CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] del Messico sarà sempre, non solo per gli italiani, lo stadio di Italia-Germania Ovest 4-3. Così il Maracaná di RiodeJaneiro non si separerà mai dal ricordo della finale dei Mondiali del 1950, persa dal Brasile contro l'Uruguay, e il Centenario di ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] o meu sonho do porto e o meu ver esta paisagem / E chega ao pé de mim, e entra por mim dentro, / E passa para o outro lado da , 10 voll., Lisboa 1942-1973.
Pessoa, F., Obra poética, RiodeJaneiro 1960, 19693.
Pessoa, F., Poesie (a cura di L. ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] el negro jefe, e Schiaffino, il fine stratega, pilotano l'Uruguay alla storica vittoria sul Brasile, allo stadio Maracaná di RiodeJaneiro, che vale il titolo mondiale del 1950. Il Peñarol di Varela e Schiaffino, di Ghiggia e Hohberg è stato il più ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] partì da Genova ed entrò nella baia di Montevideo, accolto da una folla inneggiante, il 5 luglio 1930 dopo uno scalo a RiodeJaneiro, dove prese a bordo la squadra brasiliana. Era a bordo anche Rimet, che portava con sé la statuetta (1800 g d'oro ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] , è la gara di ritorno. Negli stessi anni si correva il Triangle Atlantique, da St.-Malo a Città del Capo, RiodeJaneiro e, infine, Portsmouth.
Si svilupparono le regate per solitari (dal Golden Globe alla Vendée Globe Challenge, all'Around Alone) e ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] élite del Sud America e d'Europa.
Alla luce di questi precedenti, il congresso della CSF che si svolse a RiodeJaneiro nel 1958 accolse la proposta uruguayana di istituire un torneo tra le squadre sudamericane vincitrici dei Campionati nazionali. In ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] importa quale stile praticasse o che peso avesse, rimanendo sconfitto solo due volte. Nel 1925 a Botafogo, un distretto di RiodeJaneiro, Carlos fondò la prima Accademia di Brazilian jiu jitsu. In seguito i figli di Helio, con i loro cugini della ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] consolidamento, è confermata dall'Agenda 21 adottata dalla Conferenza delle Nazioni Unite su ambiente e sviluppo, tenutasi a RiodeJaneiro nel 1992. In essa si afferma infatti che la Convenzione del 1982 "fornisce la base giuridica su cui perseguire ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Ennio Di Nolfo
Sommario: 1. Organizzazioni internazionali politiche a carattere globale. 2. Organizzazioni internazionali economiche a carattere globale. 3. Organizzazioni [...] settembre 1947 - al termine della IX Conferenza per il mantenimento della pace e della sicurezza continentale, svoltasi a RiodeJaneiro -, mentre già si avvertiva il clima della emergente guerra fredda, 19 paesi del continente americano firmarono il ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] fine.
Nel 1960 l'italo-brasiliano Amerigo Santarelli, campione di pesca subacquea, scese a 43 m sui fondali di RiodeJaneiro, poi venne in Italia per partecipare al primo Trofeo Mondo Sommerso di pesca subacquea, con sede al Circeo, ed effettuò ...
Leggi Tutto
carioca
cariòca agg. e s. m. e f. [dal brasiliano carioca, propr. «abitante di Rio de Janeiro», dal nome di un piccolo fiume presso quella città], invar. – 1. agg. e s. m. e f. Relativo alla città di Rio de Janeiro, del Brasile sud-orient.,...
fluminense
fluminènse agg. [dal port. fluminense, der. del lat. flumen «fiume», per allusione al port. rio «fiume»]. – Di Rio de Janeiro: la diocesi fluminense. Cfr. carioca.