• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [42]
Storia [10]
Biografie [27]
Geografia [6]
Economia [3]
Trasporti [2]
Arti visive [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Industria [1]
Musica [1]
Religioni [1]

ACTON, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACTON, Guglielmo Romeo Bernotti Nacque a Castellammare di Stabia il 25 marzo 1825, da Carlo e dalla contessa Zoè Guique d'Alba. Guardiamarina nel 1841, partecipò, quale alfiere di vascello, alle operazioni [...] del Sud America e nel Pacifico assumendo anche, nel maggio-giugno 1865, il comando della stazione marittima del Rio de la Plata. Tornato in patria, partecipò alla guerra del 1866 nella squadra sussidiaria comandata da G.B. Albini. Nella battaglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELLAMMARE DI STABIA – REGNO DELLE DUE SICILIE – ALFIERE DI VASCELLO – STAZIONE MARITTIMA – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACTON, Guglielmo (2)
Mostra Tutti

PIGAFETTA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIGAFETTA, Antonio Daria Perocco PIGAFETTA, Antonio. – Figlio di Giovanni di Antonino (ramo di Antonino di Antonio fu Sandro) e con ogni probabilità di Lucia Muzan. L’incertezza sul nome della madre [...] 1522 con soli 18 uomini. L’itinerario vide le navi raggiungere Tenerife, poi attraversare l’oceano e giungere a Rio de Janeiro, Rio de la Plata, fermarsi per svernare per quasi cinque mesi a Puerto San Julian, dove ci fu una rivolta contro Magellano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PHILIPPE DE VILLIERS DE L’ISLE-ADAM – GIOVAN BATTISTA RAMUSIO – CAPO DI BUONA SPERANZA – SANLUCAR DE BARRAMEDA – MARIA LUISA DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIGAFETTA, Antonio (3)
Mostra Tutti

GRAVINA, Federico Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAVINA, Federico Carlo Emanuele Pigni Nacque a Palermo il 12 sett. 1756 da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli dei principi di Resuttana. Dopo [...] resa al castello della Asunción, che si effettuò senza resistenza. Poco dopo la partenza della squadra dalle foci del Rio de la Plata (27 febbr. 1777), la "Clara" perse la rotta e si arenò; il G., scampato al naufragio, passò sul "San José" e poi sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI SANTA CATALINA – CANALE DELLA MANICA – ALFIERE DI VASCELLO – RIO DE LA PLATA – PACE DI AMIENS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAVINA, Federico Carlo (2)
Mostra Tutti

ARMINJON, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARMINJON, Vittorio Mariano Gabriele Nato a Chambéry il 9 ott. 1830, da Mattia ed Enrichetta Dupuy, entrò giovanissimo (1842) nella Regia Scuola di Marina di Genova, dalla quale uscì guardiamarina di [...] , più volte progettato e rinviato, l'A. salpò da Rio con la "Magenta" il 2 febbr. 1866. Costeggiando il Brasile giunse all'estuario del Rio de la Plata, dove sostò a Montevideo e di là' in 86giorni di navigazione a vela, attraversò il canale di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALASPINA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MALASPINA, Alessandro Dario Manfredi Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] la prima veramente interdisciplinare. Il M. lasciò Cadice il 30 luglio 1789 e non vi tornò che il 21 sett. 1794. Le corvette toccarono i più importanti approdi di quasi tutti i possedimenti spagnoli: Rio della Plata el valor de las monedas de España ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FOGLIANI SFORZA D'ARAGONA – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – CAPO DI BUONA SPERANZA – ALFIERE DI VASCELLO – BARTOLOMEO PACCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALASPINA, Alessandro (2)
Mostra Tutti

ANZANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANZANI, Francesco Renato Carmignani Nato ad Alzate (Como) l'11 nov. 1809, rimase presto orfano, e per cura dello zio Giuseppe, parroco del paese, fu posto prima nel seminario di Castello, sopra Lecco, [...] 1839, e sbarcò in Brasile a Rio Grande do Sul. S'impiegò in Montevideo..., a cura di C. Laugier De Bellecour, Livorno 1846; C.Vacani, Storia , Como, 5 mag. 1910; Francesco Anzani, in Pueblo, La Plata, 25 ag. 1910; A. Vigevano, Il "Fratello di guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE GARIBALDI – RIO GRANDE DO SUL – ITALIA DEL POPOLO – MARTÍN GARCÍA – RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANZANI, Francesco (3)
Mostra Tutti

CERRUTI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERRUTI, Marcello Vincenzo Clemente Giuseppe Pirjevec Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] che tenessero vivo tra i nostri emigrati il legame con la madrepatria. Il C. passò poi, dopo un breve soggiorno, da Rio de Janeiro a Montevideo e a Buenos Aires, incaricato di speciali missioni al Plata (12 luglio 1852) ed al Paraguay (dicembre 1852 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DELLA LEGION D'ONORE – CONFEDERAZIONE GERMANICA – STATI UNITI D'AMERICA – SPEDIZIONE DEI MILLE – PRINCIPATI DANUBIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERRUTI, Marcello (2)
Mostra Tutti

PERSANO, Carlo Pellion conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERSANO, Carlo Pellion conte di Mariano Gabriele PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] atlantica salpando da Gibilterra il 10 ottobre; la compì in cinquanta giorni toccando S. Cruz de Tenerife e arrivando a Rio de Janeiro il 29 novembre 1842. Passato alla stazione navale del Plata, vi prestò servizio per tredici mesi, effettuando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – MARINA MILITARE ITALIANA – WILHELM VON TEGETTHOFF – STRETTO DI MAGELLANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSANO, Carlo Pellion conte di (4)
Mostra Tutti

CUNEO, Giovanni Battista Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUNEO, Giovanni Battista Benedetto Salvatore Candido Nacque ad Oneglia (od. Imperia Levante) il 9 novembre del 1809 da Francesco e da Teresa Cuneo, in una famiglia di condizioni molto modeste. Il padre [...] uomini politici, Roma 1941, pp. 407 s.; I. Weiss, Voci d'esuli dal Rio della Plata, in Rass. stor. d. Risorg., XLI (1954), pp. 640 ss.; A. Crespi Valls, Primer centenario de la Legión Agricola Militar, 1856-1956, Bahía Blanca 1955, p. 59; P. Isnardi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – EMIGRAZIONE ITALIANA – CORRIERE DELLA SERA – ITALIA MERIDIONALE – PARTITO D'AZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUNEO, Giovanni Battista Benedetto (1)
Mostra Tutti

CARTA MOLINO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARTA MOLINO, Pietro Salvatore Candido Nacque a Croce Mosso nel Biellese l'11 ott. 1797. Nulla risulta della sua vita fino al 1821, quando sarebbe stato ripetitore nel Collegio delle province di Torino [...] y la enseñanza de la fisica experimental, in Rev. de la Universidad de Buenos Aires, XXIV(1916), pp. 70-96; R. Piccirilli, Rivadavia y los estudios universit., in La Nación (Buenos Aires), 10 apr. 1938; I. Weiss, Voci d'esuli dal Rio della Plata, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Vocabolario
cocoliche
cocoliche 〈kokolìče〉 s. m., argentino [dal nome del buffo protagonista napoletano di un dramma creolo, diventato in Argentina nomignolo degli Italiani]. – Il modo di parlare ibrido (italo-spagnolo) degli oriundi italiani nelle città del Río...
pampèro
pampero pampèro s. m. [dall’ispanoamer. pampero ‹pampéro›, der. di pampa (v.)]. – Vento freddo che soffia da sud-ovest in Argentina, e spec. nella zona del Río de la Plata, proveniente dalla regione delle pampas (donde il nome).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali