OPERATORI; OPERAZIONALE, CALCOLO (od operatorio, calcolo)
Tullio Viola
Riteniamo opportuno aggiungere alle considerazioni svolte nelle voci: operatori (App. III, 11, p. 317) e simbolico, calcolo (App. [...] limite finito F′ ∣ [f (x), ξ], uniformemente al variare sia di ξ in [a, b], sia di f (x) in C.
IV) La derivata F′ ∣ [f (x), ξ] determinato punto z ≡ (z1, z2, ..., zn). D(r) è la potenza r-esima simbolica di D, Df è il risultato dell'applicazione dell ...
Leggi Tutto
MODELLO LINEARE
Attilio Gardini
Nella statistica il m.l. è una tecnica per l'analisi delle relazioni tra fenomeni. In generale il modello è costituito da un sistema di equazioni, lineari nei parametri, [...] per ogni equazione, i valori incogniti dei parametri bhr e dhs (r=1,2,...G; s=1,2,...K).
La stima dei parametri del questo strumento statistico (m.l.); infatti definendo:
si ottiene:
yi=a+b wi+ui [6]
che è equivalente alla relazione [2]. L'equazione ...
Leggi Tutto
TOPOLOGIA ASTRATTA
S. Fac.
. La topologia (meno modernamente chiamata analysis situs; v. III, p. 87) si occupa delle proprietà invarianti degli insiemi di punti nelle trasformazioni bicontinue (omeomorfismi), [...] elemento corrisponde almeno un intorno. Ogni intorno di x contiene x; B) se X e Y sono due intorni di x esiste un intorno definita da
e gli intorni di x dalle "sfere" d (x, y) 〈 r. Si chiama cubo fondamentale di (H) la totalità degli elementi x = {xn} ...
Leggi Tutto
VOLUME
Giuseppe SCORZA DRAGONI
La nozione di volume è per i solidi, cioè per le porzioni di spazio delimitate da superficie (semplici, chiuse e regolari), l'analogo di quello che la nozione di area [...] uguale a πr2 h, se h è la misura dell'altezza del cilindro, r quella del raggio della base e π = 3,14189..., di guisa che una sfera, di cui r sia la misura del raggio, è uguale a 4/3 πr3, mentre quello di un ellissoide di semiassi a, b, c è dato da ...
Leggi Tutto
TRANSIZIONE DEMOGRAFICA
Luigi Di Comite
I notevoli divari che si osservano attualmente nei livelli di natalità e di mortalità tra i paesi sviluppati e quelli in via di sviluppo possono essere spiegati [...] squilibrio, posto a suo tempo in evidenza da T.R. Malthus nell'opera An essay on the principle of population interno delle singole esperienze nazionali (cfr. per es. Di Comite 1988); b) che essa è tuttora in corso nella quasi totalità dei paesi in ...
Leggi Tutto
RAPPRESENTAZIONE
Guido ZAPPA
. Matematica. - Nell'algebra moderna, la parola rappresentazione ha un significato molto lato, ed è sinonimo della parola omomorfismo (v. algebra; applicazione; gruppo, [...] isomorfo ad un gruppo di trasformazioni biunivoche di un insieme in sé.
Per illustrare i tipi di r. di cui in b) e in c), ci limiteremo, per semplicità, nel caso b), ai gruppi finiti, e nel caso c), alle algebre (v. algebra, in questa App.).
Sia K un ...
Leggi Tutto
WEINGARTEN, Julius
Giovanni Sansone
Matematico, nato a Berlino il 25 marzo 1836, morto a Friburgo in B. il 16 giugno 1910. Insegnò dal 1879 al 1903 meccanica, teoria della elasticità con applicazioni [...] ., Sur la déformation des surfaces, in Acta Math., XX, 1897, pp. 159-200).
Bibl.: L. Bianchi, Commemorazione di J. W., in Rend. R. Acc. Naz. dei Lincei (5), XIX (1910), 2 sem., pp. 470-77; J. Lüroth, discorso pronunciato ai funerali di J. W., in Boll ...
Leggi Tutto
Mumford, David Bryant
Luca Dell'Aglio
Matematico inglese naturalizzato statunitense, nato a Three Bridges (Sussex) l'11 giugno 1937. La sua carriera scientifica si è svolta in gran parte presso la Harvard [...] 1973, in collab. con G. Kempf, F. Knudsen, B. Saint-Donat); Curves and their Jacobians (1975); Algebraic geometry, Proceedings of the International congress of mathematicians, Vancouver 1974, ed. R.D. James, Vancouver 1975, pp. 11-15.
Mumford, David ...
Leggi Tutto
WEBER, Heinrich
Giulio Vivanti
Matematico, nato a Heidelberg il 5 marzo 1842, morto a Strasburgo il 17 maggio 1913. Studiò a Heidelberg, Lipsia e Königsberg. Fu professore successivamente all'università [...] ed., Lipsia 1906-1907. Curò con R. Dedekind l'edizione delle opere complete di B. Riemann (Lipsia 1892), e collaborò essere particolarmente ricordata una memoria, scritta in collaborazione con R. Dedekind (in Journal für die reine und angewandte ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] sciences", 34, 1984, pp. 35-60.
‒ 1989: Mercier, R., The parameters of the Zij of ibn al -A῾lam, " Usener, Hermann, De Stephano Alexandrino, in: Usener, Hermann, Kleine Schriften, Leipzig-Berlin, B.G. Teubner, 1912-1914, 4 v.; v. III, 1914, pp. 247- ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...