BORGHESE, Camillo
Bruno Di Porto
Primogenito di Marcantonio IV, principe di Sulmona e di Rossano, e di Anna Maria Salviati, nacque in Roma il 19 luglio 1775. Ricevette scarsa istruzione, distinguendosi [...] il grado di colonnello.
Col decreto del 30 marzo 1806 il B. fu creato duca di Guastalla, come consorte di Paolina, che , L'adieu à la France du Prince C. B., in Revue d'histoire diplomatique, 1957, pp. 293-310; R.Romeo, Cavour e il suo tempo, I, Bari ...
Leggi Tutto
AUDISIO, Walter
Francesco M. Biscione
Nacque ad Alessandria il 28 giugno 1909 da Ernesto e Natalina Perasso, da famiglia di modeste condizioni economiche. Diplomato ragioniere, impiegato scrupoloso [...] Roma, Arch. centrale dello Stato, Casellario politico centrale, b. 214, ad nomen; Atti parlamentari, Camera dei deputati, ad Indices; Senato della Repubblica, IVlegislatura, ad Indicem; R. Cadorna, La riscossa. Dal 25 luglio alla Liberazione, ...
Leggi Tutto
BERTOLE' VIALE, Ettore
Gian Paolo Nitti
Nacque a Genova il 25 novembre 1829 da Felice Francesco, generale dell'esercito sardo, e da Antonietta Bertolè; entrato all'Accademia militare di Torino nel novembre [...] 312, nota 1. Per nuovi interventi del re a favore del B. durante la crisi del 1877, vedi ancora Chabod, p.670. Cenni , p. 7. Sulla sua azione durante la permanenza al ministero, vedi R. Battaglia, La Prima guerra d'Africa, Torino 1964, passim e bibl. ...
Leggi Tutto
FABBRI, Paolo
Giuseppe Sircana
Nacque a Conselice, in provincia di Ravenna, il 26 ag. 1889 da Carlo e da Maria Gandolfi. Di famiglia contadina il F. intraprese il lavoro nei campi non appena ebbe ultimata [...] Bibl.: Roma, Archivio centrale dello Stato, Casellario politico centrale, b. 1907, fasc. 12862; C. Rosselli, Scritti politici e cura di A. Meluschi, Bologna 1948, pp. 71 ss.; R. Battaglia, Storia della Resistenza italiana, Torino 1953, ad Indicem; ...
Leggi Tutto
ARCIONI, Antonio
Mario Barsali
Nato a Corzoneso (Bellinzona) nel 1810 da una vecchia famiglia ticinese, nel 1832 era andato a combattere in Portogallo e Spagna a fianco dei costituzionali, ottenendo [...] il colonnello Natale Vicari, V. Vela, G. B. Dottesio, Emilio Morosini, A. Repetti. A Como Pometta, L'Austria e il Canton Ticino nel 1855, in Il Dovere, 21 ag. 1923; R. Rogora, L'esilio di C. Cattaneo nel Canton Ticino, in Arch. stor. della Svizzera ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque probabilmente a Genova tra il 1460 e il 1470 da Meroaldo di Luciano e da Teodora di Lazzaro Vivaldi (che risulta vedova nel 1478). Unico figlio [...] , senza prole, e il sopra citato Nicolò.
Fonti e Bibl.: B. Senarega, De rebus Genuensibus commentaria, a cura di E. Pandiani, Genuensis, a cura di G. Guelfi Camajani, Firenze 1965, p. 237; R. Carandè, Carlo V e i suoi banchieri, Genova 1987, pp. 638- ...
Leggi Tutto
ENRICO di Navarra
Hubert Houben
Figlio di Garcia IV Ramirez, re di Navarra, e della prima moglie, Margherita di Laigle, dopo il maggio e prima del settembre del 1166 raggiunse in Sicilia la sorella [...] 96 s. (8 dic. 1168); U. Falcando, La historia…, a cura di G. B. Siragusa, Roma 1897, in Fonti per la storia d'Italia…, XIII, pp. 107 s., . Cuozzo, Roma 1984, ibid., CI, § 35; L.-R. Ménager, Les fondations monastiques de Robert Guiscard, duc de Pouille ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Luigi
Giorgio Rochat
Nato a Reggio Emilia l'8 dic. 1866 da Giuseppe e da Carolina Bigliardi, studiò all'Accademia militare di Torino e nel 1886 fu nominato sottotenente di artiglieria, [...] battaglie del Kuk-Vodice e della Bainsizza. Il 7 ott. 1917 il B. fu posto a capo del VII corpo d'armata, che poco dopo venne ) del Consiglio superiore delle Colonie. Senatore nel 1929, r. commissario dell'Istituto agronomico per l'Africa italiana nel ...
Leggi Tutto
BANDINI dei Baroncelli, Bernardo
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze il 15 genn. 1420 da Giovanni di Piero e da Lagia di Gaspare Bonciani; appartenne al ramo della casata Baroncelli detto anche dei Bandini. [...] Congiura..., p.30 nota) -, i congiurati scattarono: il B. e Franceschino dei Pazzi si fecero addosso a Giuliano, lo Papi,II, Roma 1942, pp. 505-529, particolarmente 509-511, 768; R. Palmarocchi, Lorenzo il Magnifico,Torino 1946, p. 67; F. Babinger, ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Figlio unico di Guido e di Amalia De' Cinque, nacque a Roma il 10 sett. 1863. Compì gli studi universitari di giurisprudenza e di lettere nell'università di Roma, [...] rilievo. Profili, I,Taurianova 1933, pp. 5-26; E. Romagnoli-R. Biordi, Le opere e la poesia di A. B.,Roma 1933; D. Costantino, A. B.,Catania 1934; N. D'Aloisio, A. B.,Lanciano 1938; C. Weidlich, All'insegna del torchio. Amicucci., Baccelli, Baldini ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...