Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] , Boston 1968.
Friedrich, C. J., Europe: an emergent nation?, New York 1969.
Furtado, C., Subdesenvolvimento e estagnação na America Latina, RiodeJaneiro 1966.
Gerth, H. H., Mills, C. W. (a cura di), From Max Weber, New York-London 1946.
Gordon, C ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La teoria dell'evoluzione di Darwin
Janet Browne
La teoria dell'evoluzione di Darwin
Il contenuto della teoria dell'evoluzione mediante la selezione naturale è considerevolmente [...] il ruolo di collezionista ufficiale, si risentì per l'attivismo di Darwin e abbandonò la nave a RiodeJaneiro. Da allora Darwin divenne de facto il naturalista di bordo e la sua attività di raccolta ricevette una sanzione informale. Al suo ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] F. Folch realizzano infine il Palazzo dello Sport (1953-55).
Un'opera senza precedenti è l'Estadio municipal do Maracaná a RiodeJaneiro (1947-50): il più grande del mondo, in grado di contenere la cifra record di 200.000 spettatori, 170.000 seduti ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] , Roma e Napoli, ne erano state aperte altre sette (Lisbona, Atene, Stoccolma, Copenaghen, New York, Buenos Aires e RiodeJaneiro).
Bisogna ricordare che il nuovo Regolamento diplomatico emanato da Durando nel 1862 aveva stabilito che il numero dei ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] in inglese e greco; la Grande enciclopédia portuguesa e brasileira pubblicata fra il 1935 e il 1960 a Lisbona e RiodeJaneiro in quaranta volumi; la polacca Wielka Encyklopedia Polski, uscita sotto il regime comunista nel 1962 e riedita nel 2001 con ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] di Roma, costitutivo della CEE; la partecipazione al GATT e la riconferma recente nel WTO; l'accettazione dell'accordo di RiodeJaneiro, che ha creato i DSP (Diritti Speciali di Prelievo); e, più recentemente, la ratifica del Trattato di Maastricht ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...]
• Sale al soglio pontificio papa Giulio III, al secolo Giovan Maria de’ Ciocchi del Monte (1487-1555), che sarà un grande mecenate delle arti transatlantica, che si concluderà il 15 gennaio 1931 a RiodeJaneiro.
1933
• Il 1° luglio ha inizio una ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] quadro del L.) e donato al duca di Créquy, ambasciatore francese a Roma (giugno 1633 - luglio 1634: ora a RiodeJaneiro, Museu nacional de belas artes: ibid., p. 278).
Il L. fu eletto principe dell'Accademia di S. Luca nel gennaio 1631, successore ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] a livello internazionale dalla Convenzione sulla biodiversità, approvata dalla Conferenza sull' ambiente e lo sviluppo tenutasi a RiodeJaneiro nel 1992. Gli stati contraenti si sono impegnati a favorire l'accesso alle risorse genetiche per usi ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] prima fase di iniziative internazionali si è conclusa con la Conferenza delle Nazioni Unite su ambiente e sviluppo, tenutasi a RiodeJaneiro nel giugno del 1992, alla quale sono più tardi seguiti i due forum mondiali per l’acqua di Marrakesh (1997 ...
Leggi Tutto
carioca
cariòca agg. e s. m. e f. [dal brasiliano carioca, propr. «abitante di Rio de Janeiro», dal nome di un piccolo fiume presso quella città], invar. – 1. agg. e s. m. e f. Relativo alla città di Rio de Janeiro, del Brasile sud-orient.,...
fluminense
fluminènse agg. [dal port. fluminense, der. del lat. flumen «fiume», per allusione al port. rio «fiume»]. – Di Rio de Janeiro: la diocesi fluminense. Cfr. carioca.