturbi specifici di apprendimento (DSA), che riguardano bambini e adulti [...] dotati di un quoziente d’intelligenza normale o superiore alla media. Si tratta di un disturbo neurobiologico che deriva da un diverso funzionamento di specifiche aree del cervello, quelle parieto-temporali dell’emisfero sinistro (preposte alle ... Leggi Tutto

divisione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

divisione divisióne [Der. del lat. divisio -onis, da dividere] [BFS] D. cellulare: il processo attraverso cui il materiale cellulare, raddoppiatosi durante l'interfase, viene diviso tra le due cellule [...] . ◆ [ANM] D. fra numeri: è l'operazione inversa della moltiplicazione, cioè avente lo scopo di determinare un numero x (quoziente o quoto) che, moltiplicato per un dato numero b (divisore), dia per risultato un numero dato a (dividendo), cioè, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su divisione (2)
Mostra Tutti

L'Hopital (de), teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

L'Hopital (de), teorema di L’Hôpital (de), teorema di o regola di de L’Hôpital, procedimento utile per il calcolo di limiti di forma indeterminata dei tipi 0/0 e ∞/∞. Il teorema stabilisce che se per [...] di due funzioni, ƒ(x)/g(x), assume la forma indeterminata 0/0 o ∞/∞ e il quoziente delle rispettive derivate, ƒ′ (x)/g′ (x), ammette limite l, allora anche il quoziente ƒ(x)/g(x) ammette limite l per x → x0. Per esempio: La condizione non è ... Leggi Tutto
TAGS: REGOLA DI DE L’HÔPITAL – EQUIVALENZA ASINTOTICA – FORMA INDETERMINATA

DECIBEL

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Unità di confronto dell'intensità energetica del suono introdotta in acustica dai tecnici americani. Si definisce l'intensità energetica J del suono, in un punto dello spazio, come il quoziente fra la [...] quantità di energia sonora che nell'unità di tempo investe un elemento di superficie piana passante per il punto e perpendicolare alla direzione di propagazione e l'area di questo elemento. L' unità di ... Leggi Tutto
TAGS: UNITÀ DI MISURA – ATTENUAZIONE – LOGARITMO – LOUDNESS – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECIBEL (4)
Mostra Tutti

rappresentante

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

rappresentante rappresentante [agg. Part. pres. di rappresentare (→ rappresentazione)] [ALG] Nella teoria degli insiemi, un elemento x di un insieme E, nel quale sia assegnata una relazione di equivalenza [...] R, individua un elemento e dell'insieme quoziente E/R e, per questo, è detto r. di e; due elementi x, y sono r. dello stesso elemento di E/R soltanto se xRy, ossia se sono equivalenti in R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

funzione ricorsiva parziale

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione ricorsiva parziale funzione ricorsiva parziale in logica, → funzione ricorsiva non definita per qualche numero naturale. Per esempio, la funzione D(x, y) che associa a ogni coppia di numeri [...] naturali x e y il quoziente x : y è definibile ricorsivamente solo nel caso in cui il resto sia uguale a zero (tale per cui, per esempio, D(6, 3) = 2, D(12, 4) = 3), tuttavia è una funzione ricorsiva parziale in quanto non è definita per la coppia (7 ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO NATURALE

proiezione canonica

Enciclopedia della Matematica (2013)

proiezione canonica proiezione canonica in algebra, espressione con cui si indica, se X è un insieme e se ∼ è una relazione di equivalenza su X, l’applicazione naturalmente definita π: X → X /∼ di proiezione [...] sull’insieme quoziente: essa associa a ogni elemento di X la sua classe di equivalenza [x]. ... Leggi Tutto
TAGS: RELAZIONE DI EQUIVALENZA – APPLICAZIONE – ALGEBRA

aritmetica

Enciclopedia on line

Matematica Parte della matematica che riguarda lo studio dei numeri, in particolare dei numeri interi. Il termine fu usato per la prima volta dai pitagorici, per indicare la scienza astratta dei numeri, [...] la sottrazione di b da a; dividendo a per b (e supponiamo pure che il dividendo sia maggiore del divisore) si otterrà in genere un quoziente q e un resto r non nullo: a=qb+r. Solo nel caso in cui a è divisibile per b esisterà un numero intero x ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARITMETICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ECONOMIA POLITICA
TAGS: MASSIMO COMUNE DIVISORE – MINIMO COMUNE MULTIPLO – NUMERI INTERI RELATIVI – ELEVAZIONE A POTENZA – ESTRAZIONE DI RADICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aritmetica (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Vocabolario
quoziènte
quoziente quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il divisore è contenuto nel dividendo: q....
quoziente familiare
quoziente familiare loc. s.le m. Criterio di tassazione che considera l’insieme dei redditi prodotti da un intero nucleo familiare come unità impositiva per il sistema fiscale. ◆ Il segretario dell’Udc [Marco Follini] […] ha invitato il partito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali