• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
68 risultati
Tutti i risultati [559]
Geografia [68]
Biografie [173]
Storia [76]
Sport [75]
Arti visive [47]
Cinema [32]
America [25]
Economia [27]
Geografia umana ed economica [27]
Storia per continenti e paesi [23]

RÍO DE ORO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RÍO DE ORO (XXIX, p. 382) Eliseo BONETTI Francesco CATALUCCIO Compreso nel Sahara spagnolo, il territorio, su una superficie di 184.000 km2, conta appena 1304 abitanti accentrati principalmente nel [...] al Marocco vero e proprio, una parte del Sahara algerino, l'intera Africa occidentale spagnola e la Mauritania. Anche il Río de Oro entrò quindi nella sfera delle aspirazioni marocchine. Il 10 gennaio 1958 il governo spagnolo emanò un decreto per la ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – SAHARA SPAGNOLO – MAURITANIA – MAROCCO – SULTANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RÍO DE ORO (1)
Mostra Tutti

Marocco

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa settentrionale, di cui occupa l’estremo lembo occidentale. Confina a E e SE con l’Algeria e a S con il Sahara Occidentale: confini puramente convenzionali e in buona parte rettilinei; [...] movimento di liberazione del popolo Sahrawi organizzato nel Frente Polisario (Frente popular para la liberacion de Saguia el-Hamra y Rio de Oro), mentre quest’ultimo contrastava l’occupazione marocchina in corso. Nel 1976 venne proclamata in esilio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU – CULTURA IBEROMAURUSIANA – PRODOTTO INTERNO LORDO – RIMESSE DEGLI EMIGRATI – STRETTO DI GIBILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marocco (15)
Mostra Tutti

ATLANTICO, OCEANO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] risorse ittiche di zone pescose come quella di Terranova, del Mar Caraibico e della costa africana del Senegal-Rio de Oro. Comunicazioni (App. I, p. 182). - La seconda Guerra mondiale ha favorito grandemente lo sviluppo delle comunicazioni sia navali ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – LEGGE "AFFITTI E PRESTITI – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAPO DI BUONA SPERANZA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATLANTICO, OCEANO (8)
Mostra Tutti

MAURITANIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MAURITANIA (XXII, p. 612) Eliseo BONETTI Ex Territorio dell'A. O. F., il 28 settembre 1958 optò per l'autonomia in seno alla Comunità Francese; conseguì la piena indipendenza il 28 novembre 1960 proclamandosi [...] una notevole parte del Sahara occidentale e si affaccia sull'Oceano Atlantico, con una costa per lo più importuosa, tra il Rio de Oro e il Senegal. Il clima, estremamente arido e a forti escursioni termiche, e la natura del suolo sono sfavorevoli all ... Leggi Tutto
TAGS: SAHARA OCCIDENTALE – OCEANO ATLANTICO – AGRICOLTURA – RIO DE ORO – SAVANICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAURITANIA (14)
Mostra Tutti

AFRICA OCCIDENTALE SPAGNOLA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Termine politico per designare i possedimenti spagnoli dell'Africa di NO. Consta di due parti distinte: 1) il territorio di Ifni (v. in questa App.), enclave nel territorio del Marocco; 2) il Sahara spagnolo [...] ripartito in 2 zone (che dal 12 gennaio 1958 costituiscono delle province spagnole): a) Seguia el Hamra; b) Rio de Oro (v. in questa App. Sahara spagnolo). Invece la Spagna ha dovuto cedere al Marocco (1° aprile 1958) quella fascia, di scarso valore ... Leggi Tutto
TAGS: SAHARA SPAGNOLO – RIO DE ORO – MAROCCO – SPAGNA – IFNI

Algeria

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 L’Algeria poggia le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 sancì la fine della guerra d’indipendenza contro la Francia, [...] : da allora l’esercito, formato dai ranghi del Front de libération nationale (Fln), ha acquisito un ruolo centrale nella (dall’abbreviazione spagnola di Frente Popular de Liberación de Saguía el Hamra y Río de Oro), scontrandosi con il Marocco. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – ORGANIZZAZIONE TERRORISTICA – REPUBBLICA PRESIDENZIALE – ABDELAZIZ BOUTEFLIKA – SUFFRAGIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Algeria (14)
Mostra Tutti

Marocco

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] abbreviazione spagnola di Frente Popular de Liberación de Saguía el Hamra y Río de Oro), movimento indipendentista già attivo nella è tornato a vincere il Partito dell’indipendenza (Parti de l’Istiqlal, Pi), tradizionale punto di riferimento per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – STRETTO DI GIBILTERRA – SUFFRAGIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marocco (1)
Mostra Tutti

Africa occidentale francese

Dizionario di Storia (2010)

Africa occidentale francese (AOF) Africa occidentale francese (AOF) Denominazione ufficiale del possedimento francese in Africa fino al 1958, comprendente i territori di Senegal, Mauritania, Guinea, [...] d’Avorio, Alto Volta, Dahomey, Sudan, Niger; capitale Dakar. I territori si estendevano sull’Oc. Atlantico, dal confine col Rio de Oro spagnolo fino al Golfo di Guinea (fiume Okpara, confine con la Nigeria) e nell’interno comprendevano l’intero arco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REGNO DEL DAHOMEY – GRAN BRETAGNA – ALTO VOLTA – MAURITANIA – RIO DE ORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa occidentale francese (4)
Mostra Tutti

Sahara Occidentale

Enciclopedia on line

Territorio dell’Africa nord-occidentale. Si estende sull’Atlantico con uno sviluppo di circa 1000 km dalla foce dell’Uadi Dra al Capo Bianco, comprendendo un vasto retroterra quasi interamente desertico [...] militarmente all’occupazione. Nel 1979 la Mauritania firmò con le forze sahrawi un trattato di pace e si ritirò dal Río de Oro, che fu però occupato dal Marocco. A partire dal 1980 il Marocco eresse un muro difensivo, arrivando a circoscrivere 200 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – AUTODETERMINAZIONE – SAHARA SPAGNOLO – LINGUA ARABA – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sahara Occidentale (6)
Mostra Tutti

Fernandes, João

Enciclopedia on line

Viaggiatore portoghese (sec. 15º). Partito con A. Gonçalves (1442), sostò alla foce del Rio de Oro e di là penetrò, primo tra gli Europei, all'interno del continente africano, raccogliendo in più mesi [...] di soggiorno notizie sul paese e sulle popolazioni. In un secondo viaggio strinse rapporti commerciali con gli abitanti di Arguin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE ORO – PORTOGHESE – ARGUIN
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali