GIUSTINIAN, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1600 da Giulio di Giovanni, del ramo a S. Croce, e da Elisabetta Contarini di Girolamo di Dario, della contrada di Ss. Apostoli. Fu [...] i domini americani, tanto che da Pernambuco minacciano RiodeJaneiro: "terminata dagli Olandesi l'impresa del Brasil, I, Storia ven., 23: M. Barbaro - A.M. Tasca, Arbori de' patrizi veneti, p. 472 (ma taluni dati sono erronei); Avogaria di Comun, ...
Leggi Tutto
FERRATI, Sara
Emanuela Del Monaco
Nacque a Prato da Ezio e da Gemma Tassinari il 9 dic. 1919. All'età di tredici anni abbandonò gli studi intrapresi e, superando l'opposizione paterna, si iscrisse ai [...] M. Praga (aprile 1954). Nel mese di luglio la compagnia si recò in tournée a Buenos Aires. Montevideo, San Paolo, RiodeJaneiro. Elettra, di Sofocle, e Nostra Dea, di M. Bontempelli, furono due tra le opere rappresentate in quella circostanza. Nel ...
Leggi Tutto
GOBBI, Tito
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa il 24 ott. 1913 da Giovanni Battista ed Enrica Weiss. Frequentò la facoltà di giurisprudenza all'Università di Padova; dotato di una bella voce [...] ruolo di Jago nell'Otello verdiano, accanto a Onelia Fineschi. Fu poi in tournée in Sudamerica, ospite dei teatri di RiodeJaneiro, São Paulo e Montevideo, e successivamente in varie città del Sud Africa tra cui Johannesburg, Pretoria, Durban, Port ...
Leggi Tutto
PUCCINI
Gabriella Biagi Ravenni
– Famiglia di musicisti lucchesi attivi tra il XVIII e il XX secolo.
Sull’arco di cinque generazioni i figli maschi sopravvissuti si trasmisero impieghi e prassi, alimentando [...] Sudamerica: a Buenos Aires e poi a San Salvador de Juyui lavorò come musicista. Sue composizioni, prevalentemente del periodo » nel secondo atto di Tosca.
Morì di febbre gialla a RiodeJaneiro il 12 marzo 1891.
Fonti e Bibl.: Lucca, Istituto musicale ...
Leggi Tutto
TITTA, Ruffo Cafiero detto Titta Ruffo
Giancarlo Landini
– Nacque a Pisa il 9 giugno 1877, da Oreste Titta e da Amabile Sequenza, che vivevano al n. 19 di via Carraia.
La famiglia, proveniente da Gombitelli, [...] 1916 fece due tournées in America Latina, che toccarono il Nacional dell’Avana, Buenos Aires, Santa Fe, Montevideo, San Paolo, RiodeJaneiro. Ritornato in Europa, nel novembre del 1916 si esibì a Nizza nei Pagliacci in uno spettacolo per le truppe ...
Leggi Tutto
TAMAGNO, Francesco
(Innocenzo). –
Giancarlo Landini
Nacque a Torino, figlio di Carlo, oste, e di Margherita Protto, e fu battezzato in Ss. Simone e Giuda il 28 dicembre 1850. Ebbe quattordici fratelli, [...] un momento fondamentale nella sua carriera, in particolare al Colón di Buenos Aires (dieci stagioni dal 1878 al 1898) e a RiodeJaneiro (1878, 1879, 1881), mentre fu due volte a Montevideo (1884, 1896) e Città del Messico (1890 e 1894).
Risale alla ...
Leggi Tutto
GIGLI, Beniamino
Alessandra Cruciani
Nato a Recanati il 20 marzo 1890, ultimo di sei figli, da Domenico, calzolaio e campanaro del duomo di Recanati e da Ester Magnatessa, a soli sette anni entrò a [...] 1947 al teatro alla Scala in Lucia di Lammermoor e Andrea Chénier; fu poi al Colón di Buenos Aires e al Municipal di RiodeJaneiro, e nel 1948, dopo Zurigo, si esibì al teatro S. Carlos di Lisbona, a Montevideo e nuovamente al Colón di Buenos Aires ...
Leggi Tutto
Il trattato sul clima
Tullio Scovazzi
I rischi globali, di cui i cambiamenti climatici sono il tipico esempio, derivano da fonti situate nel territorio di tutti gli Stati, non essendo possibile determinare [...] come enunciato nella Dichiarazione adottata nel 1992 a RiodeJaneiro dalla Conferenza su ambiente e sviluppo (principio di affrontare il problema.
Note
1 Cfr. in generale Nespor, S.De Cesaris, A.L., Le lunghe estati calde – Il cambiamento climatico e ...
Leggi Tutto
CUNEO, Giovanni Battista Benedetto
Salvatore Candido
Nacque ad Oneglia (od. Imperia Levante) il 9 novembre del 1809 da Francesco e da Teresa Cuneo, in una famiglia di condizioni molto modeste. Il padre [...] La Nacion [Buenos Aires], 9 febbr. 1964; S. Candido, L'azione mazzin. in Brasile e il giornale "La Giovine Italia" di RiodeJaneiro (1836) attraverso documenti inediti o poco noti, in Boll. d. Domus Mazziniana, XIV (1968), 2, pp. 1-66; V. O. Cutolo ...
Leggi Tutto
SIMIONATO, Giulia detta Giulietta
Giancarlo Landini
– Nacque a Forlì il 12 maggio 1910 (e non il 15 dicembre, come talvolta si legge), da Felice, funzionario governativo nativo di Mirano, e da Giovanna [...] e nel 1950 (Norma, Aida, Il trovatore con Callas, poi Cavalleria rusticana, Carmen, Fedora con Mario Filippeschi, e il Falstaff), a RiodeJaneiro nel 1952, nel 1954, nel 1956. Nel 1953 debuttò al Covent Garden in Aida, Norma e Il trovatore accanto a ...
Leggi Tutto
carioca
cariòca agg. e s. m. e f. [dal brasiliano carioca, propr. «abitante di Rio de Janeiro», dal nome di un piccolo fiume presso quella città], invar. – 1. agg. e s. m. e f. Relativo alla città di Rio de Janeiro, del Brasile sud-orient.,...
fluminense
fluminènse agg. [dal port. fluminense, der. del lat. flumen «fiume», per allusione al port. rio «fiume»]. – Di Rio de Janeiro: la diocesi fluminense. Cfr. carioca.