• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Geografia [31]
America [21]
Storia [15]
Geografia umana ed economica [13]
Storia per continenti e paesi [9]
Biografie [11]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Arti visive [6]
Economia [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]

Santa Catarina

Enciclopedia on line

Stato federato del Brasile (95.346 km2 con 5.866.252 ab. nel 2007), confinante a E con l’Atlantico, a S con il Rio Grande do Sul, a O con l’Argentina (Misiones), a N con il Paraná. Il territorio è attraversato [...] in direzione N-S dalla Serra do Mar, parallela alla costa, che lascia a E una breve striscia costiera, bassa e lagunosa. A O l’altopiano degrada verso l’Iguaçu, con altitudini varianti da 500 a 1000 m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: RIO GRANDE DO SUL – CARBON FOSSILE – ZONA TEMPERATA – ALLEVAMENTO – ARGENTINA

Brasilia

Enciclopedia on line

Nome dato dai geologi alla zona d’alte terre del Brasile, chiamata anche per la sua struttura e per la sua posizione geografica Massiccio centrale. Limitata dal Rio delle Amazzoni, dal Madeira (con il [...] Guaporé), dal bacino idrografico del Paraná-Paraguay e dalle strette pianure costiere atlantiche, si estende su un’area di oltre 3 milioni di km2, con un’altezza media di 60 m s.l.m. Il massiccio è costituito da una delle più antiche masse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI
TAGS: RIO DELLE AMAZZONI – MASSICCIO CENTRALE – BACINO IDROGRAFICO – AZIONE EROSIVA – ALTOPIANO

Misiones

Enciclopedia on line

Provincia dell’Argentina nord-orientale (29.801 km2 con 1.111.400 ab. nel 2010), incuneata tra il Paraguay e il Brasile; capitale Posadas. Il territorio è coperto da una fitta foresta. La popolazione si [...] addensa specialmente lungo il Paraná, che costituisce l’unica buona via di comunicazione del paese, e si dedica soprattutto allo 1759). Espulsi i gesuiti (1767), M. iniziò a decadere e, nel 1776, fu incorporata nel vicereame del Río de la Plata. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AGRICOLTURA – PORTOGALLO – ARGENTINA – PARAGUAY – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Misiones (1)
Mostra Tutti

Salado

Enciclopedia on line

Nome di alcuni fiumi dell’Argentina. Il primo, lungo affluente del Paraná (2000 km), è detto anche S. del Norte. Nasce nelle Ande (prov. di Salta) da due rami (Toro e Guachipas) che danno luogo al fiume [...] Iuramento, attraversa un’area paludosa e confluisce a Santa Fe in un braccio del Paraná con il nome di Salado. Il secondo, affluente del Río Colorado (1200 km), nasce con il nome di Bermejo nella prov. di La Rioja, attraversa il Lago di Huanaca e una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: DESAGUADERO – ARGENTINA – COLORADO – ANDE

Uruguay

Enciclopedia on line

Uruguay Fiume dell’America Meridionale (1650 km; bacino di 350.000 km2), che ha origine sull’altopiano del Brasile, dalla Serra do Mar. Segna il confine tra Brasile e Argentina, e poi tra questa e l’Uruguay. [...] Con il Paraná forma il grande estuario del Río de la Plata. Nel corso superiore presenta frequenti rapide e cascate che impediscono per lunghi tratti la navigazione, fino all’altezza della città di Salto, oltre la quale il corso ridiventa navigabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: ENERGIA IDROELETTRICA – AMERICA MERIDIONALE – RÍO DE LA PLATA – ARGENTINA – ALTOPIANO

Sousa, Pero Lopes de

Enciclopedia on line

Colonizzatore portoghese (1500 circa -1539). Fratello di Martim Afonso, lo seguì nella spedizione in Brasile e, come comandante di una caravella, prese parte attiva alla vittoria su una flotta francese. [...] Lasciando il fratello, si spinse alla ricerca delle favolose ricchezze del Plata, verso il Río de la Plata e il Paraná, che tuttavia il trattato di Tordesillas aveva attribuito alla Spagna. Riunitosi a Martim Afonso e ritornato in Portogallo, S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRATTATO DI TORDESILLAS – RÍO DE LA PLATA – MADAGASCAR – PERNAMBUCO – PORTOGALLO

Mendoza, Francisco de

Enciclopedia on line

Nome di varî conquistatori spagnoli in America. 1. (m. 1546). Accompagnò il cugino Pedro de Mendoza nella spedizione al Río de la Plata, e si spinse fino alle sponde del Paraná, cercando le rovine del [...] forte Sancti Spiritus; morì assassinato da Nicolás de Heredia. 2. (m. 1548). Nel 1547 restò incaricato del governo ad Asunción, quando M. de Irala partì per il Perù; cercò di impadronirsi stabilmente del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PEDRO DE MENDOZA – RÍO DE LA PLATA – CONQUISTADORES – FILIPPO II – ASUNCIÓN

Vera y Aragón, Alonso de

Enciclopedia on line

Conquistatore spagnolo (sec. 16º); nipote dell'adelantado Juan Torres de Vera, fu da questo incaricato del governo dell'Asunción, e quindi del Río de la Plata, alla morte di J. de Garay (1583); fondò nel [...] Chaco la città di Concepción del Bermejo (1585). n Un altro Alonso de Vera, pure nipote dell'adelantado, esplorò la regione dell'alto Paraná e partecipò alla fondazione dell'od. Corrientes (1588). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RÍO DE LA PLATA – ADELANTADO – ASUNCIÓN

Moguer, Diogo Garcia de

Enciclopedia on line

Navigatore portoghese (n. 1471 - m. 1529). Nel 1526 giunse al Río de la Plata; esplorò il fiume Uruguay e risalì il Paraná fino al 27º S, giungendo fino all'attuale Asunción del Paraguay. L'incontro con [...] S. Caboto provocò dissidî tra i due esploratori circa i rispettivi diritti di conquista. Ritornò in Spagna nel 1528; ha lasciato una relazione sulle esplorazioni compiute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RÍO DE LA PLATA – PORTOGHESE – ASUNCIÓN – PARAGUAY – URUGUAY

Cainguá

Enciclopedia on line

Cainguá (o Caiguá) Nome con il quale dal 18° sec. furono designati i gruppi guaraní rimasti indipendenti e non cristianizzati nel Brasile meridionale, Argentina settentrionale e Paraguay. Il nome Caingang [...] fu invece attribuito alla fine del 19° sec. ai gruppi indigeni non guaraní degli Stati brasiliani di San Paolo, Santa Caterina, Paraná e Rio Grande do Sul. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: RIO GRANDE DO SUL – ARGENTINA – PARAGUAY – BRASILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
rioplatènse
rioplatense rioplatènse agg. – Del Rio de la Plata, il grande estuario dell’America Merid. in cui confluiscono, sboccando in mare, i fiumi Paraná e Uruguay, e sul quale si affacciano le capitali dell’Argentina, Buenos Aires, e dell’Uruguay,...
platènse
platense platènse agg. – Della regione geografica corrispondente al bacino del Río de la Plata, il grande estuario dell’America Merid., dove sboccano i fiumi Paraná e Uruguay.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali