ISOZAKI, Arata
Vittorio Franchetti Pardo
Architetto giapponese, nato a Oita (isola di Kyushu) il 23 luglio 1931. Ha studiato e si è laureato nell'università di Tokyo, lavorando poi con K. Tange dal [...] The changing meaning of architecture, Londra 1969; R. Boyd, Orientamenti nuovi nell'architettura giapponese, Arata Isozaki, ivi 1982; B. Barattucci, B. Di Russo, Arata Isozaki. Architetture 1959-1982, Roma 1983; R. Miyake, The afterimage of ruins ...
Leggi Tutto
Architetto, artista e scenografo, nato a Milano il 15 maggio 1913, morto a Roma l'8 giugno 1993. Diplomatosi a Milano al Liceo artistico di Brera (1931), studiò poi architettura a Roma, dove fu in contatto [...] .M. Milloss, per Sogno di una notte di mezza estate di B. Britten (1961), per Marsia di L. Dallapiccola (1973). Dal f.t.
bibliografia
M. Brion, Fabrizio Clerici, Milano 1955.
R. Carrieri, Fabrizio Clerici, Milano 1955.
P. Waldberg, Fabrizio Clerici ...
Leggi Tutto
Dorfles, Gillo (propr. Angelo)
Critico d'arte e pittore, nato a Trieste il 12 aprile 1910. Dopo aver conseguito la laurea in medicina a Roma (1935), si specializzò in psichiatria. Dedicatosi da sempre [...] 1934 fu a Dornach per una serie di conferenze dei seguaci del filosofo R. Steiner. Nel 1948 fu tra i fondatori del MAC (Movimento per l 'Arte Concreta), con A. Soldati, G. Monnet, B. Munari. Alla fine degli anni Cinquanta lasciò la pittura per ...
Leggi Tutto
Architetto e teorico dell'architettura statunitense, nato a Newark (New Jersey) l'11 agosto 1932, da una famiglia di origine ebraica. È tra le figure che hanno condizionato le vicende dell'architettura [...] dell'architettura contemporanea, con la mostra Deconstructivist architecture, una rassegna che includeva anche R. Koolhaas, Coop Himmelb(l)au, Z. Hadid, F. Gehry, D. Libeskind e B. Tschumi.
Dal 1980, aperto a New York un nuovo studio professionale, E ...
Leggi Tutto
Architetto inglese, nato a Londra il 18 dicembre 1953. Diplomatosi presso l'Architectural Association (1977), dopo aver trascorso alcuni anni di apprendistato presso gli studi di D. Stephen, R. Rogers [...] design ha collaborato con alcune note case produttrici (Cassina, B & B, Fontana Arte, Alessi), mentre nella progettazione d'interni Radiator Building di New York, progettato nel 1925 da R. Hood, sito nel complesso del Bryant Park Hotel (1998 ...
Leggi Tutto
Artista italiana, nata a Klagenfurt (Austria) il 28 marzo 1922. Compiuti gli studi umanistici in Italia, in Svizzera e in Inghilterra, si è dedicata giovanissima al giornalismo e all'attività poetica; [...] Mezzo secolo fa, racconti di B., acqueforti di G. Dorfles (1998). Vedi tav. f.t.
bibliografia
R. Barilli, Le parole materializzate Dalla parola al simbolo (con testi di M.G. Tolomeo, R. Barilli e bibl. precedente), Roma, Palazzo delle Esposizioni, ...
Leggi Tutto
Scultrice francese naturalizzata statunitense, nata a Parigi il 25 dicembre 1911. Dopo aver sposato nel 1938 lo storico d'arte statunitense R. Goldwater, si è stabilita a New York, dove ha insegnato scultura [...] matematica e in geometria alla Sorbonne (1932-35), la B. si è dedicata alla pittura frequentando scuole diverse, dall'École , Louise Bourgeois and the nature of abstraction, New York 1986.
R. Storr, Louise Bourgeois drawings, New York-Paris 1988.
D. ...
Leggi Tutto
Koons, Jeff
Giovanna Mencarelli
Artista statunitense, nato a York (Pennsylvania) il 21 gennaio 1955. K. si è formato (1972-1976) al Maryland Institute College of Art di Baltimora e alla School of the [...] -The Guggenheim Museum Children's Program, New York (1999); B.Z. Kulturpreis, Bildende Kunst, Berlin (2000); Chevalier de Vincent van Gogh bis Jeff Koons, hrsg. D. Ciuha, R. Bouvier, Louisiana Museum for Moderne Kunst Humlebæk, Fondation Beyeler, ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Bologna il 17 marzo 1935. Frequenta l'Accademia milanese di Brera studiando con A. Funi dal 1951 al 1954. Durante un viaggio a Parigi (1955) conosce W. Lam e R. S. Matta. Più tardi a Londra [...] : nel 1974 i pannelli murali per la sede della First National City Bank di Madison nel Wisconsin su commissione dell'architetto B. Graham; nel 1983 su incarico dello Stato francese il muro in ceramica per l'Ecole des Beaux-Arts a Cergy-Pontoise ...
Leggi Tutto
Holl, Steven
Livio Sacchi
Architetto statunitense, nato a Bremerton (Washington) il 9 dicembre 1947. Fra i più influenti della sua generazione, H. si è laureato presso la University of Washington a [...] dal nome (un raro tempo musicale) a una composizione di B. Bartók e ne traduce le concitate sovrapposizioni tematiche nel rincorrersi l'intervento, oltre che dello stesso H., di M. Mack, R. Koolhaas, Ch. de Portzamparc, O. Tusquets e O. Ishiyame. ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...