Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] politici, sociali e culturali che vecchi e nuovi italiani potranno condividere nel nostro paese.
Note
1 I valdesi nel RiodelaPlata (1858-2008). Modelli di emigrazione, Atti del XLVIII Convegno di Studi sulla Riforma e sui movimenti religiosi in ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] e di costumi alimentari, per non parlare dei miti identitari collegati ai grandi fiumi, dal Nilo al Gange, al RiodelaPlata, al Mississippi, al Tigri, all’Eufrate, al Giordano. Occorre anzitutto sottolineare che non esiste nei testi costituzionali ...
Leggi Tutto
Giorgio Tosatti
Calcio
40 miliardi di telespettatori per un pallone
Il pianeta calcio
di Giorgio Tosatti
30 giugno
All'International Stadium di Yokohama si conclude, con la vittoria del Brasile, la diciassettesima [...] del 20° secolo, Thomas Lipton, il magnate del tè, mise in palio fra le due nazionali dei paesi affacciati sul RiodelaPlatala Coppa che portava il suo nome, già si erano fatti strada i talenti indigeni. In Europa, il primo incontro internazionale ...
Leggi Tutto
MUZI, Giovanni
Maria Lupi
– Nacque a Roma il 1° gennaio 1772 da Giovanni Cosimo, originario di Otricoli in Umbria, e da Maria Antonia Sabbatini.
Dagli Stati delle anime del 1772 risulta che la famiglia [...] Leturia, El viaje en América del futuro pontefice Pio IX, 1823-1825, Roma 1943; Viajeros pontificios al RiodelaPlata y Chile 1823-1825. La primera misión pontificia a Hispano-América relatada por sus protagonistas, a cura di A.I. Gómez Ferreyra S ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano
Roberto Tolaini
PERRONE, Ferdinando Maria Giuseppe Giuliano. – Nacque a Torino l’8 gennaio 1847 da Luigi, garzone di camera di Ferdinando Maria Alberto di [...] di circa 200 ettari sulla quale fece erigere una residenza; o ancora la nomina a liquidatore di alcune banche, tra cui il Banco de Napoles y RíodelaPlata, che gli permise di acquisire ulteriori contatti e approfondire le capacità di valutazione ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] di Milano; Degli alimenti nervosi narcotici, in L'Igea, III (1864), pp. 354 s.; Sull'uso terapeutico della coca, ibid., V (1866), p. 284; RiodeLaPlata e Tenerife: viaggi e studi, Milano 1867. Appena rientrato a Milano, cominciò a esercitare ...
Leggi Tutto
MINELLI, Antonio
Mario Cavriani
– Nacque a Rovigo l’8 sett. 1798 da Luigi e da Maria Rondina. Le condizioni modeste della famiglia, un tempo agiata, si aggravarono con la morte del padre, inducendo [...] a mediados del siglo XIX, in Teologia, revista dela facultad de Teología dela Pontificia universidad católica argentina, n. 64, 1994; Id., Racionalismo y tradicionalismo en el RíodelaPlata, Gustavo Minelli-José Manuel Estrada, in Teologia, n ...
Leggi Tutto
GANDUSIO, Antonio
Emanuela Del Monaco
Nacque a Rovigno d'Istria da Zaccaria, avvocato, e da Maria Adelmaco, il 29 luglio 1875. Compì gli studi liceali a Trieste. Nel 1891, per assecondare il volere [...] piazze d'Italia, ottenne sempre e ovunque enormi consensi. In primavera la compagnia salpò per il Sudamerica toccando le città di Montevideo, Buenos Aires, RiodelaPlata, Rosario. A Roma, per il carnevale, terminò il triennio.
Nella primavera ...
Leggi Tutto
SUSINI MILLELIRE, Antonio
e Niccolò. –
Alessandro Bonvini
Nacquero a La Maddalena rispettivamente l’11 aprile 1819 e il 28 ottobre 1827 da Francesco Susini Ornano e da Anna Maria Millelire.
Appartenevano [...] legione italiana con il grado di tenente, iniziando una lunga carriera in armi nel RiodelaPlata. Il 23 aprile 1844, partecipò alla battaglia per la difesa della fortezza del Cerro. In seguito, fu nominato comandante del brigantino El legionario ...
Leggi Tutto
CALCIO - IL PIANETA CALCIO
Giorgio Tosatti
Calcio- Il Pianeta
di Giorgio Tosatti
Il calcio moderno, nato in Inghilterra e diffuso dai suoi figli in Europa e Sud America, ha attecchito rapidamente in [...] , tecnicamente eccellente e ben organizzata da allenatori che cominciano a studiare la complessità del gioco. Nel Sud America, il calcio fiorisce sulle rive del RiodelaPlata, dove gli uruguayani ne danno un'interpretazione più concreta e difensiva ...
Leggi Tutto
cocoliche
〈kokolìče〉 s. m., argentino [dal nome del buffo protagonista napoletano di un dramma creolo, diventato in Argentina nomignolo degli Italiani]. – Il modo di parlare ibrido (italo-spagnolo) degli oriundi italiani nelle città del Río...
pampero
pampèro s. m. [dall’ispanoamer. pampero ‹pampéro›, der. di pampa (v.)]. – Vento freddo che soffia da sud-ovest in Argentina, e spec. nella zona del Río de la Plata, proveniente dalla regione delle pampas (donde il nome).