Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] e l'American Folk Art Museum di T. Williams e B. Tsien (2001). Ma su tutti spicca il nuovo MoMA ( Epicenter Prada di Herzog e de Meuron ancora ad Aoyama (2003), Y's Store di R. Arad a Roppongi (2003), Louis Vuitton sempre a Roppongi di J. Aoki (2003 ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo sempre crescente dell'impiego del calcestruzzo nelle costruzioni e la tendenza ad aumentarne i carichi di sicurezza, hanno dato grande incremento allo studio della sua tecnologia.
Resistenza [...] che lo delimitano (S), definito quale raggio medio del getto: r = V/S. Per ottenere, a parità di altre condizioni, :
a) di una formula di resistenza, del tipo della [1] o [2];
b) di una formula di dosaggio dell'acqua, del tipo della [3] o [4]; ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] d'arte e sulla riforma dell'insegnamento accademico di G.B. Cavalcaselle del 1863. Un nuovo impulso alla ricerca venne loro valori formali oltre che materici, quali M. Dvořak e R. Longhi, nonché da quella sensibilità storica che, reclamando il ...
Leggi Tutto
La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] lo scambio fra p e ph, il passaggio di l a r.
La religione. - Il mondo cretese-miceneo è stato generalmente Americ. Journ. Archaeol., 1947, p. 166 segg.
Relazioni con l'Oriente: A. J. B. Wace, C. W. Blegen, in Klio, XXXII, 1939-40, p. 131 segg.; ...
Leggi Tutto
Il complesso ambito delle a. a. va posto in relazione con le diverse espressioni utilizzate per indicare le arti quando il processo creativo non è fine a sé stesso ma è volto alla realizzazione di oggetti [...] Memphis, fondato a Milano nel 1981 da E. Sottsass e B. Radice. Il suo obiettivo era quello di creare oggetti con sono S. Chia (1993 e 1997), J. Rosenquist e N. June Paik (1996), R. Rauschenberg (1998), M. Paladino e J. Kosuth (2000), J. Koons (2001 e ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] comune di Aosta, Aosta 1981; B. Orlandini, D. Prola, Il Castello di Fénis, ivi 1982; R. Passoni, Sul gotico tardo ad pp. 17-29; La chiesa di San Francesco in Aosta, a cura di B. Orlandoni, Torino 1986; Archeologia e Museo, a cura di F. Nuvolari e V ...
Leggi Tutto
Le scoperte archeologiche (v. lazio; toscana, in questa App.) e la ricerca scientifica dell'ultimo quindicennio hanno trasformato il quadro degli studi etruscologici, dal panorama della situazione protostorica [...] .; id., in Dial. Arch., III (1969), p. 285 segg.; B. Liou, Praetores Etruriae XV populorum, Bruxelles 1969; J. Heurgon, in Compt 1972), p. 11 segg.; I. E. Gantz, ibid., p. 179 segg.; R. Bianchi Bandinelli, ibid., p. 236 segg.; J. G. Szilàgyi, in St. ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] nella seconda Loggia.
Bibl.: Per il palazzo di Niccolò III: B. Biagetti, in Rend. d. Pont. Accad. Romana di compresa nella relazione periodica dell'attività dei Musei Vaticani); D. R. de Campos, Di alcune tracce del palazzo di Niccolò III ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] stampato a cura del Thorpe, dalla trascrizione del Blume, nell'Appendice B al Report of Rymerii Foedera per il 1836; poi da J da L. H. Holt (Yale Studies in English, 1904); Andreas, da R. K. Root (ibid., 1889), ecc.
La provincia di Vercelli.
La ...
Leggi Tutto
POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] : a social and cultural study of the villas and their owners from 150 b.C. to a.D. 444, Cambridge (Mass.) 1970; V. Tran Flegrei nell'archeologia e nella storia, cit., pp. 329-45; R. Ling, Roman paintings and stucco-reliefs in the Victoria and Albert ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...