STRADELLI, Ermanno
Francesco Surdich
– Nacque a Borgo Val di Taro l’8 dicembre 1852 da Francesco, ciambellano della corte parmense e brigadiere con rango di luogotenente delle regie guardie del corpo, [...] do Purus); Duas lendas amazonicas, Piacenza 1900; Pequenos vocabulários. Grupos de língua tucana. Contribuçao para o estudo das línguas indígenas, RiodeJaneiro 1910; Vocabulário do lingua geral portoguez neheêngatu e neheêngatu portuguez (questo ...
Leggi Tutto
CAPPA, Benedetta
Luce Marinetti Barbi
Nacque a Roma, seconda di cinque figli, il 14 ag. 1897 da Innocenzo, ufficiale di carriera, piemontese, e da Amalia Cipoffina, di confessione valdese. Iniziò giovanissima [...] a Roma con Marinetti. Seguì quest'ultimo nel maggio-giugno 1926 in una visita ufficiale nel Sud America (RiodeJaneiro, San Paolo del Brasile, Montevideo, Buenos Aires), creando bozzetti e dipinti ispirati a immagini del viaggio (Passerella della ...
Leggi Tutto
VANDELLI, Domenico (Domenico Agostino, Domenico jr., Domingos)
Roberto Marcuccio
– Nacque a Padova l’8 luglio 1735 da Girolamo, medico e chirurgo, e da Francesca Stringa.
Ebbe almeno due sorelle: Luigia, [...] 1799. Tomo I, 1798-1800. Altri manoscritti e corrispondenza sono conservati presso la Biblioteca nacional di RiodeJaneiro.
Una Bibliografia delle opere di e su Vandelli, a cura di M. Meriggi, si trova in D. Vandelli, Saggio d’istoria..., cit., pp ...
Leggi Tutto
TORRIERI, Diana (Angela Vittoria)
Rodolfo Sacchettini
– Nacque a Canosa di Puglia il 9 agosto 1913 da Arturo e da Giuseppa De Angelis.
La famiglia del padre era proprietaria di un importante calzaturificio [...] istituzionale in quell’area dopo la fine del conflitto. La compagnia esordì al teatro municipale dell’Opera a RiodeJaneiro.
Dal dopoguerra alla fine degli anni Sessanta (con qualche partecipazione anche negli anni Ottanta), Torrieri si distinse per ...
Leggi Tutto
calcio - Brasile
Darwin Pastorin
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Confederação brasileira de futebol (CBF)
Anno di fondazione: 1914
Anno di affiliazione FIFA: 1923
NAZIONALE
Colori: verde-oro
Prima [...] , importato da marinai inglesi, olandesi e francesi. La prima partita risale al 1874 e fu giocata sulla spiaggia di RiodeJaneiro, proprio davanti all'hotel 'Gloria', tra marinai inglesi. Ma la nascita del futebol fu merito esclusivo di un paulista ...
Leggi Tutto
ZILIANI, Alessandro
Dino Rizzo
ZILIANI, Alessandro. – Nacque a Busseto il 3 giugno 1906, ultimo di tre figli – dopo Sincero e Antonio – nati da Giuseppe (25 aprile 1874-8 maggio 1935), falegname, e [...] di Musorgskij (direttore Ferruccio Calusio), La traviata (Marinuzzi), Madama Butterfly e Palla de’ Mozzi. Seguirono La traviata al Municipal di San Paolo e Butterfly a RiodeJaneiro.
Dopo aver cantato Gioconda al Regio di Torino il 27 febbraio 1934 ...
Leggi Tutto
PINZA, Fortunato
Giancarlo Landini
PINZA, Fortunato (Ezio). – Nacque a Roma il 18 maggio 1892, figlio di Cesare, falegname ravennate venuto a cercare fortuna nella capitale, e di Clelia Bulgarelli.
Nel [...] di Buenos Aires, aggiungendo al repertorio Romeo e Giulietta (Frère Laurent), Loreley (Rodolfo) e Faust (Mefistofele), e nel 1926 a RiodeJaneiro. Tornò in ambo le capitali nel 1927, e a Buenos Aires anche nel 1928, 1931 e 1938.
Il 1° novembre 1926 ...
Leggi Tutto
MIRATE, Raffaele
Leonella Grasso Caprioli
MIRATE, Raffaele. – Nacque il 3 sett. 1815 a Napoli da Salvatore e da Giuseppina Maria De Luca. Il padre, commerciante di vini piuttosto benestante, risiedeva [...] Portogallo (Donizetti). Florimo registra nel 1859 la presenza del M. al S. Carlo di Lisbona e, l’anno seguente, una tournée a RiodeJaneiro, Montevideo e Buenos Aires (p. 496).
Nel maggio del 1861 il M. tornò a Modena (Un ballo in maschera di Verdi ...
Leggi Tutto
NAPIONE, Carlo Antonio
Alessio Argentieri
(Carlo Gerolamo Antonio Maria). – Nacque a Torino il 30 ottobre 1756, ultimogenito di Carlo Giuseppe Amedeo Valeriano, conte di Cocconato e membro del Senato [...] (Lisboa 1801).
Nel 1807, dopo l’occupazione napoleonica del Portogallo, promosso brigadiere, seguì la Corte in Brasile, a RiodeJaneiro, dove con l’appoggio di Souza Coutinho, ministro della Guerra e degli Affari esteri , nel marzo 1808 fu nominato ...
Leggi Tutto
MANZONI, Gaetano
Fabrizio Vistoli
Nacque a Lugo di Romagna il 16 ott. 1871 dal conte Giovan Battista, matematico, ingegnere idraulico e uomo politico, e da Teresa Pasetti, discendente da una ricca famiglia [...] quindi a Berna l'11 genn. 1899, a Parigi il 17 genn. 1900, di nuovo al Cairo il 25 ag. 1901 e infine a RiodeJaneiro, il 20 luglio 1903, dove rimase fino all'11 dic. 1904, allorché fece ritorno in patria, su sua richiesta, per seri motivi di salute ...
Leggi Tutto
carioca
cariòca agg. e s. m. e f. [dal brasiliano carioca, propr. «abitante di Rio de Janeiro», dal nome di un piccolo fiume presso quella città], invar. – 1. agg. e s. m. e f. Relativo alla città di Rio de Janeiro, del Brasile sud-orient.,...
fluminense
fluminènse agg. [dal port. fluminense, der. del lat. flumen «fiume», per allusione al port. rio «fiume»]. – Di Rio de Janeiro: la diocesi fluminense. Cfr. carioca.