MACCIONI (Machoni, Machony, Macioni), Antonio
Gianni Fazzini
Nacque a Iglesias, in Sardegna, il 10 ott. 1671. Nell'atto relativo al battesimo (20 ottobre, nella parrocchia S. Chiara), redatto in catalano, [...] , pp. 259-263; H. Storni, Jesuitas italianos en el RíodelaPlata, in Archivum historicum Societatis Iesu, XLVIII (1979), pp. 31 s.; Id., Catálogo de los Jesuitas da la Provincia del Paraguay (Cuenca del Plata) 1585-1768, Roma 1980, pp. 169 s.; F ...
Leggi Tutto
calcio - Uruguay
Matteo Dotto
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Asociación Uruguaya de Fútbol (AUF)
Anno di fondazione: 1900
Anno di affiliazione FIFA: 1923
NAZIONALE
Colori: celeste-bianco-nero
Prima [...] Candido Lichtenberger, ispiratore della Federcalcio locale, l'Uruguay association football league, che vede la luce il 30 marzo 1900.
Separate dal RiodeLaPlata ma unite già allora da un efficiente servizio di traghetti, le città di Montevideo ...
Leggi Tutto
ARMINJON, Vittorio
Mariano Gabriele
Nato a Chambéry il 9 ott. 1830, da Mattia ed Enrichetta Dupuy, entrò giovanissimo (1842) nella Regia Scuola di Marina di Genova, dalla quale uscì guardiamarina di [...] , più volte progettato e rinviato, l'A. salpò da Rio con la "Magenta" il 2 febbr. 1866.
Costeggiando il Brasile giunse all'estuario del RiodelaPlata, dove sostò a Montevideo e di là' in 86giorni di navigazione a vela, attraversò il canale di ...
Leggi Tutto
Argentina, storia della
Francesco Tuccari
Dittatura, populismo e democrazia
Abitati originariamente dalle popolazioni indigene delle Americhe, i territori che formano l'odierna Argentina furono raggiunti [...] la creazione della provincia del RíodelaPlata, inserita nel viceregno della Nuova Castiglia (il Perú); nel 1776 l'istituzione del viceregno del RíodelaPlata, che ebbe in Buenos Aires la un ruolo decisivo Juan Manuel de Rosas, al governo dal 1829 ...
Leggi Tutto
BRASANELLI (Bressanelli), Giuseppe
Virgilio Fantuzzi
Nacque a Milano il 6 genn. 1659; entrò a far parte della Compagnia di Gesù il 15 dic. 1680. Nel 1685 si trovava nella casa professa di S. Fedele [...] ; G. Furlong, Arquitectos Argentinos durante la dominación Hispanica, Buenos Aires 1946, pp. 115 ss.; Id., Misiones y sus pueblos de Guaranes, Buenos Aires 1962, pp. 215 ss.; Id.,Historia social y cultural del RiodelaPlata, Buenos Aires 1969, III ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Bartolomeo
Mario Gaudiano
Nacque a Grosio (Sondrio), in Valtellina, il 30 genn. 1883, da Pietro e Buona Perlotti. Primo degli italiani, e sesto nel mondo, conseguì il brevetto di pilota civile, [...] ad vocem; E. F. Doretti, C. a Buenos Aires, in L'Aviatore ital., II (1910), 31, p. 393; Id., C. attraversa il RiodelaPlata, ibid.,III (1911) 33, p. 14; G. Vecchi, C. sfidala morte e trionfa, in Giornale degli Italiani (São Paulo),18 maggio 1914; L ...
Leggi Tutto
idrogeopolitica
idrogeopolìtica s. f. – Disciplina che studia le dinamiche geopolitiche legate a bacini idrici condivisi tra due o più stati. Negli ultimi anni del 20° secolo e nei primi del 21° il confronto [...] mondo. Infine, la variabilità dei fattori naturali ha un impatto diretto sulla portata dei bacini e sulla conseguente capacità di impiego delle acque da parte dei governi. È il caso del fiume Zambesi in Africa o del sistema del RiodelaPlata in Sud ...
Leggi Tutto
Recentemente in Uruguay è stata costruita un’industria di polpa di cellulosa, operativa dal 2007, che si trova nella città di Fray Bentos, lungo il fiume Uruguay, e produce un milione di tonnellate di [...] Metsä-Botnia. Una seconda industria, inoltre, dovrebbe sorgere a Punta Pereira, situata sulla bocca dell’estuario di RíodelaPlata. Essa era stata appaltata alla Ence, industria spagnola che ha abbandonato il progetto in favore di una joint venture ...
Leggi Tutto
ACCAME, Emanuele
Leonida Balestreri
Nacque a Pietra Ligure (Savona) il 22 maggio 1806 da Giacomo Luigi e da Antonia Accame. Appartenente ad antica e cospicua famiglia, che ricorda come capostipite Giovanni [...] Ponente vararono un veliero in ferro, il "Caterina Accame", la prima nave di questo tipo in Italia, insieme con il infatti fra i fondatori del Banco Italico (poi Banco de Italia y RíodeLaPlata) e della Società di assicurazioni "Italia".Morì a ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] superiori di agricoltura.
In Argentina troviamo a Buenos Aires presso la Universidad nacional la Facultad de Agronomía y veterinaria, mentre a LaPlata presso l'Universidad nacional delaPlata vi è una distinta facoltà di agronomia e una di medicina ...
Leggi Tutto
cocoliche
〈kokolìče〉 s. m., argentino [dal nome del buffo protagonista napoletano di un dramma creolo, diventato in Argentina nomignolo degli Italiani]. – Il modo di parlare ibrido (italo-spagnolo) degli oriundi italiani nelle città del Río...
pampero
pampèro s. m. [dall’ispanoamer. pampero ‹pampéro›, der. di pampa (v.)]. – Vento freddo che soffia da sud-ovest in Argentina, e spec. nella zona del Río de la Plata, proveniente dalla regione delle pampas (donde il nome).