spazio proiettivo
Luca Tomassini
Dati due insiemi P,Q e una relazione R⊂P×Q, consideriamo la tripla C={P,Q,R} e chiamiamo ogni elemento di P un punto e ogni elemento di Q una linea. Se (p,l)∈R è valida [...] (a) esiste una e una sola linea che contiene due punti distinti; (b) dati i punti non collineari p1,p2 e p3 e i punti q1 e considerata come un sottoinsieme di P. La relazione (p,l)∈R significa allora propriamente che il punto p appartiene alla linea l ...
Leggi Tutto
fuso 2
fuso2 [Der. del lat. fusus, arnese per filare] [LSF] Qualifica o denomin. di figure od oggetti che somiglino al f. per filare. ◆ [FTC] [FSD] F. granulometrico: il campo di variabilità di un aggregato [...] solido delimitato dalle due curve limite granulometriche: → Fuller, W.B.: Curva di Fuller. ◆ [BFS] F. mitotico: struttura che si forma due semicerchi massimi aventi gli stessi estremi (v. fig.); se R è il raggio della sfera e φ è l'ampiezza del diedro ...
Leggi Tutto
componente
componènte [agg., s.m. e s.f. Part. pres. di comporre: (→ componendo)] [LSF] Per un fenomeno di natura complessa, e anche per le grandezze che lo descrivono, denomin. o qualifica di fenomeni [...] : c. annua, diurna, trioraria, ecc. ◆ [ALG] C. di un vettore v rispetto a una retta orientata r: (a) [s.m.] il vettore vr proiezione di quello dato sulla retta (v. fig.); (b) [s.f.] l'intensità del vettore precedente, cioè la grandezza scalare vr=v ...
Leggi Tutto
partizione
partizióne [Der. del lat. partitio -onis "divisione in parti", dal part. pass. partitus di partire "dividere"] [LSF] È talora (per es., nella chimica fisica) sinon. di ripartizione. ◆ [ELT][INF] [...] kBT)], con Er energia e gr molteplicità del livello r-esimo; la conoscenza di tale funzione consente di ◆ [MCS] Funzione di p. gran canonica: v. insieme statistico: III 218 b. ◆ [MCS] Funzione di p. microcanonica: v. insieme statistico: III 212 ...
Leggi Tutto
apertura
apertura [Lat. apertura, der. di aperire "aprire"] [LSF] (a) L'atto di aprire, interrompere la continuità e sim.: a. di un circuito elettrico, ecc.; (b) spazio vuoto, varco per l'ingresso di [...] angolo fra una generatrice e l'asse si chiama semiapertura); (b) per un cono qualunque, l'ampiezza dell'angolo solido individuato ; è usualmente espressa nella forma 1/r, con r=f/A (per es., 1/1.4, 1/8, ecc.) oppure nella forma f/r (per es., f/1.4, ...
Leggi Tutto
Lame Gabriel
Lamé 〈lamé〉 Gabriel [STF] (Tours 1795 - Parigi 1870) Prof. di fisica nell'École polytechnique di Parigi (1832) e di calcolo delle probabilità nell'univ. di Parigi (1848); socio straniero [...] algebriche la cui equazione può scriversi nella forma (x/a)m+(y/b)m=1, dove m è un numero razionale, positivo o negativo, detto è la tensione normale sugli elementi di superficie, a distanza r dall'asse, su piani diametrali del tubo, σt✄ la tensione ...
Leggi Tutto
raffreddamento
raffreddaménto [Der. di raffreddare, e questo da freddo con il pref. ra-] [TRM] L'atto e l'effetto del raffreddare o del raffreddarsi di un corpo, con una diminuzione della sua temperatura, [...] 505 b; poiché la radiazione è quella di un laser, si parla anche di r. laser (v. sopra). ◆ [FSN] R. ) e dalla forma iperboloidica, proprie delle grandi centrali termoelettriche; (b) a tiraggio forzato, var. delle precedenti, con riduzione delle ...
Leggi Tutto
spirale 2
spirale2 [s.f. dall'agg. spirale] [ALG] Curva piana che s'avvolge indefinitamente intorno a un punto, detto polo; si tratta di una curva trascendente, che si particolarizza precisando la legge [...] infinite volte intorno al polo, senza raggiungerlo mai (il polo O è un punto asintotico e la retta b' è asintoto); (c) s. logaritmica (E. Torricelli, R. Descartes: c nella fig.), per la quale è logρ=kϑn; in ogni punto, la tangente incontra sotto lo ...
Leggi Tutto
qualita
qualità [Der. del lat. qualitas -atis "ciò che caratterizza", da qualis "quale"] [FTC] Nella tecnica, il complesso delle caratteristiche che rendono un oggetto adatto all'uso al quale è destinato: [...] . Q: (a) di un condensatore, di capacità C e resistenza R, per una tensione sinusoidale di frequenza f, è il rapporto tra la e la resistenza, Q=1/(2πfCR); (b) di un induttore, di induttanza L e resistenza R, per una corrente sinusoidale di frequenza f ...
Leggi Tutto
dominio a fattorizzazione unica
Luca Tomassini
Sia S un dominio d’integrità con unità, ovvero un anello commutativo con unità tale che se a≠0 e b≠0 (con a,b∈S) allora ab≠0 . Due elementi c,d di S si [...] ,x2],... trovano espressione nel seguente importante teorema: se R è un dominio a fattorizzazione allora anche R[x1,xn], n>0, lo è. In altri termini, se R soddisfa le proprietà (a) e (b) nell’anello R[x1,xn] esiste un algoritmo di divisione che ha ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...