DE FIORI, Ernesto
Annateresa Fabris
Figlio di Roberto, giornalista - corrispondente da Roma della Freie Presse di Vienna - e di Maria Unger, austriaca, nacque a Roma il 12 dic. 1884. Manifestò un interesse [...] , pp. 76 s., 1045 (L'arte del Brasile, Milano 1983, pp. 238, 240, 298); F. Acquarone, História das artes plásticas no Brasil, RiodeJaneiro 1980, p. 219;S.Milliet, Didrio critico (1940-1943), São Paulo 1981, I, pp. 12, 204; III, p. 167, VI, pp. 257 ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Silvio De Majo
Nacque a Tunisi nel 1811 da Renato, console borbonico in quella città, e da Maddalena Soler. Avviato come il padre alla carriera diplomatica, fu prima console a Tangeri, [...] poi, nel 1848, console a Marsiglia ed in seguito in missione diplomatica a Parigi e Londra. Nominato quindi ambasciatore a RiodeJaneiro, riuscì a non recarvisi mai e a farsi trasferire nel 1855 a Roma, come incaricato d'affari del Regno delle Due ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Gerolamo
Giancarlo Landini
Nacque a Civitavecchia (Roma) il 2 genn. 1858 e vi trascorse la prima infanzia; poi, rivelate spiccate doti musicali, fu affidato a un certo maestro dell'Angelo, [...] nel Sudamerica. durante la quale si esibì a RiodeJaneiro, Montevideo, Buenos Aires. A Montevideo gli offrirono il 15 settembre, nel corso di una stagione che vide la rappresentazione de Le Villi di Puccini e del Mefistofile di Boito. L'opera del D ...
Leggi Tutto
Patriota, generale e uomo politico (Nizza 1807 - Caprera 1882). Dopo aver aderito alla Giovine Italia e preso parte a moti insurrezionali in Italia, visse alcuni anni (1835-48) in America, combattendo [...] , vi ottenne il comando in seconda di un brigantino diretto a RiodeJaneiro, dove giunse fra il dic. 1835 e il genn. 1836.
L'eroe dei due mondi. A RiodeJaneiro partecipò con altri italiani esuli alle riunioni della Giovine Italia. In seguito ...
Leggi Tutto
Neurobiologa italiana (Torino 1909 - Roma 2012). Con Stanley Cohen, suo collaboratore per le ricerche sull'NGF (nerve growth factor, fattore di crescita nervoso), è stata insignita nel 1986 del premio [...] precisata con nuove esperienze, condotte nel 1952 con la cultura in vitro all'Istituto di biofisica dell'università di RiodeJaneiro, in collaborazione con H. Mayer, allieva di E. Fisher. Tornata nel 1953 a St. Louis e nominata professore associato ...
Leggi Tutto
Colonizzatore portoghese (Vila Viçosa 1500 circa - Lisbona 1564); nel 1530 Giovanni III lo pose a capo di una spedizione di cinque navi e 500 uomini diretta in Brasile, da poco scoperto, e gli concesse [...] i Santi, dove trovò l'avventuriero Caramuru, e continuò verso Sud. È tradizione che S. abbia dato il nome alla Baia di RiodeJaneiro, che toccò appunto il 1º gennaio (1532), e che credette l'estuario di un gran fiume. Nello stesso mese S. fondò la ...
Leggi Tutto
Nome con il quale fu maggiormente conosciuto il calciatore brasiliano Manoel Francisco Dos Santos (Pau Grande, RíodeJaneiro, 1933 - RiodeJaneiro 1983). Un'infanzia travagliata e un'evidente dismetria [...] degli arti inferiori (conseguenza di un intervento chirurgico eseguito per tentare di eliminare una malformazione dovuta alla poliomielite) contribuirono a creare un alone mitico intorno al suo nome. ...
Leggi Tutto
Viaggiatore e diplomatico (n. Roma 1853 - m. 1901), nipote di Giacomo. Recatosi (1879) come privato in Etiopia, nello Scioa, ospite della stazione di Lèt Marefilà, presso il marchese Antinori, soggiornò [...] trattato di Uccialli, negoziato e stipulato dallo stesso Antonelli nel 1889. Deputato dal 1890, fu sotto F. Crispi sottosegretario agli Esteri (1894), poi ministro a Buenos Aires (1895) e a RiodeJaneiro (1897). Morì durante il ritorno in patria. ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico brasiliano (Fortaleza 1909 - Recife 1999); sacerdote (dal 1931), vescovo ausiliare (1952-55) e poi arcivescovo coadiutore (1955-64) di RiodeJaneiro, quindi arcivescovo di Olinda e Recife [...] (1964-85). È stato tra i fondatori della conferenza episcopale brasiliana e del CELAM, e ha partecipato ai lavori del concilio Vaticano II. Nell'attività pastorale, strettamente legata all'esperienza diretta ...
Leggi Tutto
Diplomatico (Canneto di Bari 1880 - Roma 1942). Ministro plenipotenziario (1919), dal 1920 al 1927 ebbe funzioni di elevata responsabilità alle dipendenze della Società delle Nazioni di cui per quattro [...] anni fu vicesegretario generale. Ambasciatore dal 1927, fu per tre anni a RiodeJaneiro e poi, dal 1930 al 1935 a Mosca (dove portò a conclusione il patto di amicizia italo-sovietico del 2 sett. 1933); ambasciatore a Berlino dal luglio 1935 all' ...
Leggi Tutto
carioca
cariòca agg. e s. m. e f. [dal brasiliano carioca, propr. «abitante di Rio de Janeiro», dal nome di un piccolo fiume presso quella città], invar. – 1. agg. e s. m. e f. Relativo alla città di Rio de Janeiro, del Brasile sud-orient.,...
fluminense
fluminènse agg. [dal port. fluminense, der. del lat. flumen «fiume», per allusione al port. rio «fiume»]. – Di Rio de Janeiro: la diocesi fluminense. Cfr. carioca.