MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] la prima veramente interdisciplinare.
Il M. lasciò Cadice il 30 luglio 1789 e non vi tornò che il 21 sett. 1794. Le corvette toccarono i più importanti approdi di quasi tutti i possedimenti spagnoli: Rio della Plata el valor de las monedas de España ( ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Livio.
Giacomo Girardi
– Nacque a Bologna il 30 giugno 1802, figlio del conte Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Diamante Negrini.
Il padre fu un uomo d’azione e uno studioso [...] ; A. Piccarolo, L. Z.: apostolo de libertade na America e na Europa, S. Paulo 1935. I contributi più recenti sono raccolti nel numero speciale del Bollettino del Museo del Risorgimento, XLVI (2001)Tra il Reno e laPlata: la vita di L. Z. studioso e ...
Leggi Tutto
ORIONE, Luigi Giovanni, santo
Ennio Apeciti
ORIONE, Luigi Giovanni, santo. – Nacque a Pontecurone, in provincia di Alessandria, il 23 giugno 1872, terzogenito di Vittorio, selciatore, e di Carolina [...] Charitas Christi urget nos” di s. Paolo e suo programma il dantesco “la nostra carità non serra porte”. Essa perciò accoglie e abbraccia tutti che Uruguay e inaugurandone altre, a Riode Janeiro, Puerto Mar del Plata e Buenos Aires. Nello stesso ...
Leggi Tutto
BASSI, Amedeo
Angelo Mattera
Nato a Montespertoli (Firenze) il 29 luglio 1872, studiò canto nella vicina Firenze sotto l'esperta e affettuosa guida del marchese Pavesi-Negri. Nel 1897 esordì a Castelfiorentino [...] a Odessa). Successo riscosse inoltre, segnatamente tra il 1902 e il 1907, nell'America latina, (Buenos Aires, Montevideo, LaPlata, Riode Janeiro, Valparaíso) e in quella del Nord, dove cantò, nelle stagioni 1906-1908, al Manhattan Opera House e al ...
Leggi Tutto
ANZANI, Francesco
Renato Carmignani
Nato ad Alzate (Como) l'11 nov. 1809, rimase presto orfano, e per cura dello zio Giuseppe, parroco del paese, fu posto prima nel seminario di Castello, sopra Lecco, [...] 1839, e sbarcò in Brasile a Rio Grande do Sul. S'impiegò in Montevideo..., a cura di C. Laugier De Bellecour, Livorno 1846; C.Vacani, Storia , Como, 5 mag. 1910; Francesco Anzani, in Pueblo, LaPlata, 25 ag. 1910; A. Vigevano, Il "Fratello di guerra ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] il 23 gennaio si adunava a Riode Janeiro la conferenza interamericana, che, al la guerra di corsa; ma l’impiego delle navi di superficie si concluse con l’affondamento della Graf von Spee nel corso della battaglia del Rio della Plata (v. Plata, rio ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 675)
Vittorio ZINCONE
Il giornalismo italiano. - Dal 1926 al 1943 la stampa italiana fu sottoposta a un sistema di controllo ispirato al concetto che [...] Plata del partito blanco indipendente. È sorto recentemente con buon successo LaLa Tribuna popular, quotidiano di informazioni, che dedica gran parte delle sue pagine allo sport. Nel Brasile, accanto ai vecchi giornali, si sono molto diffusi a Riode ...
Leggi Tutto
SAN DOMINGO (República Dominicana)
Mario MORI
Anna Maria RATTI
*
Stato dell'America Centrale che occupa la parte orientale dell'isola di Haiti (detta anche di S. Domingo) nelle Grandi Antille. Lambita [...] in fondo alla quale si getta il Río Yuna, offre porti eccellenti (Samana e la baia "de las Perlas" ove nel 1870 fu (Sánchez-La Vega, con diramazione per San Francisco de Macoris, 140 km.; Puerto Plata-Santiago de los Caballeros-Moca-La Vega, ...
Leggi Tutto
PANAMERICANISMO (XXXVI, p. 170; App. II, 11, p. 498; III, 11, p. 359)
Renato Piccinini
La "Carta di Punta del Este" del 1961, vero statuto economico e sociale noto come "Alleanza per il progresso", fondata [...] per una maggior compenetrazione geo-economica nel bacino del Plata.
L'avvento dell'amministrazione repubblicana di Nixon ha così la Carta di Alta Gracia (1964), l'Atto economico e sociale di Riode Janeiro (1965), il Protocollo di Buenos Aires e la ...
Leggi Tutto
GUARANÍ
José IMBELLONI
Carlo TAGLIAVINI
. Popolazione indigena dell'America Meridionale che fa parte del più vasto gruppo Tupí-Guaraní (v.). Si parla di una cultura Tupí-Guaraní, in opposizione, p. [...] portato a contatto dei primi Europei, anche nel Rio della Plata, le cerimonie di cannibalismo, l'arte plumaria e
Per la lingua, v. A. Ruiz de Montoya, S. I., Arte y vocabulario dela Lengua Guaraní, Madrid 1640; Velázquez S. I., Tesoro dela lengua ...
Leggi Tutto
cocoliche
〈kokolìče〉 s. m., argentino [dal nome del buffo protagonista napoletano di un dramma creolo, diventato in Argentina nomignolo degli Italiani]. – Il modo di parlare ibrido (italo-spagnolo) degli oriundi italiani nelle città del Río...
pampero
pampèro s. m. [dall’ispanoamer. pampero ‹pampéro›, der. di pampa (v.)]. – Vento freddo che soffia da sud-ovest in Argentina, e spec. nella zona del Río de la Plata, proveniente dalla regione delle pampas (donde il nome).