PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] e dividere quindi questo valore per il valore delle corrispondenti categorie dei beni trasmessi a titolo gratuito. Questi quozienti - tanti quante sono le categorie - costituiscono i moltiplicatori, cioè i valori i quali moltiplicati per l'ammontare ...
Leggi Tutto
L’insieme dei beni mobili e/o immobili, ovvero la ricchezza, che un soggetto possiede in un determinato momento. Viene espresso, di solito, in termini monetari. Lo stato patrimoniale è uno dei prospetti che compongono il bilancio d’esercizio di un’impresa, la cui finalità è rappresentare il capitale ... ...
Leggi Tutto
Il complesso dei beni, mobili o immobili, che una persona (fisica o giuridica) possiede.
Diritto
Diritto civile
Nell’accezione giuridica, che riprende quella del diritto giustinianeo, l’insieme di tutti i rapporti giuridici facenti capo a un soggetto e aventi valore economico. Con riferimento a ... ...
Leggi Tutto
(XXVI, p. 515)
Ferruccio TOSTI
Patrimonio familiare. - È un istituto del tutto nuovo per l'ordinamento giuridico italiano, ove è stato introdotto dal cod. civ. del 1942.
Esso trova parziale riscontro in varie legislazioni straniere, in molte delle quali istituti analoghi furono introdotti sia fin ... ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] Nel 1624 ogni ménage patrizio aveva in media a disposizione 4,3 servitori e massere e 0,6 gondole: nel 1761 i due quozienti erano diventati, rispettivamente, 6,4 e 1,1. Nel 1624 soltanto il 6,5% dei ménages possedeva più di una gondola, un secolo ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] rimase la Venezia Giulia, e la Toscana superò di poco il 5 per mille; anche alcune provincie della Lombardia mostrarono quozienti molto bassi (Pavia 2,7 per mille). Essi sono indubbiamente dovuti a volontaria limitazione della prole. Nell'Italia ...
Leggi Tutto
quoziente
quoziènte s. m. [dal lat. quotiens avv. «quante volte», der. di quot «quanti»]. – 1. In aritmetica, il risultato dell’operazione della divisione, e cioè il numero che esprime quante volte il divisore è contenuto nel dividendo: q....
quoziente familiare
loc. s.le m. Criterio di tassazione che considera l’insieme dei redditi prodotti da un intero nucleo familiare come unità impositiva per il sistema fiscale. ◆ Il segretario dell’Udc [Marco Follini] […] ha invitato il partito...