HERRERA, Nicolas
José A. de Luna
Giureconsulto e uomo politico uruguaiano, nato a Montevideo alla fine del sec. XVIII. Dopo aver terminato i suoi studî venne in Spagna, incaricato dalla Giunta di Montevideo [...] il riconoscimento di alcuni privilegi di quella città, che egli ottenne. Accompagnò Carlo IV a Baiona; poi ritornò a RíodelaPlata, prese parte alla rivoluzione di Buenos Aires nel 1810 e fu nominato segretario di stato. Nel 1823 ebbe una missione ...
Leggi Tutto
MOSQUERA, Rodrigo o Rui García
José A. de Luna
Navigatore e colonizzatore spagnolo. Nacque nel 1501 e accompagnò Sebastiano Caboto nella sua spedizione al RíodelaPlata nel 1526. Quando Caboto ritornò [...] con Diego García, lasciò al comando dei suoi uomini M. e Nuño de Lara. M. fece costruire un nuovo forte sul capo di S. Maria, poi s'impossessò di una nave francese arrivata là, resistette all'attacco dei Portoghesi, che egli disperse, indi si stabilì ...
Leggi Tutto
GOES da SILVEIRA, Pero de
Angelo Ribeiro
Colonizzatore portoghese, di cui s'ignora anno e luogo di nascita e di morte. Martino Alfonso de Sousa, incaricato da Giovanni III di esplorare il Ríodela [...] Plata, ove fondò una colonia (1531), gli diede in concessione dei terreni, lungo l'Iguassú. G. espulse gli Spagnoli da S. Vicente e vi si stabilì, pare nel 1539. Essendogli stata data la capitaneria di S. Tomé o Parahyba (1553), esplorò la costa di ...
Leggi Tutto
SILVA VALDÉS, Fernán
Dario PUCCINI
Poeta uruguayano, nato a Montevideo il 15 ottobre 1887. È un lirico d'ispirazione tradizionalista e nativa: moderno cantore della vita dei gauchos e del paesaggio [...] di versi di maniera, trovò sé stesso nella poesia popolaresca della sua terra, in Agua del tiempo, 1921.
Altre opere importanti: Poemas nativos, 1925; Intemperie, 1930; Romancero del Sur, 1938. In prosa: Cuentos y leyendas del RíodelaPlata, 1942. ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] . Tuttavia, mentre nel Vecchio Continente l'attività sportiva registra, a causa del conflitto mondiale, una brusca frenata, sulle sponde del RiodeLaPlata fervono le iniziative. E proprio il 1916, centenario dell'indipendenza dell'Argentina, è ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] le squadre campioni di Argentina e Uruguay si sfidarono regolarmente nella Copa RíodelaPlata. Nel 1948, sotto la presidenza di Luis Valenzuela, la CSF (Confederación Sudamericana de Fútbol) organizzò a Santiago, fra febbraio e marzo, una Copa ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] dei valdesi fu l'emigrazione, che fece nascere comunità valdesi nella Svizzera, lungo il RiodelaPlata (Uruguay e Argentina) e in diverse città nordamericane, fra cui merita un accenno particolare Valdese (Carolina del Nord), dove i valdesi ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] di privazioni, durante i quali erano arrivati a pascersi di cani e di topi) e cominciò a risalire il RiodelaPlata lungo la sponda sinistra. La spedizione s'era divisa in due: delle navi maggiori prese il comando Antonio Grajeda, il quale s'arrestò ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] di appartenenza, in Uruguay e Argentina, pur dando vita a una «Chiesa valdese del RiodelaPlata», rimasero uniti alla Chiesa d’origine, tanto che oggi la Chiesa valdese è un unico corpo ecclesiale distribuito in due ‘zone’, quella italiana e quella ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] calcio si carica di una serie di significati sociali che vanno ben al di là della semplice connotazione sportiva. I successi riportati dalla squadra del RiodeLaPlata già negli anni Venti e dalla nazionale dell'Uruguay alle Olimpiadi di Parigi del ...
Leggi Tutto
cocoliche
〈kokolìče〉 s. m., argentino [dal nome del buffo protagonista napoletano di un dramma creolo, diventato in Argentina nomignolo degli Italiani]. – Il modo di parlare ibrido (italo-spagnolo) degli oriundi italiani nelle città del Río...
pampero
pampèro s. m. [dall’ispanoamer. pampero ‹pampéro›, der. di pampa (v.)]. – Vento freddo che soffia da sud-ovest in Argentina, e spec. nella zona del Río de la Plata, proveniente dalla regione delle pampas (donde il nome).