BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] e mem. d. Acc. di storia dell'arte sanitaria, s. 3, IX (1943), pp. 57-69; L. Cannavò, G.A.B. e la rivoluzione messinese del 1674 in Atti della R. Accad. Peloritana, cl. lettere, filos. e belle arti, anno accad. CCXV-CCXVI (1943-44), pp. 177-180; G ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La teoria delle parallele
Christian Houzel
La teoria delle parallele
Secondo la def. 23 che Euclide fornisce nel Libro I degli Elementi, [...] e se ne vuole dedurre che AB e CD si incontrano dalla parte di B e D. Proclo dimostra il postulato nel modo seguente. Si tracci GH passante FQ=2nFO; e per i punti di suddivisione di FQ (quale R) traccia le parallele a EF (come RG). I triangoli NOF e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Teoria analitica dei numeri
Günther Frei
Teoria analitica dei numeri
La teoria analitica dei numeri non è una teoria matematica ben definita, [...] ∣=√p, per ν=1,…, n-1. Essa equivale anche ad affermare che le radici di R(u)=0 si trovano sul cerchio ∣u∣=p−1/2 poiché Re(s)=1/2 corrisponde (2) χ(ab)=χ(a)χ(b), per ogni intero b. Si pone inoltre: (3) χ(b)=0 se b non è primo con m. Molto importanti ...
Leggi Tutto
Stocastica
Mark Kac
Storicamente i processi stocastici furono introdotti nel mondo della scienza (e più tardi della matematica) sotto una forma assai diversa da quella derivante dalla definizione formale [...] .
Tuttavia, se approssimiamo I(t) con somme del tipo
[68] In(t)=n−1∑k=0b(ξk)[b(tk+1)−b(tk)]
dove tk≤ξk≤tk+1 e tn=t, abbiamo
[69] E{In(t)} = n−1∑ un fluido al tempo t e nel punto r: in questo caso r corrisponde all'indice i) e si hanno importanti ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] nel grafo della figura sono individuabili due componenti, uno maggiore (A, B, C, H, I, L) e uno minore (E, F, Marsden e N. Lin), London 1982.
Davis, A., Gardner, B.B., Gardner, M.R., Deep South, Chicago 1941.
Diani, M., Green networks, Edinburgh ...
Leggi Tutto
Computazione, teoria della
Fabrizio Luccio
La necessità del calcolo, pur riconosciuta dall'uomo in tutte le epoche storiche, ha condotto solo in tempi relativamente recenti a una sistemazione teorica [...] α tali che ∂(s′,α,p′)=(f,w), f ∈F}. (Si noti che se risulta ∂(s,α,w)=(r,ε), si ha ∂(r,c,ε) indefinita e quindi ∂(s,αc,w) indefinita). Per l'automa B abbiamo L(B)={ai bi, i≥1}.
A differenza di quanto avviene per gli automi finiti, il non determinismo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] origines de la perspective, Paris 1998.
Ch. Thoenes, P. Roccasecca, Vignola teorico, in Jacopo Barozzi da Vignola, a cura di R.J. Tuttle, B. Adorni, C.L. Frommel, C. Thoenes, Milano 2002, pp. 91-99.
J.V. Field, Piero della Francesca a mathematician’s ...
Leggi Tutto
Serie storiche, analisi delle
Franco Giusti
Finalità
Una serie storica è un insieme finito cronologicamente ordinato di osservazioni x₁, x₂, x₃,..., xT relative a un carattere X, generalmente equidistanti, [...] hanno acquisito importanza pratica specialmente con i contributi di R. Kalman (1960) che ne hanno favorito l'applicazione di due variabili dalla relazione di lungo periodo A(1)Y = m + B(1)X.
Le due variabili sono cointegrate C(d,d) se sono entrambe ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Roshdi Rashed
Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Il [...] ) Se α=π/2 e β⟨π/2, la curva tracciata è un cerchio di raggio r=AB tg β.
d) Se α=β⟨π/2, la curva tracciata è una parabola di punto di mezzo di OL, e dunque la retta BL è tangente in B alla parabola.
Nel sistema (Bx1, By1), assi obliqui, l'equazione è ...
Leggi Tutto
Dimostrazione, teoria della
Jean-Yves Girard
La teoria della dimostrazione nasce negli anni Venti del Novecento come strumento di realizzazione del programma di David Hilbert per la fondazione della [...] da ⇒A (A non è 0) e A⇒B (se A è 1, allora B non è 0) non si può ottenere ⇒B (B non è 0). Da qui segue con facilità una che la precedono nel prefisso; nel nostro esempio AHsarà
[2] ∃x, ∃z R(x,f(x),z,g(x,z)).
Il teorema di Herbrand ci dice che A ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...