PORRO, Gian Pietro
Francesco Surdich
PORRO, Gian Pietro. – Nacque a Como il 20 novembre 1844, primogenito di Francesco e di Chiara Giovio, da una nobile famiglia lombarda che gli valse il titolo di [...] volta di Genova il 28 febbraio su un vapore della Royal Mall Steam Packet Company, facendo scalo questa volta a RiodeJaneiro e a Lisbona.
Di questa esperienza pubblicò un resoconto nel corso del 1873 sul periodico La Perseveranza, riproposto l’anno ...
Leggi Tutto
MUZZIO, Claudina Emilia Maria
Paolo Patrizi
MUZZIO, Claudina Emilia Maria (in arte Claudia Muzio). – Nacque a Pavia il 7 febbraio 1889, da Carlo Alberto, direttore di scena, e da Giovanna Gavirati, [...] fu il ‘suo’ teatro; e lo stesso poté dirsi, di lì a poco, per il Solís di Montevideo e il Municipal di RiodeJaneiro. Su questi palcoscenici il soprano non si cimentò soltanto nei suoi cavalli di battaglia, ma poté tentare qualche esperimento: a ...
Leggi Tutto
POZZONI, Antonietta
Federica Camata
POZZONI, Antonietta. – Nacque a Venezia nel 1847 da Antonio e da Giovanna Schweitz.
Studiò canto con un maestro italiano di nome Spinelli a Pietroburgo, dove si era [...] esibì esclusivamente come mezzosoprano, interpretando soprattutto La favorita di Donizetti (a Siviglia, Pietroburgo e Mosca, 1877; a RiodeJaneiro, 1878; a Barcellona, 1879 e 1884; a Madrid, Bilbao e Valladolid, 1882; a Messina, Bergamo, Firenze e ...
Leggi Tutto
FRANCI, Benvenuto
Paola Campi
Nacque a Pienza il 1° luglio 1891 da Carlo, impiegato comunale, cantante dilettante, e da Agata Lorenzini. Intorno ai dodici anni iniziò lo studio della musica con il maestro [...] fu all'Opéra di Parigi in Tosca e poi in Sudamerica al Colón di Buenos Aires e al teatro Municipal di RiodeJaneiro con un complesso artistico di prim'ordine (A. Pertile, Claudia Muzio, Lauri Volpi, T. Pasero, Giannina Arangi Lombardi e i direttori ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Luigi Vincenzo
Giacomo Di Fiore
Nacque a Pesaro il 20 genn. 1652 da Federico e Violante Martinozzi.
Entrò giovanissimo nella Compagnia di Gesù, che lo accolse nella provincia di [...] , cl. di scienze morali e storiche, s. 7, II (1941), pp. 465-470; S. Leite, História da Companhia de Jesus no Brasil, IV, RiodeJaneiro-Lisboa 1943, p. 243; VIII, ibid. 1949, p. 351; M. Carobbio da Nembro, Patronato e propaganda nel Brasile, in ...
Leggi Tutto
VOTTO, Antonino
Elisabetta Torselli
– Nacque a Piacenza il 30 ottobre 1896 (il 31, stando all’autobiografia: Antonino Votto, 1999, p. 29), figlio primogenito di Leucio Salvatore, nato a San Salvatore [...] (si ricordano almeno Les contes d’Hoffmann di Jacques Offenbach nel 1957) e dall’America, sempre con cast importanti, al Municipal di RiodeJaneiro e al Colón di Buenos Aires per la stagione 1950-51, e nell’autunno del 1960 e del 1961 all’Opera di ...
Leggi Tutto
ROSSI MORELLI, Luigi
Giancarlo Landini*
Nacque a Sarsina in Romagna, il 28 marzo 1887. Dopo gli studi di canto a Bologna, si perfezionò a Roma, presso la scuola del celebre baritono Antonio Cotogni. [...] Nel 1920 fu in tournée in America Latina, a RiodeJaneiro, São Paulo, Buenos Aires, Montevideo, producendosi in titoli wagneriani e del Boris aggiunse il Tristano, direttore Victor de Sabata. Nel 1933 fu Dosifej nella Chovanščina, che poi riprese ...
Leggi Tutto
CORTICELLI, Ulisse
Michelangelo Pascale
Nacque a Ravenna il 30 genn. 1821 da Mariano. Le condizioni della famiglia erano disagiate, e solo per l'interessamento dello zio materno Diego Mattia, che era [...] non ancora venticinquenne avrebbe voluto recarsi a RiodeJaneiro come maestro di musica alla corte dell' voci (3 apr. 1855); Confitebor tibi Domine per voci e orchestra; De profundis per tre voci e orchestra (30 luglio 1844, per la cattedrale ...
Leggi Tutto
PETRAGNANI, Giovanni (Mario Rosario)
Francesco Cassata
– Nacque a Lanciano, in provincia di Chieti, il 21 aprile 1893, dall’avvocato notarile Giuseppe e da Giulia Anna Carusi.
Chiamato alle armi nel [...] un laboratorio farmaceutico e condusse una serie di corsi presso l’Istituto biologico Lorenzini e l’Instituto de Nutrição di RiodeJaneiro. In Italia, a partire dal 1956, Petragnani rivestì la carica di presidente dell’Associazione nazionale di ...
Leggi Tutto
POLIDORI, Paolo
Roberto Regoli
POLIDORI, Paolo. – Nacque in una famiglia borghese il 4 gennaio 1778 a Iesi, da Camilla Vici (1737-1803), figlia dell’architetto Arcangelo Vici, e da Giuseppe (1730-1783), [...] (1815). Il cardinale Ercole Consalvi, stimandolo, gli offrì dapprima un posto di seconda linea nella diplomazia pontificia probabilmente a RiodeJaneiro, rifiutato dall’interessato per motivi di salute, e poi a Parigi, saltato a causa del rinvio del ...
Leggi Tutto
carioca
cariòca agg. e s. m. e f. [dal brasiliano carioca, propr. «abitante di Rio de Janeiro», dal nome di un piccolo fiume presso quella città], invar. – 1. agg. e s. m. e f. Relativo alla città di Rio de Janeiro, del Brasile sud-orient.,...
fluminense
fluminènse agg. [dal port. fluminense, der. del lat. flumen «fiume», per allusione al port. rio «fiume»]. – Di Rio de Janeiro: la diocesi fluminense. Cfr. carioca.