DURAZZO, Marcello
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova il 6 marzo 1633 da Cesare e Giovanna Cervetto. Sotto la protezione dello zio paterno, il cardinale Stefano, fu avviato alla carriera ecclesiastica. [...] fra Portogallo e Spagna in occasione di un incidente di confine sul RiodelaPlata.
Durante gli anni in Portogallo al D. furono offerti 60.000 scudi per aiutare la causa dei cristiani "nuovi" e il reggente gli propose di fermarsi definitivamente ...
Leggi Tutto
CAROSIO, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] giunto a Buenos Aires egli fu infatti tra i fondatori della Compañia industriai de electricidad del RiodelaPlata e della Compañia de electricidad dela Provincia de Buenos Aires. Tanto nella prima società (fondata insieme con Pietro Vaccari, un ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Antonio. – Figlio di Giovanni di Antonino (ramo di Antonino di Antonio fu Sandro) e con ogni probabilità di Lucia Muzan. L’incertezza sul nome della madre [...] 1522 con soli 18 uomini.
L’itinerario vide le navi raggiungere Tenerife, poi attraversare l’oceano e giungere a Riode Janeiro, RiodelaPlata, fermarsi per svernare per quasi cinque mesi a Puerto San Julian, dove ci fu una rivolta contro Magellano ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Nicola
Giovanni Corsi
Nacque a Bacezza, frazione di Chiavari (Genova), il 19 febbr. 1801 da Giuseppe Gaetano, detto il Campanino, noto per aver introdotto a Chiavari l'industria delle seggiole [...] 16, 52, 95-106; P. Amat di San Filippo, Bibliografia dei viaggiatori ital., Roma 1874, p. 94; P. Mantegazza, RiodelaPlata e Tenerife, Milano 1876, pp. 345-348; G. Fumagalli, Bibliografia degli scritti ital. o stampati in Italia sopra ... i viaggi ...
Leggi Tutto
ONETO, Antonio
Daniela Ottria
ONETO, Antonio. – Nacque a Chiavari il 1° aprile 1826 da Stefano e da Carolina Gastaldi.
Studiò presso il Reale Collegio della Marina di Genova, dove il 18 febbraio 1852 [...] sede della compagnia fosse Buenos Aires; da quel momento ebbero inizio le traversate da RiodelaPlata a Genova.
Il primo approdo della nave nella città ligure, il 31 maggio 1870, suscitò grande interesse, come documentò il Corriere mercantile del ...
Leggi Tutto
VIGONI, Giuseppe (Pippo). – Nacque il 9 luglio 1846 a Sesto San Giovanni da Ignazio e da Luigia Vitali, vedova di Julius Mylius, unico figlio del ricchissimo industriale serico, banchiere e filantropo [...] Sudamerica, approdò nella rada di Pernambuco, toccando poi Bahia, Riode Janeiro, Entre-Rios, Petropolis, Montevideo e Buenos Aires, da dove risalì il RiodelaPlata passando per Rosario, Paraná, La Paz e Asunción prima di spingersi anche verso il ...
Leggi Tutto
PANCALDO, Leone
Massimo Donattini
PANCALDO (Pancado), Leone (Leonino). – Nacque probabilmente a Savona nel 1481 o nel 1482 da Manfrino e da Battina (Battistina) da Repossano.
La famiglia risulta presente [...] , pp. 263-306; J. Toribio Medina, Algunas noticias de L. P., Santiago de Chile 1908; E. De Gandia-M. Fernández Reyna, L. P. y la primera expedición genovesa al RíodelaPlata, Buenos Aires 1937. Per la ricostruzione biografica, oltre al cronista G.V ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Antonio
Eugenia Scarzanella
Nato a Lavagna (Genova) da Giacomo e da Bianca Solari il 12marzo 1833, nel 1854 emigrò in Argentina insieme con i fratelli Gaetano, Bartolomeo e Tommaso. L'emigrazione [...] all'agricoltura agroesportatrice, sorreggevano lo sviluppo argentino: il sistema finanziario e la nascente industria locale. Nel 1872 si inaugurò a Buenos Aires il Banco de Italia y RiodelaPlata con un capitale di 7.758.000 lire oro. Il D. ne ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Federico Carlo
Emanuele Pigni
Nacque a Palermo il 12 sett. 1756 da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli dei principi di Resuttana.
Dopo [...] resa al castello della Asunción, che si effettuò senza resistenza. Poco dopo la partenza della squadra dalle foci del RiodelaPlata (27 febbr. 1777), la "Clara" perse la rotta e si arenò; il G., scampato al naufragio, passò sul "San José" e poi sul ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Niccolò (Nicolò)
Paolo Broggio
– Nacque a Sarzana il 5 sett. 1624 da Alberigo, giurista, e da Maria Federici.
La famiglia Mascardi, detentrice dei titoli di visdomini di Luni e di signori di [...] -74; G. Furlong, Nicolás M. S.I. y su carta-relación (1670), Buenos Aires 1963; H. Storni, Jesuitas italianos en el RíodelaPlata, in Archivum historicum Societatis Iesu, XLVIII (1979), p. 53; Id., N. M., S.I., 1624-1674, in Quaderni franzoniani, V ...
Leggi Tutto
cocoliche
〈kokolìče〉 s. m., argentino [dal nome del buffo protagonista napoletano di un dramma creolo, diventato in Argentina nomignolo degli Italiani]. – Il modo di parlare ibrido (italo-spagnolo) degli oriundi italiani nelle città del Río...
pampero
pampèro s. m. [dall’ispanoamer. pampero ‹pampéro›, der. di pampa (v.)]. – Vento freddo che soffia da sud-ovest in Argentina, e spec. nella zona del Río de la Plata, proveniente dalla regione delle pampas (donde il nome).