La proliferazione della città
Richard Ingersoll
Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] , di ridurre l’emissione dei gas serra del 50% nell’arco dei dieci anni successivi. A conclusione dell’incontro di RiodeJaneiro del 1992 sono state emanate, con l’Agenda 21, direttive per lo sviluppo sostenibile per i governi locali. Il Protocollo ...
Leggi Tutto
Tempo e clima
Costante De Simone
Tempo e clima sono tra i primi fenomeni osservabili di cui l'uomo ha esperienza; essi sono da sempre oggetto di interesse in ambito sia individuale sia sociale. Gli [...] Unite sull'ambiente e sullo sviluppo tenutasi a RiodeJaneiro nel giugno 1992, in cui è stato proposto ), hanno elaborato un protocollo attuativo e vincolante, per l'intesa di Rio, sulla riduzione di emissioni di gas a effetto serra. Nel dicembre ...
Leggi Tutto
L’espansione delle città
Livio Sacchi
Oltre il 50% della popolazione mondiale vive oggi in città. Si è molto parlato, negli ultimi anni, del ‘sorpasso’ dei cittadini sugli abitanti delle aree rurali, [...] ab.). Seguono Los Angeles-Long Beach-Santa Ana (12.500.000 ab.), Karāchī (12.130.000 ab.), Il Cairo (11.893.000 ab.), RiodeJaneiro (11.748.000 ab.), Osaka-Kobe (11.294.000 ab.), Pechino (11.106.000 ab.), quindi Manila (11.100.000 ab.), Mosca (10 ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: il collezionismo
Daniele Poto
I tre settori del collezionismo olimpico
Dei tre grandi filoni del collezionismo olimpico il primo a consolidarsi è stato quello della filatelia, il più [...] e capace di accogliere dai 120 ai 150 espositori provenienti dai cinque continenti. Altre edizioni in passato si sono tenute a RiodeJaneiro, a Seul e in Norvegia. Per il 2005 è previsto lo svolgimento a Torino, in connessione con i Giochi invernali ...
Leggi Tutto
Sistemi locali e sfide globali
Paolo Perulli
Nei primi decenni del 20° sec. l’idea di globale fece la sua comparsa in un ristretto nucleo di pensiero filosofico, che riteneva possibile l’unificazione [...] World Trade Organization) di Seattle e dalla Conferenza di RiodeJaneiro sull’ambiente e lo sviluppo (in evidente ritirata), ma solo per un’azione al momento presente (L. Sfez, Eléments de synthèse pour penser le réseau, in P. Musso, Réseaux et ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] testo seguono varie dichiarazioni internazionali, tra cui le più note e rilevanti sono quelle di Dublino e di RiodeJaneiro, entrambe nel 1992, che riconoscono la necessità di politiche di pianificazione in materia ambientale e di gestione delle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese aeronautiche del primo Novecento
Fabio Caffarena
Sulle ali del 20° secolo: artigianato del volo e modernità
Nei primi anni del Novecento chi avesse voluto cimentarsi nella costruzione di [...] regia aeronautica. Tale indirizzo operativo trovò la massima espressione nelle trasvolate oceaniche del 1930-31 da Orbetello a RiodeJaneiro e del 1933 da Orbetello agli Stati Uniti, portate a termine da due pattuglie di idrovolanti Savoia-Marchetti ...
Leggi Tutto
Ambiente e qualità della vita nel territorio urbano
Roberto Della Seta
«In condizioni normali, nel loro habitat culturale, gli animali selvaggi non si mutilano, non si masturbano, non aggrediscono la [...] e di gran parte dell’Asia, solo una parte dei rifiuti prodotti viene raccolta e smaltita correttamente; a Calcutta come a RiodeJaneiro, a Nairobi come a Città di Messico, slums, favelas e bidonvilles pullulano di discariche a cielo aperto, causa di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rodolfo Mondolfo
Fabio Frosini
Vissuto a contatto con alcuni tra i più violenti conflitti politici del 20° sec., l’Italia tra il 1910 e il 1930 e l’Argentina degli anni Quaranta-Settanta, Rodolfo Mondolfo [...] , pp. 11-26 (ora in Mondolfo 1968, pp. 387-97).
Bibliografia
D. Menezes, Mondolfo e as interrogações do nosso tempo, RiodeJaneiro 1963.
D.F. Pró, Rodolfo Mondolfo, 2 voll., Buenos Aires 1967-1968.
N. Bobbio, introduzione a R. Mondolfo, Umanismo di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] , Visão do paraíso. Os motivos edênicos no descubrimiento e colonização do Brasil, RiodeJaneiro, J. Olympio, 1959.
Landucci 1972: Landucci, Sergio, I filosofi e i selvaggi, 1580-1780, Bari, Laterza, 1972.
Lestringant 1991: Lestringant, Frank, André ...
Leggi Tutto
carioca
cariòca agg. e s. m. e f. [dal brasiliano carioca, propr. «abitante di Rio de Janeiro», dal nome di un piccolo fiume presso quella città], invar. – 1. agg. e s. m. e f. Relativo alla città di Rio de Janeiro, del Brasile sud-orient.,...
fluminense
fluminènse agg. [dal port. fluminense, der. del lat. flumen «fiume», per allusione al port. rio «fiume»]. – Di Rio de Janeiro: la diocesi fluminense. Cfr. carioca.