LA JONQUIÈRE, Pierre-Jacques Taffanel, marchese de
Guido Almagià
Uomo di mare, nato a Graulhet (Tarn) nel 1685, morto a Québec nel 1752. Prestò servizio nella marina francese per oltre 50 anni. Alle [...] dipendenze di Duguay-Trouin prese parte all'assedio di RiodeJaneiro (1711). In qualità di comandante di bandiera dell'ammiraglio de Court, partecipò al combattimento di Tolone (1744). Tre anni dopo, nella battaglia al Capo Finisterre, con sole sei ...
Leggi Tutto
RIVERA (A. T., 157-158)
Città dell'Uruguay settentrionale, con 8600 ab. (1932), situata al confine col Brasile di fronte a Santa Anna do Livramento, da cui la separa una piazza; è stazione terminale della [...] Ferrovia Centrale dell'Uruguay, che trova una prosecuzione nel Brasile per Santos e RiodeJaneiro. Fino al 1867 si è chiamata Ceballos. Rivera è capoluogo del collinoso dipartimento omonimo, che ha 9829 kmq. di superficie e 65.475 ab. (6,6 per kmq ...
Leggi Tutto
PEREIRA PINHEIRO, Bernardino
José Pereira Tavares
Scrittore portoghese, nato nel 1837 a Coimbra, morto nel 1896 a Lisbona. Frequentò a Lisbona la Scuola commerciale; trasferitosi nel Brasile, fu uno [...] dei fondatori del "Grémio literario Português" a RiodeJaneiro. Ritornato nel Portogallo, si diede agli studî giuridici nell (1863). Collaborò nel Jornal do Comercio di Lisbona con varî articoli (Emigração, Registo civil, Boatos de Iberismo, ecc.). ...
Leggi Tutto
GUANABARA
Trasferita a Brasilia la capitale del Brasile, il Distretto Federale (1356 km2 e 2.984.988 ab. nel 1958) ha assunto il nome di Stato di Guanabara, dal nome della baia su cui si affaccia Rio [...] deJaneiro. Esso risulta di gran lunga il meno esteso tra gli stati del Brasile, ma uno dei meglio popolati. ...
Leggi Tutto
ZWEIG, Stephan (XXXV, p. 1066)
Scrittore austriaco, morto suicida a Petropolis (RiodeJaneiro) il 23 febbraio 1942.
Bibl.: F.M. Zweig, S. Zweig, compagno della mia vita, Milano 1947. ...
Leggi Tutto
VILLA-LOBOS, Heitor (App. II, 11, p. 1115)
Musicista brasiliano, morto a RiodeJaneiro il 17 novembre 1959.
Bibl.: V. Mariz, H. V.-L., RiodeJaneiro 1949. ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] (1838), del Cile (1840) e gradualmente vennero stabilite relazioni diplomatiche con vari Stati, mediante due delegati a RiodeJaneiro e Bogotá, accreditati ciascuno presso più governi. Le encicliche legittimiste di Pio VII e Leone XII appartenevano ...
Leggi Tutto
UNFCCC (United Nations Framework Convention on Climate Change)
UNFCCC (United Nations Framework Convention on Climate Change) Convenzione quadro sui cambiamenti climatici delle Nazioni Unite, approvata [...] nell’ambito della Conferenza sull’ambiente e sullo sviluppo delle Nazioni Unite (RiodeJaneiro, Brasile, giugno 1992). Entrata in vigore il 21 marzo 1994, è stata nel tempo ratificata da 195 Paesi (detti ‘parti della Convenzione’). La UNFCCC, ...
Leggi Tutto
carioca
cariòca agg. e s. m. e f. [dal brasiliano carioca, propr. «abitante di Rio de Janeiro», dal nome di un piccolo fiume presso quella città], invar. – 1. agg. e s. m. e f. Relativo alla città di Rio de Janeiro, del Brasile sud-orient.,...
fluminense
fluminènse agg. [dal port. fluminense, der. del lat. flumen «fiume», per allusione al port. rio «fiume»]. – Di Rio de Janeiro: la diocesi fluminense. Cfr. carioca.