• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Religioni [5]
Filosofia [6]
Biografie [6]
Storia delle religioni [2]
Dottrine teorie concetti [1]
Storia [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Logica [1]
Storia del pensiero filosofico [1]

māyā

Dizionario di filosofia (2009)

maya māyā Termine sanscr. traducibile con «magia», «inganno», che indica l’illusorio apparire del mondo fenomenico. Il termine è utilizzato nelle scuole (soprattutto Advaita Vedānta e buddismo Madhyamaka) [...] che sostengono l’irrealtà di tale mondo (➔ anche Mahadevan, Śaṅkara, Vedānta, Nāgārjuna). Personificata, M. è identificata con una potenza (śakti) di Dio e ne danno perciò un’interpretazione più positiva le scuole teiste (➔ Madhva, Rāmāṇuja). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su māyā (2)
Mostra Tutti

Lacombe, Olivier

Enciclopedia on line

Indianista e pensatore belga (Liegi 1904 - Parigi 2001), professore nell'univ. di Lilla (dal 1947), poi di filosofia comparata alla Sorbona (1959-74), direttore di studî delle religioni dell'India nell'École [...] morales et politiques, 1977). Fra i suoi scritti: L'absolu selon le Védânta (1937), La doctrine morale et métaphysique de Râmânuja (1938), Existence de l'homme (1951), Chemins de l'Inde et philosophie chrétienne (1956), Gandhi ou la force de l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – INDIANISTA – SANSCRITO – RÂMÂNUJA – SORBONA

ADVAITA

Enciclopedia Italiana (1929)

La filosofia dell'assoluto, di cui Śaṅkarācārya "Śańkara il maestro", tuttora tenuto in gran conto nell'India, fu il precipuo rappresentante (verso la prima metà del IX secolo). Il suo monismo assoluto [...] , non ne modifica l'essenza così come non ha alcun influsso sul mago la fantasmagoria ch'egli suscita. Forme seriori della filosofia dell'assoluto sono il viśiṣṭa-advaita di Rāmānuja (XII secolo) e il śuddha-advaita di Vallabhācārya (XV secolo). ... Leggi Tutto
TAGS: VALLABHĀCĀRYA – RĀMĀNUJA – BRAHMAN – MONISMO – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADVAITA (2)
Mostra Tutti

Swāmi Nārāyaṇa

Enciclopedia on line

Maestro spirituale indù (n. presso Ayodhya 1781 - m. 1830). In età giovanissima scelse di seguire la via ascetica, approdando ben presto al Satsang, ordine monastico di ispirazione kriṣṇaita, fondato da [...] in tutta l'India, ma soprattutto nel Gujarāt e nel Rājāstān. I suoi insegnamenti, ispirati alla filosofia di Rāmānuja e poi diffusi anche nell'Africa orientale e meridionale, furono raccolti nel Vacanāmṛt ("Il nettare della parola"), redatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RĀMĀNUJA – GUJARĀT – AFRICA – INDIA – INDÙ

Madhva

Dizionario di filosofia (2009)

Madhva Filosofo e teologo indiano (n. Pājakakṣetra, Karṇāṭaka, 1238 ca m. 1317). È autore di 37 opere, fra cui un commento alla Bhagavadgītā, commenti al Brahmasūtra e a varie Upaniṣad, un commento [...] il Veda abbia un valore descrittivo, ossia sia in grado di far conoscere la realtà così com’è. In questo, M. e Rāmānuja si oppongono alla dottrina della Mīmāṃsā (➔) secondo cui il Veda ha solo un valore prescrittivo. M. segue invece la Mīmāṃsā nell ... Leggi Tutto

INDUISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

INDUISMO Luigi Suali . Il vocabolo, trovato e usato dagli studiosi europei, è malagevole da definire. La distinzione che si è voluta introdurre nella storia della civiltà indiana tra vedismo, brahmanesimo, [...] Dio e le anime individuali sono distinte; aggiungendovi il mondo inanimato o materia, si hanno di nuovo i tre elementi di Rāmānuja e di altre scuole. Dio (Viṣṇu) governa la materia e le anime e predispone, nella sua imperscrutabile volontà, quali tra ... Leggi Tutto
TAGS: POTENZA ATTIVA – ABHINAVAGUPTA – CIRCONCISIONE – BRAHMANESIMO – LINGUA HINDĪ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUISMO (7)
Mostra Tutti

Mādhava

Dizionario di filosofia (2009)

Mādhava Filosofo e uomo politico indiano (1302 ca 1386). Aderente all’Advaita Vedānta, fu attivo nell’India del Sud-ovest e collaborò alla costituzione dell’impero di Vijayanagara come bastione della [...] fra i sistemi riconosciuti da M. sono considerati sottoscuole (è il caso delle tradizioni afferenti a Madhva o a Rāmānuja), o addirittura espunti dal panorama propriamente filosofico (così fra gli altri la Grammatica, o Vyākaraṇa, per influsso della ... Leggi Tutto
TAGS: ADVAITA VEDĀNTA – SAIVASIDDHĀNTA – DOSSOGRAFIA – GIAINISMO – VAIŚEṢIKA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mādhava (2)
Mostra Tutti

prameya

Dizionario di filosofia (2009)

prameya Termine sanscr. («conoscibile») che indica ciò che è oggetto di una conoscenza valida. A seconda delle scuole, l’oggetto della conoscenza è ritenuto esterno o interno, reale o concettuale. L’approccio [...] le due tradizioni. L’Advaita Vedānta riduce il mondo a due categorie, coscienza e non-coscienza (cit e acit), quello di Rāmānuja aggiunge a questi due una terza categoria, Dio, e quello dualista di Madhva divide l’esistente in categorie autonome (Dio ... Leggi Tutto

MISTICISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MISTICISMO (da mistico, dal gr. μυστικός "appartenente ai misteri") Franz Rudolf MERKEL Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Caratteri e manifestazioni. - Il misticismo è uno dei fenomeni religiosi più [...] Die Anthroposophie Steiners und Indien, Lipsia 1922; id., Indien und das Christentum, Halle 1931-33; R. Otto, Siddhānta des Rāmānuja, Ein Text z. ind. Gottesmystik, 2ª ed., Tubinga 1923; id., Vishnu Narayana Texte z. ind. Gottesmyst., 1923; id., Die ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISTICISMO (4)
Mostra Tutti

Harré, Rom

Enciclopedia on line

Harré, Rom Filosofo della scienza neozelandese (n. Apiti, Palmerston North, 1927 - m. 2019). Studioso dai molteplici interessi, ha indagato il problema del realismo scientifico e fornito contributi di rilievo anche [...] Singular self. An introduction to the psychology of personhood (1998; trad. it. 2000); One thousand years of philosophy: from Ramanuja to Wittgenstein (2000); Insieme a R. Lamb ha curato l'Encyclopedic dictionary of psychology (1983; trad. it. 1998 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA DELLA SCIENZA – SCIENZE NATURALI – ONTOLOGICAMENTE – PSICOLOGIA – AUCKLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Harré, Rom (4)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali