Scrittore e poeta sudafricano di origine boera, nato il 16 settembre 1939 a Bonnievale (Provincia del Capo). Dopo una prima formazione nelle scuole afrikaans, si iscrisse all'università di lingua inglese [...] Emerse allora la sua più autentica vocazione, quella della scrittura cui B. affiancò un'intensa attività pittorica. Risalgono al 1964 il primo questo momento in poi B. si è autodefinito cittadino del mondo.
bibliografia
R.J. Jolly, Colonization ...
Leggi Tutto
SNYDER, Gary Sherman
Maria Anita Stefanelli
Poeta statunitense, nato a San Francisco l'8 maggio 1930. Contemporaneamente alla formazione nelle università dell'Indiana e di Berkeley, dove seguì corsi [...] quali il lettore individua il ritmico pulsare della vita.
Bibl.: R. Howard, Alone with America, New York 1971; K. the work of Gary Snyder, Dyfed (Galles) 1975; B. Steuding, Gary Snyder, Boston 1976; B. Almon, Gary Snyder, Boise (Idaho) 1979; The real ...
Leggi Tutto
NOBEL
. I Premi Nobel (XXIV, p. 867; App. I, p. 899). - Nel 1938 il premio per la fisica fu attribuito a Enrico Fermi (Roma, Università); quello per la chimica a Richard Kuhn (Heidelberg) che declinò [...] U., Harvard University); quello per la chimica fu assegnato metà a James B. Sumner (Ithaca, Cornell University, S. U.) mentre l'altra pace fu diviso fra Emily Greene Balch (S. U.) e John R. Mott (S. U.).
I premî per il 1947 furono rispettivamente ...
Leggi Tutto
TOURNIER, Michel
Paola Ricciulli
Scrittore francese, nato a Parigi il 19 dicembre 1924. Dopo aver compiuto studi umanistici e giuridici, ha conseguito il diploma di studi superiori in filosofia, senza [...] Tournier: autrui et la quête du double, Parigi 1989; B. Scheiner, Romantische Themen und Mythen im Fruhwerk Michel Tourniers, cura di A. Bouloumié e M. de Gandillac, Parigi 1991; J.-R. Austin de Drouillard, Tournier ou Le retour au sens dans le roman ...
Leggi Tutto
Scrittore belga di lingua francese, nato a Malines il 22 gennaio 1913. Laureatosi in giurisprudenza, dopo aver preso parte nel 1944 alla Resistenza, dal 1946 si è trasferito a Parigi, ove ha dato vita, [...] metafisica della letteratura, la poetica che informa l'intera opera di B. delega alla parola il potere di dare senso al mondo e à J. Hanse pour son 75e anniversaire, éd. M. Otten, R. Beyen, P. Yerles, Bruxelles 1978.
J. Tordeur, Henry Bauchau: ...
Leggi Tutto
Romanziere e critico indiano, nato a Peshawar il 12 dicembre 1905. Ha compiuto gli studi al Khalsa College (Amritsar), alla Punjab University (1921-24), all'University College di Londra (1926-29) e all'università [...] Read, B. Dobrée, H. Laski, L. Woolf. Narratore eclettico e fantasioso, è unanimemente considerato (con R. K. Narayan e R. Rao) of representative Indo-English novelists, Nuova Delhi 1976; M. R. Anand, The making of an Indian-English novel: Untouchable, ...
Leggi Tutto
Poeta, drammaturgo e critico inglese, morto a Londra il 4 gennaio 1965. Nel 1958 gli fu conferita la laurea honoris causa dall'università di Roma. Ha continuato a scrivere per il teatro: The cocktail party [...] successive; L'uso della poesia e l'uso della critica, a cura di R. Sanesi, Milano 1974.
Bibl.: E. M. Stephenson, T. S. E hands, a cura di B. Rajan, ivi 1947; T.S.E.: A symposium, a cura di R. March e Tambimuttu, ivi 1948; R. Preston, "Four Quartets ...
Leggi Tutto
Romanziere e saggista britannico, nato a Newquay (Cornovaglia) il 19 settembre 1911. La sua carriera letteraria inizia nel 1934 con Poems, una raccolta di poesie definita da lui stesso "cosa povera e modesta"; [...] Hynes, W. Golding, New York 1964; J. R. Barker, W. Golding: a critical study, Londra 1965; B. S. Oldsey, S. Weintraub, The art of ; H. Talon, Le mal dans l'oeuvre de W. Golding, Parigi 1966; B. F. Dick, W. Golding, New York 1967; I. Gregor, M. Kinkead ...
Leggi Tutto
Scrittore, traduttore, critico di letteratura e d'arte, nato a Navacchio (Pisa) il 15 ottobre 1914. È stato professore di Storia della letteratura italiana moderna e contemporanea nell'università di Firenze [...] di Corvo bianco (1955), poi in Stato di cose (1968), la poesia di B. si delinea, specie in opere come Le mura di Pistoia (1958), Torre di 1988).
L'attività teorica di B. − affiancata a quella di traduttore (di R.M. Rilke, J. Conrad, R. Char, F. Ponge, ...
Leggi Tutto
VONNEGUT, Kurt Jr
Biancamaria Tedeschini Lalli
Scrittore americano, nato a Indianapolis, Ind., l'11 novembre 1922; vive oggi nel Massachusetts. Questo narratore "mezzo satirista mezzo profeta", vicino [...] tra fantasia e utopia, in Studi americani, 12, 1966; R. Scholes, Fabulation and satire, in The fabulators, New York Words, Londra 1971; Ch. B. Harris, Contemporary American novelists of the absurd, New Haven 1971; R. Olderman, Beyond the waste ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...