CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] Argentina, intorno al 1860, una compagnia inglese fu incaricata della costruzione della rete ferroviaria che, partendo da Buenos Aires, toccava altri centri sulle sponde del RiodellaPlata. Nello stesso periodo, l'esportazione di frigoriferi inglesi ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] di operai si misero al lavoro giorno e notte, alla luce dei riflettori e dei fari delle auto. Gli argentini, dall'altra parte del RiodellaPlata, ci scherzavano su: "Uno stadio così grande per un paese così piccolo... ". Fu anche rappresentata una ...
Leggi Tutto
Giorgio Tosatti
Calcio
40 miliardi di telespettatori per un pallone
Il pianeta calcio
di Giorgio Tosatti
30 giugno
All'International Stadium di Yokohama si conclude, con la vittoria del Brasile, la diciassettesima [...] Argentina, intorno al 1860, una compagnia inglese fu incaricata della costruzione della rete ferroviaria che, partendo da Buenos Aires, toccava altri centri sulle sponde del RiodellaPlata. Nello stesso periodo, l'esportazione di frigoriferi inglesi ...
Leggi Tutto
calcio - Argentina
Matteo Dotto
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Asociación del Fútbol Argentino
Anno di fondazione: 1893
Anno di affiliazione FIFA: 1912
NAZIONALE
Colori: bianco-celeste
Prima partita: [...] del Molina, 7000 persone (di cui 1000 argentini che attraversano in nave il RiodellaPlata da Buenos Aires alla costa uruguayana) assistono alla goleada (6-0) dell'Argentina, una squadra ancora 'all'inglese', con dieci cognomi su undici di chiare ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] sono svolti cinque campionati mondiali: nel 1963 a Rio de Janeiro, 1) Brasile, 2) Iugoslavia, Argentina organizza a Mar del Plata i soli campionati mondiali maschili fucile standard di grosso calibro (FS) e della pistola d'ordinanza (PO, calibro 7,65 ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] solo gol nel doppio incontro fu sufficiente a eliminare i temuti inglesi dell'Everton nel turno preliminare; poi l'Inter prevalse sul Monaco (1- e Uruguay si sfidarono regolarmente nella Copa Río de la Plata. Nel 1948, sotto la presidenza di ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] una serie di significati sociali che vanno ben al di là della semplice connotazione sportiva. I successi riportati dalla squadra del Rio de La Plata già negli anni Venti e dalla nazionale dell'Uruguay alle Olimpiadi di Parigi del 1924 e di Amsterdam ...
Leggi Tutto
Hockey a rotelle
Erminio Marcucci
la storia
La Federazione internazionale roller sports (FIRS) è attualmente l'organismo che regola le corse su pattini, il pattinaggio artistico e il gioco dell'hockey [...] due manifestazioni distinte. A Mar del Plata si svolse la quattordicesima edizione del dello sport Sandro Donati, predisponendo con lui rivoluzionari sistemi di allenamento specifici per i velocisti e per i fondisti.
Nell'artistico toccò a Franca Rio ...
Leggi Tutto
CALCIO - IL PIANETA CALCIO
Giorgio Tosatti
Calcio- Il Pianeta
di Giorgio Tosatti
Il calcio moderno, nato in Inghilterra e diffuso dai suoi figli in Europa e Sud America, ha attecchito rapidamente in [...] America, il calcio fiorisce sulle rive del Rio de la Plata, dove gli uruguayani ne danno un'interpretazione vecchi conti. Scrive Auster: "Grazie a Dio, a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale c'è stata pace fra le maggiori potenze europee. ...
Leggi Tutto
calcio - Uruguay
Matteo Dotto
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Asociación Uruguaya de Fútbol (AUF)
Anno di fondazione: 1900
Anno di affiliazione FIFA: 1923
NAZIONALE
Colori: celeste-bianco-nero
Prima [...] in Sudamerica. Il merito è di Enrique Candido Lichtenberger, ispiratore della Federcalcio locale, l'Uruguay association football league, che vede la luce il 30 marzo 1900.
Separate dal Rio de La Plata ma unite già allora da un efficiente servizio di ...
Leggi Tutto
pampero
pampèro s. m. [dall’ispanoamer. pampero ‹pampéro›, der. di pampa (v.)]. – Vento freddo che soffia da sud-ovest in Argentina, e spec. nella zona del Río de la Plata, proveniente dalla regione delle pampas (donde il nome).
manachino
s. m. [dal port. manaquim, che è da una voce indigena sudamericana]. – In zoologia, nome delle varie specie di uccelli appartenenti alla famiglia pipridi, diffusi nel continente americano dal Messico merid. al Río de la Plata: hanno...