Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...]
G. Bourgin, Fonti per la storia dei dipartimenti romani negli Archivi nazionali di Parigi, "Archivio della R. Società Romana di Storia Patria", 29, 1906, pp. 97-144.
B. Peroni, Fonti per la storia d'Italia dal 1789 al 1815 nell'Archivio Nazionale di ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] di Pio II di Giovanni Antonio Campano e Bartolomeo Platina, in R.I.S.², III, 3, a cura di G.C. Zimolo politica italiana nella lotta contro i Malatesta (1457-1463), Padova 1911.
G.B. Picotti, La dieta di Mantova e la politica dei veneziani, Venezia ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] a 13th century theological problem, Roma 1967; G. Trapé, Esistenza di Dio dall'esistenza partecipata secondoE. R., in Augustinianum, IX (1969), pp. 515-530; B. Faes de Mottoni, Mensura im Werk "De mensura angelorum" des Aegidius Romanus, in Miscell ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] e bibliografia
Les Registres de Boniface VIII, a cura di G. Digard-M. Faucon-A. Thomas-R. Fawtier, I-IV, Paris 1907-39 (v. anche la recensione di B. Hauréau, "Journal des Savants", 76, 1891, pp. 236-43, 301-07).
A. Theiner, Codex diplomaticus dominii ...
Leggi Tutto
Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] a) Cristo è l'unico mediatore tra Dio e l'uomo; b) la liberazione dalla morte è possibile solo attraverso la morte dell l'Hispana et la collection dite des Fausses Décrétales, "Études offertes à R. Metz. Revue de Droit Canonique", 25, 1975, pp. 28-39 ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] una casa o quello di un bue che incorna una persona.
b) Il livello scritto. È ragionevole supporre che la maggior parte 1956: The Babylonian laws, edited with transl. and comm. by G. R. Driver and J.C. Miles, Oxford, Clarendon Press, 1956-1960, 2 ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] , su eventi contingenti tra altri eventi contingenti); b) tutte queste asserzioni riguardano l'esperienza sensibile, ): ‟Sapere aude! Abbi il coraggio di servirti della t u a p r o p r i a intelligenza! È questo il motto dell'illuminismo" (tr. it.: ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] 56, 2005, pp. 235-264.
33 Cfr. G. Penco, La vita monastica in Italia, a cura di F.G.B. Trolese, cit., pp. 15-16.
34 Cfr. R. Donghi, La ripresa della Congregazione olivetana tra Ottocento e Novecento, in Il monachesimo in Italia, cit., p. 170.
35 Gli ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] la bellezza dei raggi, tutti i terreni inondati di luce.
b) Il mezzodì: il Sole alto nel cielo riesce a illuminare , Otto - Parker, Richard A., Egyptian astronomical texts, Providence (R.I.), published for Brown University Press, by L. Humphries, 1960 ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] nuova ermeneutica
Della cerchia di Barth fece parte inizialmente anche R. Bultmann, che però s'incamminò ben presto per una che il mondo sconvolto lo accolga come un messaggio di salvezza; b) che s'impegni - come hanno tentato di fare il socialismo ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...