MOCCHI, Walter
Alessandra Cimmino
– Nacque a Torino il 27 sett. 1871 da Luigi Ferdinando e da Laura Lazzaro. Conseguì il grado di tenente di artiglieria presso la scuola militare della sua città ma, [...] parte, anche quella di impresario per favorire la carriera dell’ultima giovane moglie, sposata nel 1950.
Il M. morì a RiodeJaneiro nel luglio del 1955.
Fonti e Bibl.: A. Carelli, Trenta anni di vita lirica. Dal Costanzi ai teatri sudamericani con ...
Leggi Tutto
SUSINI MILLELIRE, Antonio
e Niccolò. –
Alessandro Bonvini
Nacquero a La Maddalena rispettivamente l’11 aprile 1819 e il 28 ottobre 1827 da Francesco Susini Ornano e da Anna Maria Millelire.
Appartenevano [...] 29 marzo 1865, il presidente paraguayano Francisco Solano López – dopo aver rotto diplomaticamente con la corte di RiodeJaneiro, intervenuta in favore del capo del partido colorado uruguayano Venancio Flores – dichiarò guerra al governo argentino ...
Leggi Tutto
TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa
Giancarlo Landini
TETRAZZINI, Luigia, detta Luisa. – Nacque a Firenze il 29 giugno 1871, in via dei Renai 3, da Emilio e da Giovanna Bianchi.
Ebbe due fratelli: Rodolfo, [...] lei prediletti. Comparve poi all’Olimpo di Rosario, al San José di San Paolo del Brasile, al Lyrico Fluminense di RiodeJaneiro, al Rivera Indarte di Cordoba, al Nuevo Politeama di Montevideo in un repertorio che comprendeva i ruoli di prima donna ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Vittorio
Pietro Pastorelli
Nacque a Novara il 25 maggio 1881 da Carlo e da Giuseppina Reciocchi.
Il padre, deputato del collegio di Novara I dal giugno 1886al maggio 1895, senatore dal novembre [...] dell'accerchiamento dell'U.R.S.S." (ibid., VII, p. 113).Lasciò Mosca nel giugno 1930 per recarsi a RiodeJaneiro, una sede meno importante ma più tranquilla che costituì un "intermezzo piacevole" nella carriera. In Brasile rimase due anni: presentò ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Raffaele Attilio Amedeo detto Tito
Giancarlo Landini
– Nacque a Lecce, in vico dei Penzini 6, il 2 gennaio 1889 (ma una vulgata, peraltro non avvalorata dal figlio, Tito jr, colloca la nascita [...] impedì di prodursi regolarmente in America Latina, da San Paolo a RiodeJaneiro a Buenos Aires, dov’era adorato. Fu spesso in Italia con saggi di M. Aspinall, G. Bianchini, G. Carluccio, M. De Giorgi, A. Laporta, E. Martinelli, P. Menarini e altri); ...
Leggi Tutto
MOROZZO DELLA ROCCA, Robaldo
Giovanni Duranti
– Discendente di una nobile e antica casata originaria del Cuneese ma da secoli trapiantata a Torino, qui nacque il 16 maggio 1904, primogenito di Roberto, [...] sala da pranzo nella dimora di famiglia in Rocca de’ Baldi con un ciclo decorativo dalle atmosfere novecentiste, mentre del Pedregulho costruito da Affonso Eduardo Reidy a RiodeJaneiro, portò a termine un’architettura a scala paesaggistica ...
Leggi Tutto
FAVERO, Giuseppina, detta Mafalda
Maurizio Tiberi
Nacque il 5 genn. 1905 da Umberto, commerciante, e da Angelina Naldi a Portomaggiore (Ferrara). Fu battezzata col nome di Giuseppina ma sin dall'inizio [...] il 22 febbr. 1933.
L'8 agosto dello stesso anno debuttò al teatro Municipal di RiodeJaneiro in Manon insieme con B. Gigli, replicata poi a San Paolo; ancora a Rio apparve in L'amico Fritz di Mascagni con E. Stignani e in Madama Butterfly di Puccini ...
Leggi Tutto
osservatorio
osservatòrio [Der. del lat. observatorium, da observare: → osservazione; nell'uso scient. è spesso sentito come nome proprio e quindi con l'iniziale maiusc.] [LSF] Luogo di osservazione, [...] La Plata e Cordoba, noto quest'ultimo per la preparazione di una carta celeste dell'emisfero australe, l'O. brasiliano di RiodeJaneiro, l'O. di Huancayo nel Perù e l'O. portoricano di Arecibo, con un grande radiotelescopio fisso (→ Arecibo). (f) O ...
Leggi Tutto
VESPUCCI, Elena Maria
Angelica Zazzeri
VESPUCCI, Elena Maria. – Nacque il 29 novembre 1804 a Firenze, figlia del cavaliere Cesare Vincenzo e di Leopolda Cappelli.
Il padre, uno dei discendenti di Amerigo [...] si trovasse a suo agio nella metropoli, desiderava tuttavia raggiungere l’America, e il 4 aprile 1838 salpò per RiodeJaneiro a bordo di una nave della marina militare francese, provvista di lettere di presentazione firmate dalla casa reale. Al ...
Leggi Tutto
NARDI, Antonio Maria
Francesca Franco
– Figlio di Andrea Pio e di Zaira Brunori, nacque il 14 maggio 1897, a Ostellato (Ferrara), dove il padre, un tempo di famiglia benestante originaria di Savignano [...] di commendatore dell’Ordine di S. Silvestro papa.
Terminate sedici vetrate per la chiesa di S. Judas Tadeu, a RiodeJaneiro, rientrò, nel 1965, in Italia stabilendosi a Pioltello (Milano). Anche in Italia la sua attività continuò incessante; si ...
Leggi Tutto
carioca
cariòca agg. e s. m. e f. [dal brasiliano carioca, propr. «abitante di Rio de Janeiro», dal nome di un piccolo fiume presso quella città], invar. – 1. agg. e s. m. e f. Relativo alla città di Rio de Janeiro, del Brasile sud-orient.,...
fluminense
fluminènse agg. [dal port. fluminense, der. del lat. flumen «fiume», per allusione al port. rio «fiume»]. – Di Rio de Janeiro: la diocesi fluminense. Cfr. carioca.