• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
467 risultati
Tutti i risultati [467]
Medicina [20]
Industria [15]
Religioni [14]
Alimentazione [9]
Telecomunicazioni [6]
Teatro [5]
Arti visive [4]
Farmacologia e terapia [4]
Industria cosmetica e farmaceutica [4]
Informatica [4]

rebus

Sinonimi e Contrari (2003)

rebus /'rɛbus/ s. m. [abl. plur. del lat. res "cosa"]. - 1. (gio.) [gioco enigmistico che consiste nel presentare un soggetto da indovinare per mezzo di segni o figure] ≈ ⇑ enigma, rompicapo. 2. (fig.) [...] a. [questione o situazione complicata, difficile da capire: che r. questa faccenda] ≈ busillis, (pop.) casino, enigma, ginepraio, imbroglio, mistero, pasticcio, puzzle, rompicapo. b. (estens.) [persona le cui idee, intenzioni e azioni non si prestano ... Leggi Tutto

recitazione

Sinonimi e Contrari (2003)

recitazione /recita'tsjone/ s. f. [dal lat. recitatio -onis]. - 1. [lettura in pubblico o dizione a memoria di un testo] ≈ [→ RECITA (1)]. 2. (teatr., cinem.) a. [azione di interpretare un'opera teatrale [...] o cinematografica] ≈ [→ RECITA (2. a)]. b. [modo, tecnica con cui si recita: una cattiva r.] ≈ interpretazione. ... Leggi Tutto

redattore

Sinonimi e Contrari (2003)

redattore /reda't:ore/ s. m. [der. del lat. redactus, part. pass. di redigĕre "redigere"] (f. -trice). - 1. [chi redige: r. di un rapporto, di una relazione] ≈ autore, compilatore, estensore. 2. (prof.) [...] autore e revisore di articoli e servizi vari] ≈ giornalista. ● Espressioni: redattore capo ≈ caporedattore; redattore pubblicitario ≈ copywriter. b. [specialista editoriale che cura la messa a punto dei manoscritti prima della pubblicazione] ≈ editor ... Leggi Tutto

reduplicare

Sinonimi e Contrari (2003)

reduplicare v. tr. [dal lat. reduplicare, der. di duplicare "duplicare", col pref. re-] (io redùplico, tu redùplichi, ecc.), non com. - 1. a. [rendere doppio] ≈ duplicare, raddoppiare. ↔ dimezzare. b. [...] (estens.) [rendere maggiore: r. gli sforzi] ≈ accrescere, aumentare, incrementare, intensificare, moltiplicare, quadruplicare, raddoppiare. ↔ dimezzare, diminuire, ridurre. 2. (estens.) [fare o dire un'altra volta] ≈ reiterare, replicare, ripetere. ... Leggi Tutto

reggimento

Sinonimi e Contrari (2003)

reggimento /redʒ:i'mento/ s. m. [dal lat. tardo regimentum, der. di regĕre "reggere, dirigere"]. - 1. (ant.) [il fatto di governare] ≈ governo. 2. a. (milit.) [unità organica delle forze armate terrestri]. [...] b. (fig.) [grande quantità di persone: ho un r. di nipoti] ≈ caterva, infinità, moltitudine, schiera, stuolo, torma, turba. ... Leggi Tutto

regina

Sinonimi e Contrari (2003)

regina (ant. o poet. reina) s. f. [lat. regīna]. - 1. [moglie del re, o donna che regna in uno stato monarchico] ≈ monarca, regnante, sovrana, [come titolo e appellativo] maestà. ‖ re. 2. (fig.) [donna [...] che primeggia per qualche qualità: la r. della festa] ≈ primadonna, signora. 3. (gio.) a. [pezzo che, nel gioco degli scacchi, raffigura la regina] ≈ donna. b. [carta da gioco che raffigura la regina] ≈ dama, donna. ... Leggi Tutto

registro

Sinonimi e Contrari (2003)

registro s. m. [lat. tardo regesta -orum, neutro pl., "repertorio, catalogo"]. - 1. [libro, quaderno o fascicolo nel quale si registrano atti, fatti, dati, ecc.] ≈ ‖ catalogo, elenco, repertorio. ⇓ inventario, [...] ≈ diario (o giornale) di classe. 2. a. (mus.) [parte della scala che può essere abbracciata da un particolare tipo di voce o di strumento] ≈ ampiezza, estensione. b. (fig.) [modo di comportarsi o di parlare, spec. nell'espressione cambiare (o mutare ... Leggi Tutto

regolamentazione

Sinonimi e Contrari (2003)

regolamentazione /regolamenta'tsjone/ s. f. [der. di regolamentare²]. - 1. [il regolamentare o l'essere regolamentato: r. delle emittenti televisive] ≈ (non com.) disciplinamento, regolamento, regolazione. [...] ↔ deregolamentazione, deregulation, liberalizzazione. 2. (estens.) [complesso di norme che disciplinano un settore di attività] ≈ [→ REGOLAMENTO (1. b)]. ... Leggi Tutto

replicare

Sinonimi e Contrari (2003)

replicare v. tr. [dal lat. replicare, propr. "ripiegare", der. di plicare "piegare", col pref. re-] (io rèplico, tu rèplichi, ecc.). - 1. [fare di nuovo: prima della partenza, replicò le sue raccomandazioni] [...] replicata per parecchie sere] ≈ ‖ bissare. 3. a. [dare risposta a voce o per iscritto: "Ci vedremo presto" replicò l'amico] ≈ rispondere. b. [rispondere manifestando le proprie obiezioni, anche assol.: di fronte a questo ragionamento non ho nulla da ... Leggi Tutto

repubblica

Sinonimi e Contrari (2003)

repubblica /re'pub:lika/ s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. "cosa pubblica", quindi "stato, governo"]. - 1. (polit.) [forma di governo in cui i detentori del potere politico sono eletti liberamente, [...] ] ↔ monarchia, regno. 2. (fig.) a. [gruppo di persone organizzato secondo il principio della parità tra i suoi membri] ≈ comunità, società. b. (scherz., non com.) [situazione in cui più cose o persone sono riunite in modo disordinato e confuso: che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 47
Enciclopedia
T. R. B., Cultura
T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto) A. M. Bietti Sestieri Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano una vastissima zona del continente...
Laughlin R.B.
Laughlin R.B. Laughlin 〈lòflin〉 R.B. [EMG] Teoria di L.: v. Hall, effetto quantizzato: III 140 d.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali