Città dell'Argentina, capoluogo della provincia omonima, situata a 27°28′ S. e 58°49′ O., fu fondata nel 1588 da Alfonso de Vega y Aragón, sul Río Paraná, a 37 km. a sud della confluenza di questo con [...] di penetrazione è sempre offerta dal corso del Paraná, il quale costituisce ancora la via più breve d'unione tra Corrientes e i grandi porti del RíodelaPlata. Numerose linee di navigazione fanno servizio regolare sul fiume, con navi che ...
Leggi Tutto
Navigatore inglese. Nato forse nel 1541 a Crowndale (Devonshire) e avviato, per cura di sir John Hawkins parente suo, alla vita del mare, era già capitano a 22 anni e sotto il comando del Hawkins si batté [...] dalla Spagna e sconosciute agl'Inglesi.
Salpò con cinque piccole navi e 166 uomini d'equipaggio il 13 dicembre 1577, appoggiò al RíodelaPlata e nei due mesi più freddi fece sosta al Porto S. Giuliano in Patagonia: il 21 agosto, non ancora finito l ...
Leggi Tutto
Gruppo di tribù indigene dell'America Meridionale. Anteriormente alla scoperta dell'America erano sparse dal RiodelaPlata (Chana) all'arcipelago delle Antille (Cabre, Taino, Ciponey): poco prima della [...] e sul Río Paramo.
Bibl.: P. Ehrenreich, Die Etnographie Südamerikas im Beginn des XX Jahrhunderts, in Arch. für Anthrop., 1904; A. F. Chamberlain, Nomenclature and Distribution of the Principal Tribes of the Arawakan Stock, in Journal dela Soc. des ...
Leggi Tutto
Poeta argentino, nato a Buenos Aires il 2 settembre 1805, morto a Montevideo il 19 gennaio 1851. A Parigi, dove si recò nel 1825, si formò un'educazione essenzialmente romantica, e di ritorno in patria [...] i primi moti ideali. La poesia d'indole polemico-descrittiva, come la Insurrección del Sud, Avellaneda ecc., la fondazione di una società segreta (La Asociación de Mayo), la collaborazione alla Revista del RíodelaPlata, e soprattutto le Palabras ...
Leggi Tutto
Questa voce che in latino (aestuarium da aestus "marea") e anche talora in italiano ebbe un significato più generico (rimasto, ad es., nell'espressione Estuario Veneto), è usata in senso proprio e come [...] fiumi atlantici della Francia, quello del S. Lorenzo, quello dell'Amazzoni, quello del RíodelaPlata.
Non in tutte le coste a forti maree si ha tuttavia la formazione di estuarî, perché questa può essere ostacolata dall'intervento di altri fattori ...
Leggi Tutto
Geodeta e naturalista spagnolo. Nato a Barbuñales nell'Aragona il 18 maggio 1746, morto ivi il 26 ottobre 1811. Entrato nel corpo degl'ingegneri militari, prese parte nel 1775 all'impresa militare di Algeri, [...] dal Walckenaer e in italiano da Gaetano Barbieri; Descripcion y historia del Paraguay y del RíodelaPlata (1847); Geografía físicó y esférica de las provincias del Paraguay y Misiones guaranies, scritta nel 1790, pubblicata da R. Schuller a ...
Leggi Tutto
PLATANISTA (dal gr. πλατανιστής, che designerebbe un pesce del Gange; lat. scient. Platanista Wagler, 1830; fr. plataniste; sp. platanista; ted. Schnabeldelphin; ingl. Gangetic dolphin)
Oscar De Beaux
Genere [...] -60 denti per lato nella mandibola e nella mascella, con pinna dorsale alta e falcata; una sola specie nell'estuario del RíodelaPlata. Lipote (lat. scient. Lipotes Miller, 1918) con 31-33 denti per lato nella mandibola e nella mascella, con pinna ...
Leggi Tutto
Generale inglese. Figlio illegittimo del marchese di Waterford, nacque il 2 ottobre 1/68. Militare, ebbe modo di conseguire larga fama già nella campagna d'Egitto (1799-1803), ma specialmente nella campagna [...] . Dal Sudafrica, ove si era recato nel 1805, B., ch'era allora colonnello, fu infatti inviato dal Baird al RíodelaPlata, al comando della piccola spedizione (circa 1500 uomini) che avrebbe dovuto procedere alla conquista della terra argentina. B ...
Leggi Tutto
OTARIA (dal gr. ὠτάριον "piccolo orecchio"; lat. scient. Otaria Péron, 1816; fr. otarie; sp. otaria; ted. Ohrenrobbe; ingl. sea-lion)
Oscar De Beaux
Genere di Pinnipedi, che dà il nome alla famiglia [...] coste africane non raggiungono il Tropico del Capricorno; lungo le coste americane orientali arrivano fino al RíodelaPlata, mentre sulle occidentali raggiungono la California e si ritrovano poi, nelle regioni artiche, nel Mare di Bering. Se ne ...
Leggi Tutto
Nacque a Briviesca (Burgos, Spagna) alla fine del '400. Nel 1535 partì per l'America come maggiordomo di Pedro de Mendoza, al quale Carlo V aveva affidato l'esplorazione e il governo dei territorî del [...] RíodelaPlata (1534); con lui fondò il porto e la città di Buenos Aires (23 giugno 1536). Incaricato poi da Mendoza di esplorare il fiume Carcaraña, giunse fino alla fortezza Sancti Spiritus, fondata nel 1527 dal veneziano Caboto, poi distrutta, e ...
Leggi Tutto
cocoliche
〈kokolìče〉 s. m., argentino [dal nome del buffo protagonista napoletano di un dramma creolo, diventato in Argentina nomignolo degli Italiani]. – Il modo di parlare ibrido (italo-spagnolo) degli oriundi italiani nelle città del Río...
pampero
pampèro s. m. [dall’ispanoamer. pampero ‹pampéro›, der. di pampa (v.)]. – Vento freddo che soffia da sud-ovest in Argentina, e spec. nella zona del Río de la Plata, proveniente dalla regione delle pampas (donde il nome).