Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] bacino del Guayas è vasto circa 34.500 kmq. A sud del Guayas sono da ricordare il Ríode Naranjal, che è navigabile a pict. oli vapori fino a La Revesa, e il Río Túmbez, che in parte segna il confine col Perù. Dal Guayas risalendo verso il N. fino a ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] la Geschichte der Philosophie, il Plato), lala Biographie nationale, pubbl. dalla Académie Royale des Sciences de Belgique, voll. 21, Bruxelles 1866-1913.
Per il Brasile, Sacramento Blake, Diccionario bio.bibliografico brazileiro, voll. 7, Riode ...
Leggi Tutto
Deformazioni e mutilazioni del corpo. - Quasi tutti i popoli della terra tendono a modificare la forma naturale del corpo: a questo fine si praticano deformazioni e mutilazioni alle quali l'uomo si sottopone [...] und Wirtschaft der Völker, Regensburg s. a. Memorie speciali: P. Mantegazza, Rio della Plata e Tenerife, Milano 1867; X. Montrouzier, Sur la Nouvelle Calédonie, in Bll. dela Société d'anthropologie de Paris, s. 2ª, V (1870), p. 28; M. Magigot, Essai ...
Leggi Tutto
MONROE, James
Luca Pietromarchi
Quinto presidente degli Stati Uniti d'America nato il 28 aprile 1758 sulle rive del Monroe's Creek nella contea di Westmoreland (Virginia), morto a New York il 4 luglio [...] Rio della Plata, che chiedeva nel 1828 l'applicazione della dottrina, il segretario di stato Henry Clay rispose che: "la E. Root, La verdadera Doctrina Monroe, in Actas dela Soc. mericana de derecho int., 1914; L. Szaga, La doctrina de Monroe, Madrid ...
Leggi Tutto
MAGELLANO, Ferdinando (port. Magalhães, sp. Magallanes)
Alberto Magnaghi,
Nacque di nobile famiglia a Sabrosa, provincia di Trazos-Montes, nel 1480. Per una sorte che è comune agli altri sommi navigatori [...] S. Lucar il 20 settembre 1519, la flotta traversò felicemente l'Atlantico, ma il viaggio fu sino dall'inizio turbato da gravi attriti fra M. e il Cartagena; da Riode Janeiro, dove fece una breve sosta, proseguì sino al Plata (10 gennaio 1520) e ai ...
Leggi Tutto
Popolazione indigena del NO. argentino, oggi scomparsa, le cui prime notizie ci sono date dalla Relazione breve del padre Diego de Torres (Milano 1603). Pochi anni innanzi, peraltro, il padre Bárzana li [...] .: E. Boman, Antiquités dela région Andine dela R. Argentine, Parigi 1908-10; J. B. Ambrosetti, Opere varie (v. la bibl. in Journal dela Soc. des Américanistes de Paris, XII, 1920); H. Ten Kate, Anthropol. des anc. Calchaquis, LaPlata 1896; F. F ...
Leggi Tutto
Famiglia di roditori istriciformi (Agoutidae Gray, 1821). Dimensioni in media di un coniglio selvatico, forma svelta, profilo dorsale sollevato, arti assai alti e sottili, i posteriori più lunghi degli [...] frutta, noci ed occasionalmente dei giovani di uccelli nidificanti sul suolo.
La famiglia comprende due generi:
1. Aguti (lat. scient. Dasyprocta Piccole Antille, l'America Meridionale fino al Rio della Plata, l'Isola Gorgona. Le specie generalmente ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] e della Tunisia, di varie baie nella zona del Rio della Plata da parte dell'Argentina e dell'Uruguay, di tutte Dallas 1972.
Kojanec, G., Le régime international de l'exploitation des ressources du lit dela mer et du sous-sol des régions sous-marines ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] Suore Venerini. Nei paesi del Rio della Plata prestano la propria opera le Suore della dela Peña, L. Vega Flores, Devociones y significados que migran. El Señor dela Expiración de Coquimatlán, Colima, «Signa. Revista dela Asociación española de ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] sottostante. Comunque sia, la città di servizio, integrata in un sistema di mercato internazionale (Riode Janeiro o Caracas, Bombay Buenos Aires ha 9 milioni di abitanti, la conurbazione Buenos Aires-LaPlata circa 10 milioni su quasi 25 milioni di ...
Leggi Tutto
cocoliche
〈kokolìče〉 s. m., argentino [dal nome del buffo protagonista napoletano di un dramma creolo, diventato in Argentina nomignolo degli Italiani]. – Il modo di parlare ibrido (italo-spagnolo) degli oriundi italiani nelle città del Río...
pampero
pampèro s. m. [dall’ispanoamer. pampero ‹pampéro›, der. di pampa (v.)]. – Vento freddo che soffia da sud-ovest in Argentina, e spec. nella zona del Río de la Plata, proveniente dalla regione delle pampas (donde il nome).