MURAT, Luiz
Carlos Magalhães de Azeredo
Poeta brasiliano, nato a Itaguay nel 1861, morto a RiodeJaneiro nel 1929. Vissuto nel clima dei parnassiani, da cui derivò la bellezza formale dei suoi versi, [...] un misticismo panteistico, senza escludere la fede nell'esistenza e in una giustizia suprema.
Opere: Quatro poemas; Ondas (volumi 3); Sarah (poema).
Bibl.: L. M. e Amadeu Amoral, in Revista de Academia Brazileira de Letras, XXXII (1930), p. 204 segg. ...
Leggi Tutto
MEIRELLES de LIMA, Victor
Giuseppe Alpi
Pittore brasiliano, nato nel 1832 a Santa Catharina, dove morì nel 1903. La sua opera è una delle più alte espressioni della pittura brasiliana sotto l'impero: [...] pittura eroica, determinata dai fasti della guerra contro il Paraguay.
Studiò a RiodeJaneiro e in Europa: a Roma, con il Minardi, e a Parigi con Paolo Delaroche. Fecondo artista, inclinato alle seduzioni del romanticismo, cercava tuttavia nei ...
Leggi Tutto
MONTEIRO LOBATO, José Benito
Dario PUCCINI
Narratore brasiliano, nato a Taubaté (S. Paolo) il 17 aprile 1886 e morto a S. Paolo il 4 luglio 1948. Popolarissimo scrittore di racconti.
Ha un posto a parte [...] . L. combatte; sviluppa, sulla linea narrativa di Machado de Assis, un'arte "nativista" sincera, legata ai problemi de Jeca-Tatu, saggio; O choque, romanzo; Fabulas; O escândalo do petróleo; ecc.
Bibl.: A. Grieco, Gente nova do Brasil, RiodeJaneiro ...
Leggi Tutto
LIEBMAN, Enrico Tullio
Giurista, nato a Leopoli, in Polonia, il 14 gennaio 1903. Professore universitario dal 1931, ha insegnato il diritto processuale civile nelle università di Sassari, Modena, Parma, [...] passato per le università di Montevideo, São Paulo e RiodeJaneiro: reintegrato nell'insegnamento, ha tenuto la sua cattedra ; Efficacia ed autorità della sentenza, Milano 1935; Processo de execução, São Paulo 1946; Estudos sobre o processo civil ...
Leggi Tutto
ORLÉANS-BRAGANZA, Isabel d'
Carlos Magalhães de Azeredo
Contessa d'Eu, principessa imperiale del Brasile, figlia dell'imperatore Pietro II e dell'imperatrice Teresa Maria Cristina di Borbone: nata a [...] contribuì a farle perdere quel trono, a cui forse sarebbe salita, ma le meritò nella storia l'appellativo di "redentrice".
Bibl.: A. Celso, I. a Redemptora, in Rvista do Instituto historico e geographico brasileiro, RiodeJaneiro 1927, p. 212 segg. ...
Leggi Tutto
GUSMÃO, Bartholomeu Lourenço de
Carlos MAGALHAES de AZEREDO
Scienziato brasiliano, fratello di Alexandre (v.), nato a Santos nel 1685, morto a Toledo nel 1724. Professore di matematiche all'università [...] ecc., Lisbona 1774; Descripção do novo invento aerostatico, Lisbona 1774.
Bibl.: F. Pinheiro, Vida de S. Leopoldo e de B. de G., RiodeJaneiro 1841; S. Leopoldo, Da vida e feitos de A. e B. de G., in Rev. Inst. Hist. Brasileiro, I; Fr. Recreio, B. L ...
Leggi Tutto
LIMA, Alceu Amoroso
Dario PUCCINI
Critico e scrittore brasiliano, nato a RiodeJaneiro nel 1893, meglio noto con lo pseudomino di Trisãto de Athayde. Cattolico militante, come il suo maestro Jackson [...] , egli è oggi una delle personalità più in vista della cultura brasiliana. Attualmente rettore dell'università di RiodeJaneiro e preside della facoltà di filosofia.
L'opera cui soprattutto deve la notorietà è raccolta nelle 5 serie di Estudos ...
Leggi Tutto
MORAES, Prudente de
Carlos Magalhães de Azeredo
Uomo politico brasiliano, nato a Piracicaba (S. Paolo) nel 1841, morto nel 1902. Fu uno dei fondatori del partito repubblicano nel Brasile, e uno dei [...] primi deputati repubblicani eletti alla camera legislativa di RiodeJaneiro. Proclamato il nuovo regime, fu designato presidente dal Congresso del 1890, e fu secondo presidente della repubblica (1894-1898).
Dopo le incessanti agitazioni del primo ...
Leggi Tutto
GAMA, Domicio da
Carlos Magalhães de Azeredo
Scrittore e diplomatico brasiliano, nato a Maricá nel 1863, morto a RiodeJaneiro nel 1925. Iniziò la sua attivid con il giornalismo, e, quale corrispondente [...] della Gazeta de Noticias, fu mandato a Parigi (1889), dove visse molti anni. Fu ministro plenipotenziario a Bogotá, Lima, Buenos Aires, poi fu ministro degli Esteri e ambasciatore a Washington e a Londra. Pubblicò due volumi di novelle (Contos á meia ...
Leggi Tutto
RIBEIRO, João
Carlos Magalhães de Azeredo
Scrittore brasiliano, nato a Larangeiras (Stato di Sergipe) nel 1860, morto a RiodeJaneiro nel 1934. Poeta, storico, filologo, critico letterario di notevole [...] , Grammatica portugueza, Diccionario grammatical, A lingua nacional, Paginas de esthetica, Paginas escolbidas, Phrases feitas, Autores contemporaneos, Fabordao, notas de un estudante, Colmeia, Curiosidades verbaes, Satyricos portuguezes, Estudos ...
Leggi Tutto
carioca
cariòca agg. e s. m. e f. [dal brasiliano carioca, propr. «abitante di Rio de Janeiro», dal nome di un piccolo fiume presso quella città], invar. – 1. agg. e s. m. e f. Relativo alla città di Rio de Janeiro, del Brasile sud-orient.,...
fluminense
fluminènse agg. [dal port. fluminense, der. del lat. flumen «fiume», per allusione al port. rio «fiume»]. – Di Rio de Janeiro: la diocesi fluminense. Cfr. carioca.