Associazione che tutela e diffonde la lingua e la cultura italiana fuori del Regno, e tiene alto dovunque il sentimento d'italianità. Così il primo articolo del suo statuto. Nel proposito però degli esuli [...] delle colonie. Essa oggi dedica cure particolari anche all'istruzione secondaria e superiore dei connazionali emigrati, allargando a RiodeJaneiro, Buenos Aires, Rosario di Santa Fe e Lima e ad altre collettività, l'esempio dell'istituto medio di ...
Leggi Tutto
Il dato della popolazione totale della repubblica del censimento 1928 è stato corretto, da determinazioni posteriori, in 7.380.000 ab. Una stima al gennaio 1935 fa salire tale popolazione a 8.442.600 ab., [...] nordamericano) prendeva possesso del territorio conteso preventivamente sgomberato, mentre sotto gli auspici del Brasile si apriva a RiodeJaneiro una conferenza che il 24 maggio 1934 risolveva tutte le questioni pendenti. In tal modo il 22 giugno ...
Leggi Tutto
. Piccola tribù dell'America Meridionale facente parte del gruppo di popoli Gēs, divisa in varie orde, che dimoravano in passato nelle foreste delle montagne costiere del Brasile orientale, tra il 16° [...] in Verhanäl. der Berliner Anthrop. Gesells., 1887; H. H. Maniser, Les Botocudos, in Archivos do Museu Nacional do RiodeJaneiro, 1919; per l'opera originale di questo studioso, morto durante la guerra mondiale, è pubblicata in russo (Pietrogrado 116 ...
Leggi Tutto
Stato del Brasile di NE., limitato dall'Atlantico a N.-NE., a E. dagli Stati di Rio Grande do Norte e di Parahyba, a S. dal Pernambuco, a O. dal Piauhy.
Il territorio costituisce nel suo insieme un piano [...] 1908; T. Pomeu Souza, O Cesarà no começo do seculo XX, Fortaleza 1909; A. Loefgren, Notas botanicas: Cearà, RiodeJaneiro, Inspectoria de Obras contra as seccas, 1910; id., Mappa botanica do Estado do Cearà, ibid. 1910; R. Crandall, Geographia e ...
Leggi Tutto
HONG-KONG (A. T., 97-98)
Giovanni Vacca
Colonia della corona britannica, sulla costa SE. della Cina, tra 22°9′ e 22°17′ di lat. N., e 114° 5 e 114°18′ di long. E. Il nome Hong-kong è la pronuncia cantonese [...] ancoraggio. La rada è una delle più belle e animate del mondo, ed è stata paragonata al Golfo di Napoli ed alla baia di RiodeJaneiro.
Hong-kong è un porto franco (salvo che per i liquori e il tabacco) e perciò è il luogo di convegno di tutte le ...
Leggi Tutto
Nacque a Montevideo (Uruguay) il 9 giugno 1774. Giovanissimo, cominciò a dirigere le tenute agricole del padre; e si trovò pertanto a capo di un grande nucleo di gauchos che lavoravano sotto la sua direzione [...] accordo con l'A. e con San Martín, ribellandosi al governo, spodestandolo e costringendo l'Alvear a fuggire a RiodeJaneiro (1815). Più tardi, il direttorio riconobbe l'indipendenza della riva orientale del fiume Uruguay, con Montevideo per capitale ...
Leggi Tutto
Artista cinese, nato a Quanzhou (provincia di Fujian) l’8 dicembre 1957. Fra i maggiori artisti cinesi affermatisi sullo scenario internazionale nel corso dell’ultimo decennio del Novecento, è conosciuto [...] Qaṭar (2011); tre personali a Los Angeles, Hangzou, Copenaghen (2012); una itinerante in Brasile (Brasilia, San Paolo, RiodeJaneiro, 2013); Shanghai (2014).
Bibliografia: D. Friis-Hansen, O. Zaya, S. Takashi, Cai Guo-Qiang, London 2002. Cataloghi ...
Leggi Tutto
Scrittore brasiliano, nato a Niterói il 26 gennaio 1917, morto a RiodeJaneiro il 28 gennaio 1997. Iniziò all'età di vent'anni la sua carriera di reporter e cronista per il Correio da Manhã. Tra il 1941 [...] teatrali Frankel (1955), Pedro Mico, O colar de coral (entrambe del 1957), O tesouro de Chica da Silva (1959), Uma rede para Iemanjá baile (1976), sull'ondata di sequestri politici avvenuti a Rio negli anni Sessanta e Settanta, e con Sempreviva (1981 ...
Leggi Tutto
Fotografo, nato a Milano il 12 agosto 1944 e ivi morto il 13 febbraio 2013. Considerato uno dei grandi maestri della fotografia contemporanea, gli sono stati conferiti molti premi, tra i quali il Premio [...] a seguire (tra i lavori effettuati: Berlino, 2000; Lisbona, 2006; Roma, Mosca, Silicon Valley, 2007; İstanbul, Shanghai, RiodeJaneiro, 2010-11), B. riconoscerà negli spazi urbani e nelle opere di architettura, dalle più importanti alle più modeste ...
Leggi Tutto
Noto e celebrato cosmografo, nato a Norimberga verso il 1459, morto a Lisbona nel 1506 o 1507. Commesso d'una casa di panni di Anversa, ebbe occasione nel 1484 di recarsi per ragioni di commercio a Lisbona, [...] ; e soprattutto: E. G. Ravenstein, Martin Behaim, his life and his Globe, with a facsimile of the Globe printed in colours, Londra 1908; L. Pereira da Silva, A arte de navigar dos Portugueses desde o Infante a D. Joao de Castro, RiodeJaneiro 1925. ...
Leggi Tutto
carioca
cariòca agg. e s. m. e f. [dal brasiliano carioca, propr. «abitante di Rio de Janeiro», dal nome di un piccolo fiume presso quella città], invar. – 1. agg. e s. m. e f. Relativo alla città di Rio de Janeiro, del Brasile sud-orient.,...
fluminense
fluminènse agg. [dal port. fluminense, der. del lat. flumen «fiume», per allusione al port. rio «fiume»]. – Di Rio de Janeiro: la diocesi fluminense. Cfr. carioca.