VILLEGAGNON (o Villegaignon), Nicolas Durand, signore di
Viceammiraglio francese, nato a Provins verso il 1510, morto a Beauvais il 9 gennaio 1571. Nipote di Villiers de L'Isle-Adam gran maestro dell'ordine [...] francesi perseguitati. Con l'appoggio di G. Coligny, nel 1555 organizzò una spedizione e sbarcò alla foce dell'attuale RiodeJaneiro. Là, su un'isola della baia, fondò il forte Coligny, nel quale fece giungere dalla Francia e dalla Svizzera ...
Leggi Tutto
PANAMERICAN HIGHWAY
. Strada transcontinentale, lunga c. 26.000 km (con le diramazioni), proposta dalla V Conferenza internazionale degli Stati americani (1923) allo scopo di collegare tra loro le nazioni [...] ), quindi, passando per la regione andina arriva a Valparaíso e, traversate le Ande, raggiunge Buenos Aires, Montevideo e RiodeJaneiro. Nel 1950 quattro quinti del percorso erano stati costruiti e aperti al traffico; nel 1958 è stato ultimata la ...
Leggi Tutto
HERRERA, Nicolas
José A. de Luna
Giureconsulto e uomo politico uruguaiano, nato a Montevideo alla fine del sec. XVIII. Dopo aver terminato i suoi studî venne in Spagna, incaricato dalla Giunta di Montevideo [...] ebbe una missione diplomatica nel Paraguay, si unì al partito del generale C. M. de Alvear, e, quando questi fu proscritto, dovette rifugiarsi in RiodeJaneíro. Tornò nella sua patria con l'esercito portoghese incaricato di occuparla, disimpegnò la ...
Leggi Tutto
GUIMÃRAES, Bernardo
Carlos Magalhães de Azeredo
Poeta e romanziere brasiliano, nato a Ouro Preto nel 1825, morto nel 1884. Appartenne alla seconda generazione romantica brasiliana. Il suo lirismo semplice [...] dal romanticismo al naturalismo.
Opere: Cantos da solidão, S. Paulo 1852; Poesias, 3ª ed., RiodeJaneiro 1865. Romanzi, editi a RiodeJaneiro: O ermitão do Muquem, 1871; Lendas e romances, 1871; O Garimpeiro, 1872; Historias da provincia ...
Leggi Tutto
NABUCO de ARAUJO, José Thomaz
Carlos Magalhães de Azeredo
Giurista e statista brasiliano, nato a Bahia nel 1813, morto a RiodeJaneiro nel 1878. Senatore dell'impero, più volte ministro, il N. fu oratore [...] giuridici merita speciale menzione un progetto monumentale di codice civile, che non poté portare a compimento.
Bibl.: J. Nabuco (il figlio),Un estadista do imperio: N. de A. Sua vida, suas opiniones, sua epoca, RiodeJaneiro 1897-1899, voll. 3. ...
Leggi Tutto
GRAÇA ARANHA, José Pereira da
Carlos Magalhães de Azeredo
Scrittore brasiliano, nato a São Luiz de Maranhão nel 1868, morto a RiodeJaneiro nel 1930.
Cominciò con un romanzo, Chanaan (RiodeJaneiro [...] romantico, nonostante la sua dichiarata avversione al romanticismo.
Bibl.: G.A., in Revista da Acad. brazileira de Letras, RiodeJaneiro, XXXV (1931), p. 184 seguente; R. de Carvalho, Retrato de G.A., in Revista nova, I (1931), p. 15 seguente. ...
Leggi Tutto
LOPES de ALMEIDA, Julia
Carlos Magalhães de Azeredo
Scrittrice brasiliana, nata a RiodeJaneiro nel 1862, moglie del poeta e giornalista Filinto de Almeida. È autrice di numerosi romanzi e novelle.
Seguace [...] , 2ª ed., S. Paulo 1894; A fallencia, RiodeJaneiro 1901; A viuva Simões, Lisbona 1897; A intrusa, RiodeJaneiro 1908; Ancia eterna, Parigi 1903; Era uma vez, RiodeJaneiro 1917; Memorias de Martha, Sorocaba 1899; Cruel amor, Traços e illuminuras ...
Leggi Tutto
MACEDO COSTA, Antonio de
Carlos Magalhães de Azeredo
Vescovo e scrittore brasiliano, nato a Maragogique (Bahía) nel 1830, morto a Barbacena (Minas) nel 1891. Nominato molto giovane vescovo di Belém [...] e amnistiato, rifece la storia della grave vicenda con Aquestão religiosa (Lisbona 1886) e O Barão de Penedo e a sua missão a Roma (RiodeJaneiro 1888). Proclamata nel 1889 la repubblica, M. C., già capo dell'episcopato nazionale, lottò per ottenere ...
Leggi Tutto
PETRAGNANI, Giovanni
Claudio MASSENTI
Igienista, nato a Lanciano (Chieti) il 21 aprile 1893. Libero docente in batteriologia e immunologia nel 1922, in igiene e polizia sanitaria nel 1923. Ha insegnato [...] al 1935 e direttore generale della Sanità pubblica dal 1935 al 1943. Attualmente insegna presso l'Instituto de Nutriçao dell'Università a RiodeJaneiro.
I suoi studî più significativi vertono sulla biologia e sulla cultura dei bacilli di Koch, sul ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Thomaz Antonio
Carlos Magalhães de Azeredo
Poeta brasiliano, nato a Oporto nel 1744, morto ad Angola nel 1807 o 1809. Benché portoghese di nascita, il G. appartiene alla letteratura brasiliana [...] de Dirceu: i due nomi arcadi con cui il G. indicava la sua donna e sé stesso.
Ediz.: La prima (Lisbona 1792) ebbe numerosissime ristampe. Cfr. l'ediz. a cura di J. Noberto de Souza, RiodeJaneiro 1862; e quella di J. Verissimo, RiodeJaneiro ...
Leggi Tutto
carioca
cariòca agg. e s. m. e f. [dal brasiliano carioca, propr. «abitante di Rio de Janeiro», dal nome di un piccolo fiume presso quella città], invar. – 1. agg. e s. m. e f. Relativo alla città di Rio de Janeiro, del Brasile sud-orient.,...
fluminense
fluminènse agg. [dal port. fluminense, der. del lat. flumen «fiume», per allusione al port. rio «fiume»]. – Di Rio de Janeiro: la diocesi fluminense. Cfr. carioca.