PERSICO, Luigi
Alba Irollo
– Primogenito di Carmine, merciaio, e di Maria Del Giudice, nonché fratello del pittore Gennaro, con cui talvolta è stato confuso, nacque a Napoli nell’ultimo decennio del [...] Real Museo Borbonico (ASNa, Min. Pubbl. Istr., b. 344, f. 7; Archivio storico della Soprintendenza Diplomatic relations between the United States and the Kingdom of Two Sicilies, a cura di H.R. Marraro, I, New York 1951, pp. 6, 430, 529 s., 541 s., ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Cesare
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio del giudice Andrea e di Caterina Lengo, nacque a Pirano (Istria) il 22 luglio 1821. Rimasto orfano del padre, nel 1826 si trasferì con la madre e [...] S. Rutteri, Pietro Fragiacomo e altri pittori istriani, Trieste 1950, pp. 8, 10; R. Marini, La storiografia dell'arte triestina dell'800, III, Trieste 1955, p. 11; B. Coceani-C. Pagnini, Guida sentimentale di Trieste, Trieste 1968, pp. 154, 160, 167 ...
Leggi Tutto
FIORENZO di Lorenzo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Lorenzo di Cecco di Pascolo, falegname ed intagliatore, nacque a Perugia intorno al 1440. Tra il 1463 e il 1469 risulta iscritto nella matricola [...] Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XI, Leipzig 1915, p. 599; S. Lothrop, B. Caporali, in Mémoirs of the American Academy in Rome, (1917), pp. 87, 3-8; E. Lunghi, ibid., p. 196; M.R. Silvestrelli, in La pittura in Italia. Il Quattrocento, Milano ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Bartolomeo
Pietro Scarpellini
Figlio di Segnolo di Giovanni, uomo d'arme soprannominato il Caporale, originario di Massa Lombarda, nacque a Perugia verso il 1420. Risulta iscritto nell'arte [...] in Memoirs of the American Academy in Rome, I (1917), pp. 87-102; U. Gnoli, Una miniatura di B. C., in Rass. d'arte umbra, III (1921), pp. 33-37; R. van Marle, The development of Italian Schools of Painting, XIV, The Hague 1933, pp. 99 s.; M. Salmi ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Rosario
Stefania Tuzi
Nacque a Siracusa da Onofrio Dominico e da Maria Contisi; nei documenti d'archivio non compare la data di nascita, si suppone comunque che non sia anteriore al 1682, [...] quali quelle di D. De Rossi, F. Galli Bibiena, P. Decker, J.B. Fischer von Erlach, A.C. D'Aviler, J.F. Blondel e J dicembre 1989, pp. 34-36; L. Trigilia, Il corpus di disegni di R. G. Lo studio dei trattati e l'uso dei modelli nell'attività del ...
Leggi Tutto
BUONCONSIGLIO, Giovanni, detto il Marescalco
Franco Barbieri
Figlio di Domenico, la cui professione gli procurò il soprannome - quasi un secondo cognome - di Marescalco, sarebbe nato intorno al 1465 [...] pp. 264 s.; J. A. Crowe-G. B. Cavalcaselle, AHistory of Painting in North Italy, a R. Pallucchini, I capolavori dei Musei veneti (catal.), Venezia 1946, pp. 87 s.;Id., Trésors de l'art vénitien. Catalogue, Milan-Bruxelles 1947, p. 31; G. Spettoli, B ...
Leggi Tutto
DE MUSI (Di Musi, De Musis, Musi), Agostino, detto Agostino Veneziano
Donata Minonzio
Nacque in Veneto, forse a Venezia, intorno al 1490, periodo fissato approssimativamente dagli studiosi in base alle [...] , 436 n. 1; VI, p. 140; VII, p. 161 n.3; R. Borghini, Il riposo, Firenze 1584, III, p. 420; F. Baldinucci, Cominciamento e B. Disertori, Irami raimondeschi alla R. Calcografia, in Bibliofilia, XXIX (1927), pp. 350 s.; Id., Ramicinquecenteschi alla R ...
Leggi Tutto
FRACCAROLI, Innocenzo (Innocente)
Francesco Tedeschi
Nacque il 28 dic. 1805 a Castelrotto di Valpolicella (Verona) da Andrea, un modesto possidente terriero, e da Aquilina Fagiuoli. Intorno al 1818 la [...] dove soggiornò per cinque anni, fino al 1835, frequentando B. Thorvaldsen, P. Tenerani e i giovani artisti attivi nella ., 30 apr. 1882, pp. 307-309; F. Sebregondi, in Atti della R. Accademia di belle arti in Milano, 1882, pp. 93-98; G. Fraccaroli ...
Leggi Tutto
BALDINI, Baccio (Bartolomeo)
Alfredo Petrucci
Fiorentino, nato forse nel 1436. Arthur M. Hind affermò, in una conferenza tenuta il 29 genn. 1930 all'Accademia Britannica di Londra, di aver letto il nome [...] come si è soliti dire, bambina.
Se è vero che il B. nacque nel 1436, al momento di incidere il Monte Sancto di Works of the Ital. engravers of the XVth cent.,London 1884, passim;R. Fischer, Introduction to a catalogue of the early Ital. prints in the ...
Leggi Tutto
BREA, Ludovico
Piero Torriti
Nacque a Nizza verso il 1450 da Monone, artigiano bottaio di quella città. Non sappiamo chi l'avviasse alla pittura, forse il Miraglietti, ma già nella sua prima opera certa, [...] bello in Genova, Genova 1766, pp. 70, 72, 81, 312; R. Soprani-C. G. Ratti, Delle vite de' Pittori,scultori ed architetti 60; G. Bres, Notizie intorno ai pittori nicesi G. Mirallieti,L. B.,B. Bensa, Genova 1903, p. 128; Id., Brevi not. ined. su ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...