GIOVANNI XVIII, papa
Antonio Sennis
Il suo nome di battesimo era Giovanni. Le fonti concordano nell'attribuirgli anche l'appellativo di Fasanus. Alcuni testi - tra i quali il catalogo inserito, intorno [...] Bruno Querfurtensis, Vita quinque fratrum eremitarum martyrum in Polonia, a cura di R. Kade, ibid., XV, 2, ibid. 1888, p. 735; episcopus Frisingensis, Friderici I imperatoris, a cura di G. Waitz - B. von Simonson, ibid., XLVI, ibid. 1912, p. 384; ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giuseppe (detto Sciabolone)
Carlo Verducci
Nacque il 15 febbr. 1758 da una famiglia di pastori, piccolissimi proprietari terrieri, in Santa Maria a Corte, nel circondario di Lisciano di Ascoli [...] ], pp. 64, 67-70, 77, 83 s., 88, 90; M. A. B. Mangourit, Défense d'Ancone et des départemens romains, le Tronto, le Musone, et le ; D. Spadoni, Fra patrioti e briganti, in Atti e mem. della R. Deputaz. di storia patria per le Marche, s.4, IV (1927), ...
Leggi Tutto
BAISTROCCHI, Federico
Gian Paolo Nitti
Nacque a Napoli il 9 giugno 1871 da Achille e Elvira Santamaria, frequentò il collegio militare della Nunziatella e, iscrittosi all'Accademia di Torino, conseguì [...] di Caporetto il B. riuscì, "compiendo il B., noto conseguenza di porre il B. in diretto antagonìsmo guerra 1914-1919, a cura di B. Vigezzi, Milano 1960, p. 186 Contrastanti giudizi sulla figura e l'opera del B. in G. Zanussi, Guerra e catastrofe d' ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Pietro Paolo
Carlo Pincin
Nacque a Firenze da Giachinotto e monna Cosa il 30 giugno 1481, discendente di una famiglia tra le più antiche e nobili della città. Il padre aveva partecipato nel [...] VI, p. 295.
La Recitazione del caso di P. P. B. e di Agostino Capponi di Luca Della Robbia ci è stata tramandata stor. ital., I (1842), pp. L-LII, 273-312; ristampa di R. Bacchelli, Firenze 1943, sulla quale cfr. A. Frugoni, Incontri nel Rinascimento ...
Leggi Tutto
OTTONE I di Monferrato
Walter Haberstumpf
OTTONE I (Oddone) di Monferrato. – Come i fratelli Guglielmo e Anselmo, nacque nella prima metà del secolo X, da Aleramo di Guglielmo – il vero fondatore delle [...] 101-103; B. Bosio, La “charta” di fondazione e donazione dell’abbazia di S. Quintino in Spigno, Spigno 1972; R. Pavoni, Le , Il Piemonte cispadano antico, Torino 1774, pp. 267 s.; G.B. Moriondo, Monumenta Aquensia, cit., II, col. 303; H. Bresslau ...
Leggi Tutto
ANSCARIO
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio di Adalberto marchese di Ivrea e della sua seconda moglie Ermengarda - dalla prima moglie Gisla, figlia di Berengario I re d'Italia, Adalberto ebbe un altro [...] eporediese (356-1357), in Eporediensia, Pinerolo 1900, pp.15 s.; B. Baudi di Vesme, Il re Ardoino e la riscossa italica contro secolo XIII, in Studi saluzzesi, Pinerolo 1901, pp. 65, 67; R. Poupardin, Le royaume de Bourgogne (888-1038), Paris 1907, pp ...
Leggi Tutto
BENDIDIO (Bendedei, Bendedio), Marco Antonio
Cecil H. Clough
Nacque da famiglia ferrarese sicuramente prima del 1517. Celio Calcagnini scrisse nel novembre 1536 in una lettera "magna virtute iuveni [...] 5, dove è riportata una lettera di un contemporaneo che parla del B.: questa lettera si trova ora in Mantova: Le Lettere, II, in Nuova Antol., 15 giugno 1878, pp. 790 s.; A. Luzio-R. Renier, Coltura e relazioni letter. d'Isabella d'Este, in Giorn. ...
Leggi Tutto
BARTOLOMMEI, Ferdinando
Sergio Camerani
Nacque a Firenze il 10 marzo 1821 dal marchese Girolamo e dalla marchesa Teresa Niccolini. Rimasto presto orfano di padre, fu affidato dalla madre alle cure dell'abate [...] , Il rivolgimento toscano e l'azione Popolare,Firenze 1905. Sulla partecipazione del B. al movimento del 27 aprile si vedano le interessanti osservazioni critiche di R. Della Torre, L'evoluzione del sentimento nazionale in Toscana,Milano 1915, passim ...
Leggi Tutto
GRANDI, Terenzio
Augusto Comba
Nacque il 13 ott. 1884 a Valenza, presso Alessandria, da Tranquillo e da Antonietta Ceriana.
Conseguito il diploma della scuola tecnica, entrò come apprendista nella tipografia [...] un articolo su Gutenberg; nel 1913 pubblicò un saggio su G.B. Bodoni e nel 1916 un altro sul futurismo tipografico, svolgendo in Id., L'Italia della ragione, Firenze 1978, pp. 380-383; R. Balzani - D. Giacalone, La libertà, la Repubblica, l'altra ...
Leggi Tutto
CIPPICO (Cepione), Coriolano
Marco Palma
Nacque a Traù in Dalmazia, quasi sicuramente nel 1425, da Pietro e Pellegrina Cega. Appartenente a una famiglia di antica nobiltà e tradizionalmente fedele alla [...] (probabilmente alla fine dell'anno) a Venezia per i tipi di B. Maler, E. Ratdolt e P. Löslein.
L'opera, dedicata , pp. 169 s., 174, 176 s., 180, 182, 189, 296, 298 s.; R. Sabbadini, Per la storia del codice Traurino di Petronio, in Riv. di filol. e di ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...