• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
467 risultati
Tutti i risultati [467]
Medicina [20]
Industria [15]
Religioni [14]
Alimentazione [9]
Telecomunicazioni [6]
Teatro [5]
Arti visive [4]
Farmacologia e terapia [4]
Industria cosmetica e farmaceutica [4]
Informatica [4]

arresto

Sinonimi e Contrari (2003)

arresto /a'r:ɛsto/ s. m. [der. di arrestare]. - 1. [l'arrestare una macchina, un elettrodomestico, ecc.] ≈ blocco, disattivazione, fermo, spegnimento. ↔ accensione, attivazione, avviamento, avvio, messa [...] (estens.) a. [interruzione dello svolgimento di un movimento, di un processo e sim., anche fig.] ≈ blocco, impedimento. b. (sport.) [il porre fine a un incontro, a una gara e sim.] ≈ blocco, interruzione. ↓ sospensione. ↔ continuazione, proseguimento ... Leggi Tutto

rampichino

Sinonimi e Contrari (2003)

rampichino s. m. [der. di rampicare]. - 1. (zool.) [uccello passeriforme che vive nelle località boscose dell'Europa]. 2. (fig., scherz.) a. [bambino che s'arrampica dappertutto, vivace e sempre in movimento] [...] ≈ birba, birichino, diavoletto, monello, peste. ↔ angioletto. b. (estens.) [persona che cerca di cavarsela, o di farsi avanti, con sotterfugi ed espedienti vari: non mi è simpatico quel r. di tuo nipote] ≈ furbacchione, furbastro, volpe. ↔ ingenuo, ... Leggi Tutto

rapinare

Sinonimi e Contrari (2003)

rapinare v. tr. [der. di rapina]. - 1. a. [commettere una rapina ai danni di una persona, un negozio e sim.: r. un gioielliere, una banca] ≈ depredare, derubare, [con riferimento a un negozio e sim.] (iron.) [...] ripulire. ↑ [con riferimento a un negozio e sim.] saccheggiare. b. (estens.) [portare via mediante rapina, con riferimento all'entità dei beni sottratti: pare che abbiano rapinato più di un milione di euro] ≈ (fam.) portare via, (fam.) prendere. ⇑ ... Leggi Tutto

rapire

Sinonimi e Contrari (2003)

rapire v. tr. [lat. rapĕre, con mutamento di coniug.] (io rapisco, tu rapisci, egli rapisce [poet. rape], ecc.). - 1. [portare via una persona con la forza: r. qualcuno a scopo di estorsione] ≈ sequestrare. [...] ha rapito all'affetto dei suoi cari] ≈ (lett.) ghermire, (fam.) levare, (fam.) portare via, rubare, sottrarre, togliere. ↔ restituire, ridare. b. (fig.) [trarre a sé tutto il pensiero, il sentimento di una persona: la bellezza di quello spettacolo lo ... Leggi Tutto

raschiare

Sinonimi e Contrari (2003)

raschiare [lat. pop. ✻rasclare, der. di rascúlum "strumento per radere"] (io ràschio, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [togliere lo strato più esterno da una superficie fregandola con qualche strumento tagliente [...] o ruvido: r. la vernice da una porta di legno] ≈ abradere, grattare, (ant.) radere, scrostare. ⇑ asportare, (pop.) altri impedimenti producendo un caratteristico rumore] ≈ schiarirsi la voce. b. (fig.) [produrre una sensazione di bruciore] ≈ [→ RADERE ... Leggi Tutto

rattoppo

Sinonimi e Contrari (2003)

rattoppo /ra't:ɔp:o/ s. m. [der. di rattoppare]. - 1. a. [operazione di rattoppare: fare un r. a un paio di calzoni] ≈ rappezzamento, rappezzatura, rappezzo, (non com.) rattoppamento, (non com.) rattoppatura. [...] ‖ raccomodamento, raggiustamento, rammendo, riparazione, (fam.) sistemazione. b. (estens.) [pezzo usato per rappezzare tessuti: una giacca piena di rattoppi] ≈ pezza, rappezzo, toppa. 2. (fig., fam.) [rimedio improvvisato e insufficiente] ≈ ... Leggi Tutto

rauco

Sinonimi e Contrari (2003)

rauco /'rauko/ agg. [dal lat. raucus, affine a ravis "raucedine"] (pl. m. -chi). - 1. [di persona, che ha la voce abbassata per raucedine: quando parlo per molto tempo divento r.] ≈ roco. ↑ afono. 2. a. [...] raucedine] ≈ arrochito, roco. ‖ basso, chioccio, debole, fioco. ↔ alto, chiaro, forte, limpido, sonoro. ↑ argentino, squillante, stentoreo. b. (estens.) [di suono, che è caratterizzato da debolezza e cupezza] ≈ cupo, debole, fievole. ↔ chiaro, forte ... Leggi Tutto

realismo

Sinonimi e Contrari (2003)

realismo s. m. [der. di reale²]. - 1. (filos.) a. [nella filosofia scolastica, corrente e posizione teorica che attribuisce una realtà oggettiva ai concetti universali] ↔ concettualismo, nominalismo. b. [...] delle condizioni e delle situazioni reali, concrete: è una situazione difficile, che va affrontata con r.] ≈ concretezza, lucidità, obiettività, pragmatismo, spirito (o senso) pratico. ↔ astrattezza, idealismo, utopismo. 4. (polit.) [atteggiamento e ... Leggi Tutto

realizzatore

Sinonimi e Contrari (2003)

realizzatore /realidz:a'tore/ s. m. [der. di realizzare] (f. -trice). - 1. [chi realizza qualcosa: l'ideatore e il r. dell'impresa] ≈ artefice, autore, creatore, esecutore, (lett.) fattore. 2. a. [chi [...] cura la regia di un film] ≈ regista. b. (sport.) [atleta che segna un punto] ≈ marcatore. ... Leggi Tutto

reazione

Sinonimi e Contrari (2003)

reazione /rea'tsjone/ s. f. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-azione]. - 1. [atto o comportamento con cui si risponde a un'offesa, a una violenza e sim.: uno schiaffo fu la sua r. [...] , (lett.) misoneismo, reazionarismo. ↓ conservatorismo. ‖ antirivoluzione, controriforma, controrivoluzione. ↔ rivoluzionarismo. ↓ modernismo, progressismo, riformismo. b. (estens., spreg.) [l'ambiente o l'istituzione che così opera] ≈ ‖ destra ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 47
Enciclopedia
T. R. B., Cultura
T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto) A. M. Bietti Sestieri Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano una vastissima zona del continente...
Laughlin R.B.
Laughlin R.B. Laughlin 〈lòflin〉 R.B. [EMG] Teoria di L.: v. Hall, effetto quantizzato: III 140 d.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali