GORI, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Messina il 14 ag. 1865 da Francesco, originario dell'isola d'Elba, cospiratore risorgimentale e comandante del presidio di artiglieria di Messina, e da Giulia [...] provveduto a espatriare. Raggiunta Marsiglia s'imbarcò per Madera e successivamente per il Sudamerica, soggiornando a Santos, a RiodeJaneiro e infine a Buenos Aires.
Qui tenne corsi di sociologia criminale all'università, fondò e diresse la rivista ...
Leggi Tutto
GUERRIERI CROCETTI, Camillo
Paolo Zublena
Nacque a Teramo il 24 luglio 1892 da Vincenzo, farmacista di vasti interessi culturali e attivo nella vita politica della propria città - in cui ricoprì diverse [...] nel 1932, direttore dell'Istituto italo-brasiliano di RiodeJaneiro. Sempre nel 1932 venne eletto socio corrispondente residente rade, fino al 1936, anno in cui vide la luce Juan de la Cueva e le origini del teatro nazionale spagnolo (Torino), il ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe Antonio (Antonio, Antonio Giuseppe)
Silvia Medde
Nacque a Bologna il 30 ott. 1713 dal dottore in filosofia e medicina Antonio, lettore nell'Università, e da Antonia Maria Teresa Guglielmini [...] bi-secular palácio de Landi, Belém 1974; Id., Landi esse desconhecido (o naturalista), RiodeJaneiro 1976; A.M -116; Amazónia felsínea. A. José L.: itinerário artístico e científico de um arquitecto bolonhês na Amazónia do século XVIII, a cura di I ...
Leggi Tutto
MARONE, Gherardo
Luigi Matt
– Nacque a Buenos Aires il 28 sett. 1891, da Benedetto e da Concezione Cestaro; i genitori erano originari di Monte San Giacomo, nel Salernitano, e la famiglia fece ritorno [...] Aires, e negli anni successivi continuò a collaborare con l’ateneo bonaerense (oltreché con l’Accademia di lettere di RiodeJaneiro), pur trascorrendo la maggior parte del tempo in Italia. Nel 1932 iniziò anche una collaborazione con il quotidiano ...
Leggi Tutto
PIVETTI, Valentino
Massimo Pivetti
PIVETTI, Valentino. – Nacque il 5 marzo 1903 a Cento di Ferrara, primogenito di Quinto e di Zenaide Mignatti, in una famiglia abbastanza agiata, proprietaria di un [...] dell’Italia con l’Eritrea, e nei primi mesi del 1948 il volo-prova per il Sudamerica con scali a Dakar, Natal, RiodeJaneiro e Buenos Aires. Con il secondo, il primo volo Roma-Oslo, nel luglio 1947, e il primo collegamento con Parigi, nel gennaio ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Francesco
Patrizia Mengarelli
Nato a Filandari, nei pressi di Vibo Valentia, il 10 genn. 1886 da Raffaele e Anna Sarlo, si trasferì a Roma per studiare presso il collegio "Nazareno" e successivamente [...] al ministero presso l'Ufficio trattati e Società delle nazioni. Vi rimase fino al 21 sett. 1926, quando fu trasferito a RiodeJaneiro, dove, dal 1° genn. 1929, svolse il suo incarico con funzioni di consigliere. Il 21 apr. 1929 fu chiamato a reggere ...
Leggi Tutto
MERCATELLI, Luigi
Lucia Ceci
– Nacque il 21 ott. 1853 ad Alfonsine (presso Ravenna), da Lorenzo, notaio, e da Augusta Osti.
Negli anni giovanili si avvicinò al movimento anarchico, prendendo parte, [...] del mese di luglio, si concretizzò nella sostituzione del M. con G. Volpi.
Nel 1921 il M. fu nominato ambasciatore a RiodeJaneiro, dove morì il 4 apr. 1922.
Fonti e Bibl.: Il curriculum vitae del M. in Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministero ...
Leggi Tutto
Pacini, Giuseppe. –
Giancarlo Landini
Baritono, nacque a Firenze il 16 luglio 1862 da Niccola e Maria Ciardini.
I genitori gli fecero studiare canto sotto la guida di Francesco Cortesi, operista di [...] nuova tournée in Sud America, la nona, al Lírico di RiodeJaneiro. Rientrò al Costanzi di Roma, dove fu tra l’ Real di Madrid, dove nel Lohengrin si alternò con Mario Ancona e Michele De Padova. Nel 1905, dopo un’Aida al Petruzzelli di Bari, tornò ...
Leggi Tutto
REFICE, Licinio Goffredo Clinio Elpidio
Salvatore de Salvo Fattor
REFICE, Licinio Goffredo Clinio Elpidio. – Nacque a Patrica (Frosinone) il 12 febbraio 1883 da Luigi e da Virginia Valenti.
Il 29 ottobre [...] la Missa Choralis nella basilica liberiana. Il 18 agosto partì per RiodeJaneiro per l’imminente allestimento di Cecilia, protagonista Renata Tebaldi.
Morì a RiodeJaneiro improvvisamente l’11 settembre 1954, durante le prove al teatro Municipal ...
Leggi Tutto
QUATTRINI, Jan Ludwik
Alina Zórawska-Witkowska
QUATTRINI, Jan (Giovanni) Ludwik (Ludovico). – Nacque il 13 maggio 1822 a Brescia. Fu attivo come maestro concertatore, insegnante di canto e compositore. [...] , nonché (a detta di Ledebur 1800, p. 422) a RiodeJaneiro. Nel 1843 giunse a Varsavia con la troupe di Evasio Rocca e scuola di teatro e canto, aveva debuttato nell’opera Jean de Paris di François-Adrien Boieldieu ed era stata accolta nella ...
Leggi Tutto
carioca
cariòca agg. e s. m. e f. [dal brasiliano carioca, propr. «abitante di Rio de Janeiro», dal nome di un piccolo fiume presso quella città], invar. – 1. agg. e s. m. e f. Relativo alla città di Rio de Janeiro, del Brasile sud-orient.,...
fluminense
fluminènse agg. [dal port. fluminense, der. del lat. flumen «fiume», per allusione al port. rio «fiume»]. – Di Rio de Janeiro: la diocesi fluminense. Cfr. carioca.