• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
330 risultati
Tutti i risultati [15571]
Medicina [330]
Biografie [11490]
Storia [3269]
Arti visive [2510]
Religioni [1839]
Letteratura [1283]
Musica [951]
Diritto [638]
Diritto civile [412]
Economia [330]

DERRAMES, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DERRAMES (de Rames, de Rame, Rames, Ram), Giovanni (Zanetto, Giovanni da Cipro) Tiziana Pesenti Nacque a Cipro nella prima metà del sec. XV da Pietro, discendente dalla nobile famiglia francocipriota [...] cura a Padova l'editio princeps delle Calculationes di R. Suiseth. Priva delle indicazioni del tipografo e dell'anno Barbaro e la fortuna di Suiseth, in Medioevo e Rinascimento. Studi in onore di B. Nardi, Firenze 1955, I, pp. 236 s. nota 18; P. A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUSI, Aristide

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSI, Aristide Mario Crespi Nacque a Bologna il 21 luglio 1874 da Attilio e Fanny Belvederi. Di famiglia non agiata, dovette affrontare con non pochi sacrifici il corso di laurea in medicina e chirurgia, [...] : sulle sue mani erano visibili gli inconfondibili segni della radiodermite. Morì a Grottaferrata, presso Roma, il 30 ott. 1939. Bibl.: R. Balli, Commem. di A. B., in La radiologia medica, XXVII (1940), pp. 170-180; G. G. Palmieri, In memoria di A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARONA, Ernesto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARONA, Ernesto Maria Carla Garbarino PARONA, Ernesto. – Nacque a Corteolona, in provincia di Pavia, il 19 novembre 1849, in una famiglia di antica nobiltà pavese originaria della Lomellina, da Angelo, [...] fondazioni, fondi, lasciti, legati, premi, b. 2212 (P.); La morte del dottor P., in Il secolo, 28-29 novembre 1902; A. Maroni, E. P., in La provincia pavese, 3 dicembre 1902; P. Grocco - A. Maroni - Brocca, D.r. E. P. Discorsi. Inaugurandosi ricordo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CINISELLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINISELLI, Luigi Renato G. Mazzolini Nipote del chirurgo G. A. Brambilla, nacque nel 1803, da Gaspare ed Eleonora Brambilla, a Pavia. Qui compì i primi studi e si iscrissepòi all'università tra gli [...] i, seguenti lavori: Prospetto clinico dell'istituto di ostetricia presso l'I.R. Università di Pavia per l'anno 1830-31, in Annali universali di alpresente, Bologna 1871, pp. 56 s., 171-176; B. Grassi, I progressi della biologia e delle sue applicaz. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COCCHI, Antonio Celestino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCHI, Antonio Celestino Daniela Silvestri Nacque a Fumone (Frosinone), nel territorio degli antichi Ernici (da cui l'appellativo "Hernicus", riportato da G. Carafa e presente nei rotuli dell'università [...] lettere a G. M. Lancisi e una a G. B. Morgagni con le relative risposte. Scritte in tempi differenti medicina in Italia, IV, Napoli 1846, pp. 516-517; V, ibid. 1848, p. 880; R. Pirotta-E. Chiovenda, Flora romana, I, Roma 1900, pp. 220 s.; O. Sensi, A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO MARIA SALVINI – BARTOLOMEO EUSTACHIO – PICO DELLA MIRANDOLA – STATO PONTIFICIO – GIORGIO BAGLIVI

BABUDIERI, Brenno

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BABUDIERI, Brenno Beniamino Cacciapuoti Nacque a Trieste il 15 maggio 1907 da Antonio Babuder, direttore didattico della amministrazione austro-ungarica, e da Mary Gangadi, insegnante di origine greca. Conseguita [...] XXX [1954], pp. 1348-1351, con G. B. Bietti e M. R. Pannarale; Infezione sperimentale da Coxiella burneti per via alimentare ultimi giorni: sono testimonianza le numerose pubblicazioni apparse postume. Il B. morì a Roma l'11 maggio 1973. Fonti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – AMERICA MERIDIONALE – TIFO PETECCHIALE

GALLERANI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLERANI, Giovanni Alessandro Porro Nato a Badia Polesine il 20 marzo 1860, da Ferdinando, nel 1885 si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Padova. Assistente di patologia generale [...] ottobre 1933, III, Rapporti e comunicazioni di classe B, 1934, pp. 76 s. Le tecniche spettrofotometriche, rivista Fisiologia e medicina, Roma 1935; Ann. della Facoltà di medicina e chirurgia della R. Univ. di Bari, I, Bari 1942, p. 64; M. Mitolo, G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONARDI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONARDI, Niccolò Giorgio Ravegnani Le notizie biografiche sul L. sono alquanto scarse: nato probabilmente a Venezia verso il 1370, studiò medicina a Bologna conseguendovi il dottorato intorno al 1392. Non [...] epp. 10, 12, 18; XXIV ep. 26; G. Guarini, Epistolario, a cura di R. Sabbadini, I-II, Venezia 1915-16, epp. 27, 52, 53, 190, 191, 707, und Staatskunst in Venedig, Berlin 1932, p. 28; B. Nardi, Letteratura e cultura veneziana del Quattrocento, in La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAOLUCCI di VALMAGGIORE, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLUCCI di VALMAGGIORE, Raffaele Marco Gemignani – Nacque a Roma il 1° giugno 1892 da Nicola, ufficiale del corpo di commissariato della Regia Marina, e da Rachele De Crecchio, entrambi abruzzesi. Nel [...] Archivio dell’Ufficio storico della Marina militare, Biografie ufficiali, b. P1, c. 22; Raccolta di base, bb. 1212 I centenario della sua istituzione, Roma 1961, p. 11; G. Macchi, R. P., incursore e chirurgo, in Rivista marittima, CXXIV (1991), 10, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA MEDICINA
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SENATO DELLA REPUBBLICA – NOTIZIARIO DELLA MARINA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLUCCI di VALMAGGIORE, Raffaele (3)
Mostra Tutti

DE VECCHI, Bindo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE VECCHI, Bindo Antonio Pavan Nacque a Siena il 4 marzo 1877, da Matteo e da Elena Bindi Sergardi; poiché il padre, ufficiale nell'esercito, era frequentemente trasferito, compì gli studi medi in diverse [...] De Vecchi per l'anatomia patologica e la medicina clinica, il cui primo volume uscì nel 1939. Bibl.: A. Costa, B. D. Commem. nella R. Univ. di Firenze, in Lo Sperimentale, XCII (1938), pp. V-XXX (contiene l'elenco completo delle pubblicazioni del D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 33
Vocabolario
r, R
r, R (èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali