BOZZI GRANVILLE, Augusto
Silvio Furlani
Nacque a Milano il 7 ott. 1783 da Carlo, direttore generale delle poste a Milano, e da una Rapazzini, figlia di Rosa Granville, discendente da una famiglia della [...] , Milano 1902, p. 322;C. Segré, Alcuni cenni su le memorie del dott. B., in Scritti vari di erudizione e di critica in onore di R. Renier, Torino 1912, pp. 703-14;R. Soriga, A. B. G. e larivista "L'Italico" (1813-1814), in Boll. della Soc. pavese di ...
Leggi Tutto
GRADI (Gradič), Stefano
Tomaso Montanari
Nacque a Ragusa in Dalmazia il 6 marzo 1613 da Michele e Maria Benessa, in una famiglia patrizia. Trasferitosi a Roma sotto la protezione dello zio Pietro Benessa [...] per i contatti diplomatici, oltre a permettergli di entrare in rapporto con L. Panciatichi, C.R. Dati, P. Falconieri e F. Marucelli.
All'amico e corrispondente G.B. Nani, il G. indirizzò il suo De laudibus serenissimae Reipublicae Venetae et cladibus ...
Leggi Tutto
FELTER, Pietro
Francesco Surdich
Nacque a Roè Volciano in provincia di Brescia il 4 ag. 1856 da Antonio e Diletta Bacoli, originari del Trentino, ma trasferitisi poi a Sabbio, nella valle del Chiese, [...] O. Baratieri, Memorie d'Africa, Torino 1898, ad Indicem;G. B. Raimondo, L'assedio di Macallé, Finalborgo 1901, pp. 218 del conte Augusto Salimbeni, a cura di C. Zaghi, Torino 1956, passim;R. Battaglia, La prima guerra d'Africa, Torino 1958, pp. 642 s ...
Leggi Tutto
ANELLI, Luigi
Franco Della Peruta
Nacque a Lodi il 7 genn. 1813, da Giuseppe ed Anna Maria dei conti Barni di Lodi. Entrato in seminario nel 1825, vi compì studi teologici, filosofici e letterari sotto [...] Biblioteca comunale), e dal 1842 vice direttore dell'I. R. Ginnasio di Lodi. Nello stesso anno pubblicava la Moriggia (Treviglio 1879).
Morì a Milano il 19 genn. 1890.
Bibl.: G. B. De Capitani, L'abate L. A., Milano 1890; C. Pagani, Uomini e ...
Leggi Tutto
PAOLINO di York
Thomas Pickles
PAOLINO di York.– Non è nota la sua data di nascita. Le prime notizie che lo riguardano risalgono al 601, quando papa Gregorio Magno (590-604) lo inviò da Roma in Inghilterra [...] Gregory the Great (Lawrence, 1968; rist. Cambridge, 1985), capp. 15, 17; Bede, Historia Ecclesiastica of the English People, ed. and trans. B. Colgrave and R.A.B. Mynors, Oxford 1969, I.29, II.9, II.12, II.13, II.14, II.16, II.20, III.1, III.14, III ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Bianca (Bianca d'Agliano)
Aldo Settia
Nacque, probabilmente in Italia meridionale, intorno al 1210. Il suo nome è ricordato principalmente per essere stata l'amante di Federico II di [...] , Asti-Agliano… 1990, a cura di R. Bordone, Alessandria 1992, p. 227; N. Ferro, Chi fu B. d'Agliano, ibid., pp. 55-80 e di Manfredi, ibid., pp. 23-37; A. Wolf, La discendenza di B. L. e di Federico II. Töchterstämme degli Svevi di Sicilia in Europa e ...
Leggi Tutto
POMA, Carlo
Costanza Bertolotti
POMA, Carlo. – Nacque il 7 dicembre 1823 a Mantova da Leopoldo, giurista e consigliere del Regio tribunale di prima istanza, e da Anna Filippini, appartenente a una ricca [...] C. P. martire dell’indipendenza italiana, Mantova 1867; B. Simonetta, Luigi Castellazzo ed i processi di Mantova del 1852 123; Compromessi politici nel mantovano (1848-1866), a cura di R. Giusti, Mantova 1966, ad ind.; Belfiore, II, Costituti, ...
Leggi Tutto
FERRARIN, Arturo
Giuseppe Sircana
Nacque a Thiene, in provincia di Vicenza, il 13 febbr. 1895 da Antonio e da Maria Ciscato, in una famiglia di industriali. Dopo aver intrapreso gli studi classici al [...] Stato, Ministero dell'Aeronautica, Fascicoli personali dei piloti, b. 324, fasc. Ferrarin Arturo. L. Piazza, ; G. Alberto, Storia dell'aviazione, Torino 1973, pp. 85-91; R. Abate, Storia dell'aeronautica ital., Milano 1974, ad Indicem;G. Dicorato ...
Leggi Tutto
BACIOCCHI, Felice, principe di Lucca e Piombino
Fiorella Bartoccini
Nacque il 18 maggio 1762 ad Aiaccio, da Francesco e da Flaminia Benielli (il nome Pasquale, attribuitogli nella tradizione popolare, [...] di Elisa, in S. Petronio.
Fonti e Bibl.: Inventario del R. Arch. di Stato in Lucca, Lucca 1872-1888, IV 365; P. Marmottan, Elisa Bonaparte, Paris 1898, passim (con doc. sul B. e la sua famiglia); E. Rodocanachi, Elisa Napoléon (Baciocchi) en Italie, ...
Leggi Tutto
LAMPREDI, Aldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Firenze il 13 marzo 1899, in una famiglia di condizioni assai modeste, da Guglielma Lampredi e da padre ignoto. A prezzo di grandi sacrifici la madre riuscì [...] mesi del 1933, l'attività clandestina.
Insieme con R. Bitossi, R. Baracchi e G. Tagliaferri, si impegnò nella di dare corso alla sentenza di morte emessa nei confronti di B. Mussolini dal Comitato nazionale di liberazione Alta Italia (CNLAI). ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...