COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] Checchi, Lettere ined. di G. Donizetti, Roma 1892, p. 21; R. De Cesare, Roma e lo Stato del Papa dal ritorno di Pio IX ., 16; E. Lavagnino, L'arte moderna, Torino 1956, ad Indicem; B. Belotti, Storia di Bergamo e dei Bergamaschi, V, Bergamo 1959, pp. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Molly Bourne
Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] lontano da palazzo ducale, tra le odierne vie R. Ardigò e Accademia). Dell'originale aspetto quattrocentesco del nelle loro monete e nelle loro medaglie, Roma 1961, pp. 78-82; B. Jestaz, L'exportation des marbres deRome de 1535 à 1571, in Mélanges d ...
Leggi Tutto
AMBROGIO da Fossano (A. di Stefano), detto il Bergognone
Angela Ottino Della Chiesa
Le notizie su A. vanno dal 1481 al 1522. Figura per la prima volta nella matricola dei pittori milanesi del 1481, [...] -118; O. J. Ffoulkes-R. Maiocchi, Intorno al Pittore A. Bergognone, ibid., pp. 203 s.; G. B. Cavalcaselle-J. A. Crowe, Arte dei pittori milanesi nel 1481 e il Bergognone, in Bollett. d. R. Deput. subalpina di storia patria, Sezione di Cuneo, IX, 16 ( ...
Leggi Tutto
BUSI, Giovanni, detto il Cariani
Eduard Safarik
Figlio di Giovanni, nacque molto probabilmente tra il 1485 e il 1490, forse a Fuipiano al Brembo (Bergamo), città natale del padre che, come il B., si [...] dove firmò i quadri già citati del 1519 e 1520, il B. subì l'influsso del Lotto, attivo a Bergamo in quegli anni , in Belvedere, XII (1934-1937), pp. 177 s., fig. 195; R. v. Marle, La pittura all'esposizione d'arte antica ital. di Amsterdam, ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carboni), Giovanni Bernardo
Franco Sborgi
Figlio di Pantaleone, nobile e notaio, "cittadino assai facoltoso" (Soprani-Ratti, II, p. 18), e di una Nicoletta, nacque in San Martino di Albaro [...] ; A. Griseri, Appunti genovesi, in Studies in the history of art dedicated to W. E. Suida, London 1959, pp. 321 s.; R. e B. Suida Manning, Genoese Masters. Cambiaso to Magnascco, 1550-1750 (catal.), Dayton 1962, n. 14; P. Torriti, Il palazzo reale di ...
Leggi Tutto
CIVILETTI, Benedetto
Carol Bradley
Figlio di Salvatore, contadino, e di Saveria Suteri, nacque a Palermo il 1º ott. 1845. In giovinezza disegnava sui muri, modellava in creta, e studiava prima (1858) [...] G. De Caro, in La Giara, I [1952], p. 118; R. Collura, La civica galleria..., Palermo 1974, ad Indicem) che ha fornito degli art. ital. viventi..., Firenze1892, pp. 128-130; Una nuova statua di B. C., in L'Illustraz. popolare, 26 nov. 1893, p. 753; ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Annibale
Donald Posner
Figlio di Antonio, nacque a Bologna nel 1560 (fu battezzato il 3 novembre); era fratello minore di Agostino. Secondo il Malvasia (Felsina pittrice, Bologna 1678, I) [...] Argomento della Gall. Farnese dipinta da A.C., Roma 1657; G. B. Mola, Roma l'anno 1663, a cura di K. Noehles, internal Chronology, in The Art Bulletin, XLVI (1964), pp. 86-89; R. Bacou, Two unpublished drawings by A.C. for the Palazzo Farnese, in ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Mario
Giorgio Ciucci
Nacque a Roma il 17 nov. 1897 da Romeo e Anna Polimanti. Frequentò il corso speciale di architettura all'accademia di belle arti a Roma, diplomandosi nel 1920 professore [...] per i dipendenti del ministero dell'Agricoltura e Foreste a Roma, con R. Nicolini e F. Ramasso (1951-1952); il nuovo quartiere di a cura di D. Alfieri-L. Freddi, Roma 1933, pp. 64-71; B. Zevi, La morte di D. ..., in Cronache di architettura, VI, Bari ...
Leggi Tutto
CARRÀ, Carlo
Giuseppe Marchiori
Figlio di Giuseppe e Giuseppina Pittolo, nacque a Quargnento (Alessandria) l'11 febbraio del 1881. Nel 1899-1900 il C. fu per la prima volta a Parigi, poi a Londra; ma [...] a Milano), Milano 1962 (con florilegio critico e, a pp. 17-26, il testo di R. Longhi, C. C., Milano 1937; oltre alle recensioni già citate da M. Carrà, 1967-68, si veda B. M. Ugolotti in Arte lombarda, VIII[1963], pp. 169 s.);C.L. Ragghianti, Pittura ...
Leggi Tutto
DAZZI, Arturo
Maria Antonietta Picone Petrusa
Figlio di Lorenzo e di Amalia Castelpoggi, nacque a Carrara il 13 genn. 1881.
Il padre, che era proprietario di cave di marmo e aveva un laboratorio per [...] Per il palazzo di giustizia eseguì la statua del Card. G. B. De Luca (1909), che sembra "una scultura barocca rivissuta in come in Serafina (marmo, 1920: San Marcello Pistoiese, coll. R. Dazzi), nel Ritratto di Gri (marmo, 1923: Forte dei Marmi ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...