MAGELLANO, Ferdinando (port. Magalhães, sp. Magallanes)
Alberto Magnaghi,
Nacque di nobile famiglia a Sabrosa, provincia di Trazos-Montes, nel 1480. Per una sorte che è comune agli altri sommi navigatori [...] la flotta traversò felicemente l'Atlantico, ma il viaggio fu sino dall'inizio turbato da gravi attriti fra M. e il Cartagena; da RiodeJaneiro, dove fece una breve sosta, proseguì sino al Plata (10 gennaio 1520) e ai primi di febbraio s'inoltrò a SO ...
Leggi Tutto
È un provvedimento attuato dalle forze navali di uno stato inteso ad impedire, rispetto a un tratto di costa di un altro stato, ogni comunicazione per via di mare. Esso può avere due scopi: colpire la [...] promulgato il blocco fittizio per crociere spesso fuori di vista.
Nel 1862 l'Inghilterra pretese di stabilire il blocco di RiodeJaneiro con una sola nave. Gli Stati Uniti non riconobbero il blocco di tutti i paesi del Messico Settentrionale che ...
Leggi Tutto
. Col nome piuttosto improprio di lingue e dialetti creoli i linguisti designano quelle parlate che sono sorte dalle lingue europee sulla bocca di razze di colore e che si distinguono tutte, indipendentemente [...] 1922; γ) il dialetto di Gôa (studiato da R. Dalgado, in Rev. Lusitana, VI, 1900; 2ª ed. Dialecto indo-portuguez de Gôa, RiodeJaneiro 1922), caratteristico per la caduta delle finali atone, per l'epentesi di un'i fra due vocali per togliere lo iato ...
Leggi Tutto
Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] rallentare il processo di riscaldamento globale, e addirittura impossibile fermarlo. Una convenzione stipulata dalle Nazioni Unite a RiodeJaneiro nel 1992 ha dato origine a un accordo internazionale (protocollo di Kyoto, 1997) per il taglio delle ...
Leggi Tutto
Nell’ultimo decennio la questione dell’a. si è affacciata con sempre maggiore urgenza all’attenzione degli organi governativi e dell’opinione pubblica in conseguenza di una raggiunta consapevolezza circa [...] organismi internazionali. Tra gli eventi più recenti si segnala la Conferenza delle Nazioni Unite sullo sviluppo sostenibile Rio+20, tenutasi a RiodeJaneiro tra il 20 e il 22 giugno 2012. In questa occasione sono stati riaffermati i principi già ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE (XXVII, p. 914; App. II, 11, p. 591; III, 11, p. 461)
Moni Moulik
Il fenomeno comunemente noto come "esplosione demografica" è relativamente recente, avendo avuto luogo, come conseguenza [...] aggiungeranno altre tredici: Città di Messico, San Paolo del Brasile, Los Angeles, Bombay, Calcutta, Pechino, Osaka, Buenos Aires, RiodeJaneiro, la zona renana della Ruhr nella Rep. Fed. di Germania, il Cairo, Parigi e Seul. Un tale sviluppo delle ...
Leggi Tutto
. Monaci che professano la regola di S. Benedetto di Norcia (v.). Questo patriarca del monachismo occidentale raccolse dal patrimonio dell'ascesi cristiana il fior fiore degli elementi vitali e creò una [...] Brasile (eretta nel 1827), con 7 monasteri e 152 religiosi. È retta da un presidente che è l'arciabate di RiodeJaneiro. La Congregazione francese (eretta nel 1837 e affigliata alla cassinese), governata dall'abate di Solesmes. Ha 11 monasteri e 504 ...
Leggi Tutto
Le sostanze balsamiche sono per la maggior parte prodotti che scolano spontaneamente o per incisioni dalle piante e contengono sostanze volatili, le quali impartiscono loro un odore aromatico particolare. [...] la maggior parte dalla C. Langsdorfii e dalle sue varietà e che proviene in barili dal Pará e qualche volta da RiodeJaneiro;
2. balsamo di copaive della Colombia o di Maracaibo che si raccoglie nel Venezuela, nella Colombia e alla Trinidad e che ...
Leggi Tutto
Le fiere sono convegni abituali di venditori e compratori, d'importanza maggiore dei mercati (dai quali si distinguono per la loro maggior durata e per lo sviluppo che vi ha il commercio all'ingrosso). [...] una fisionomia propria particolarmente interessante. Nell'America latina comincia ora una timida attività in tal senso e a RiodeJaneiro e all'Avana, si registrarono buoni successi. Non così nell'America Settentrionale, dove sono numerose le fiere ...
Leggi Tutto
Esplorazioni (X, p. 55). Nel dicembre 1939-gennaio 1940 da una spedizione svizzera, con a capo Arnold Heim, è stata esplorata per la prima volta la zona posta ad occidente del Lago di Buenos Aires nella [...] delle coste.
Dopo l'attacco giapponese a Pearl Harbour, il Chile propose la convocazione di una conferenza e a RiodeJaneiro si associò all'Argentina, ottenendo che ogni stato fosse lasciato libero di decidere il momento della rottura di relazioni ...
Leggi Tutto
carioca
cariòca agg. e s. m. e f. [dal brasiliano carioca, propr. «abitante di Rio de Janeiro», dal nome di un piccolo fiume presso quella città], invar. – 1. agg. e s. m. e f. Relativo alla città di Rio de Janeiro, del Brasile sud-orient.,...
fluminense
fluminènse agg. [dal port. fluminense, der. del lat. flumen «fiume», per allusione al port. rio «fiume»]. – Di Rio de Janeiro: la diocesi fluminense. Cfr. carioca.