Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] Río Sonora, il Río Yaqui, il Río del Fuerte, il Río Grande de Santiago, uno dei più lunghi del paese, e il Río nel Chihuahua) e tra i primi di piombo. Vengono inoltre estratti oro, ferro, manganese, tungsteno, antimonio, sale, fosfati naturali e ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] centro-settentrionali; importanti, inoltre, le produzioni di argento e oro. Speciale rilievo ha la produzione di nitrato sodico (1.400 Entre paréntesis (1985) e nel romanzo Óxido de Carmen (1986) di A.M. del Río o nel romanzo Nada terminado (1984) di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] che superano i 1000 km) e del Rio delle Amazzoni (Caquetá-Japurá, 2200 km; ), gas naturale, ferro, nichel, oro, platino, smeraldi (1° produttore). case editrici e riviste di poesia (Puesto de combate e Golpe de dados, entrambe fondate nel 1973; e poi ...
Leggi Tutto
(sp. Cordillera de los Andes) Il principale sistema montuoso del Sudamerica (e uno dei maggiori del mondo), che si sviluppa per 7500 km dal Golfo di Paria (10° lat. N) al Capo Horn (56° lat. S), interessando [...] con interposti altopiani elevati come la Puna de Atacama e l’Altopiano Boliviano (3500- Rio delle Amazzoni (Marañón e Ucayali, Perù; Río Grande, Bolivia) e del Paraná-Paraguay (Pilcomayo e Río m) sono i giacimenti di oro (Venezuela, Colombia, Perù, ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale istmica, che si affaccia sia sul Mar Caribico sia sull’Oceano Pacifico e confina con l’Honduras (a N) e con la Costa Rica (a S).
Tre grandi insiemi morfotettonici formano il [...] Mar Caribico mediante i fiumi Coco, Prinzapolca, Río Grande, Río Escondido, San Juan e altri.
Il gruppo Il N. possiede miniere di oro, argento, rame e ferro, le con l’attività del Frente Sandinista de Liberación Nacional (FSLN). Dopo l’assassinio ...
Leggi Tutto
Regione dell’America Settentrionale, lungo l’Oceano Pacifico; comprende l’omonimo Stato degli USA e l’allungata penisola che appartiene al Messico (➔ Bassa C.): il nome fu attribuito dallo spagnolo F. [...] costa del Pacifico. Con la scoperta di giacimenti d’oro in Sierra Nevada (1849), la regione cambiò rapidamente a messicani, ha la foce il Rio Colorado. Nella parte più interna sorgono le isole di Tiburón e Ángel de la Guarda. È praticata la pesca ...
Leggi Tutto
(sp. e port. Guyana o Guayana) Vastissima regione dell’America Meridionale, costituita di montagne e tavolati granitici e compresa tra l’Oceano Atlantico, il Bassopiano delle Amazzoni e i Llanos dell’Orinoco. [...] fu toccata nel 1499 da A. Vespucci e da A. de Ojeda e nel 1500 da V. Yáñez Pinzón. Nel tra il Rio Branco a O, l’Atlantico a E, le tre G. a N e il Rio delle Amazzoni oli e resine. Discreta è la produzione di oro (2800 t nel 1999); alla fine degli anni ...
Leggi Tutto
(sp. Tierra del Fuego) Vasto arcipelago (73.746 km2 con 251.000 ab. nel 2006) all’estremità S dell’America Meridionale (Capo Horn, il punto più a S del continente sudamericano si trova sul parallelo di [...] mineraria (carbone, petrolio, oro). Dal punto di vista amministrativo . I centri principali sono Punta Arenas, Ushuaia, Río Grande, Portovenir. Quasi del tutto estinte le tribù gli spagnoli García e Gonzalo de Nogal compirono la prima ...
Leggi Tutto
Pará Stato del Brasile settentrionale (1.247.689 km2 con 7.065.573 ab. nel 2007); capitale Belém. Il territorio è attraversato nella parte mediana dal basso Rio delle Amazzoni che, con la sua zona alluvionale, [...] sulle attività estrattive (ferro, manganese, nichel, bauxite, oro, stagno) e, in secondo luogo, sullo sfruttamento delle dall’estuario del Rio delle Amazzoni dall’isola di Marajó, ed è a esso unito attraverso tre furos (Furo de Tajapuru, di Jaburu ...
Leggi Tutto
Córdoba Città dell’Argentina centrale (1.267.774 ab. nel 2001; 1.540.000 ab. nel 2006 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della provincia omonima (165.321 km2 con 3.311.300 ab. nel [...] de C., sulle terrazze del Río Primero (immissario del Lago Mar Chiquita). L’attività secondaria è sviluppata nei settori chimico, meccanico (auto, trattori) e alimentare (pastifici).
Fu fondata nel luglio 1573 da Jerónimo Luis dede Sierra deRío ...
Leggi Tutto