• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
90 risultati
Tutti i risultati [90]
Geografia [31]
America [21]
Storia [15]
Geografia umana ed economica [13]
Storia per continenti e paesi [9]
Biografie [11]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]
Arti visive [6]
Economia [3]
Arte e architettura per continenti e paesi [4]

Precolombiane, culture

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Precolombiane, culture Marina Bucchi A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] le aree ecologiche colonizzate comprendevano il versante occidentale delle Ande, i bacini fluviali dell'Orinoco, del Rio delle Amazzoni e del Paraná e l'area di altopiano tra le due cordigliere delle Ande, dalla Colombia meridionale all'Argentina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA

SANTA CATHARINA

Enciclopedia Italiana (1936)

SANTA CATHARINA (A. T., 157-158) Emilio MALESANI * Stato del Brasile meridionale, con una superficie di kmq. 94.998 e una popolazione di 668.743 ab. secondo il censimento del 1920, cresciuta a 1.061.100 [...] lungo le rive dei fiumi, i quali nascono a breve distanza dal mare e vanno all'Iguassú, come il Rio Negro che segna il confine con lo stato di Paraná, o formano l'Uruguay come il Pelotas e il Canôas. Si tratta di una vastissima regiune, che nella ... Leggi Tutto

GOYAZ

Enciclopedia Italiana (1933)

GOYAZ (A. T., 155-156) Emilio Malesani Città capitale dello stato omonimo, situata nel centro dell'altipiano del Brasile, a 50°15′ di long. O. e 15°50′ di lat. S., sul versante della Serra dos Pyreneos [...] a mezzodì il confine col Minas Geraes è segnato dal corso del Rio Paranahyba (uno dei rami sorgentiferi del Paraná) fino alla sua confluenza con il Rio Aporé, il quale con il Rio Sucuru segna il confine con il Matto Grosso meridionale. Entro questi ... Leggi Tutto

MATTO GROSSO

Enciclopedia Italiana (1934)

MATTO GROSSO (A. T., 155-156) Emilio Malesani Stato del Brasile centrale con un'area di kmq. 1.477.041 e una popolazione di 349.800 ab. (1930; 246.600 nel 1920). È uno degli stati interni, come il Goyaz, [...] di Pará, a est con il Goyaz, con São Paulo e con il Paraná, a sud e a ovest con le repubbliche del Paraguay e della Bolivia. capitale è Cuyabá (v.) con 43.000 ab.; altre città sul Rio Paraguay sono Corumbá (v.) e quindi São Luiz de Cáceres, situata ... Leggi Tutto

MAR, Serra do

Enciclopedia Italiana (1934)

MAR, Serra do (A. T., 149-150 e 155-156) Emilio Malesani L'altipiano del Brasile si affaccia all'Atlantico con una lunga serie di rilievi che seguono, a maggiore o minore distanza, la costa a partire [...] nel Rio Grande do Sul, dove si allontana dalla costa in direzione di O., Serra do Mar negli stati di Santa Catharina e di Paraná, , del Corcovado e del Pão de Assucar. A N. del Rio Parahyba do Sul il rilievo riprende la direzione di N., più basso ... Leggi Tutto

GUAYCURÚ

Enciclopedia Italiana (1933)

GUAYCURÚ Carlo Tagliavini . Aggruppamento, stabilito in base agl'idiomi, di tribù indigene dell'America Meridionale, costituenti una volta il nucleo più compatto delle vecchie popolazioni del Gran Chaco, [...] nella seconda metà del secolo scorso era parlato sul Río Miranda, a nord dei territorî abitati dai Caduvei, in era diffuso dal Bermejo fino alle provincie di Santa Fé e di Paraná e fino ai dintorni di Córdoba. S. Lafone Quevedo pensò di classificare ... Leggi Tutto

MUNDRUCU

Enciclopedia Italiana (1934)

MUNDRUCU Antonio Mordini . Indiani-Brasiliani di lingua tupi-guarani, detti anche Mundurucú o Moticurú, abitanti lungo il corso inferiore del Rio Tapajóz, dove apparvero nel 1770. Ne restano oggi circa [...] un centinaio completamente deculturizzati lungo il Parana do Urariá, da Borba al Rio Maués-assú. I Mundrucu, come i Jivaro, sono noti quali cacciatori di teste umane, che mummificavano per farne dei trofei; la loro arte plumaria era pure assai ... Leggi Tutto

PARADEROS

Enciclopedia Italiana (1935)

PARADEROS Guido Valeriano Callegari . Nome spagnolo dato nella repubblica Argentina, a monticoli artificiali, sparsi specialmente nella Patagonia e nella regione del Río Negro, nel posto d'antiche dimore. [...] . Instituto geogr. argent., XV, Buenos Aires 1894; J. Frenguelli, Los paraderos de la margen derecha del Rio Macabrigo, in An. Facultad de Ciencias de la Educacion, I, Paraná 1923; Ameghino, La antiguedad del Hombre en la Plata, I, p. 302 seg.; F. F ... Leggi Tutto

GUAPORÉ, Territorio del

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUAPORÉ, Territorio del Riccardo Riccardi Uno dei nuovi cinque territorî federali di frontiera del Brasile costituiti nel settembre 1943. È stato formato a spese degli stati di Amazonas e del Mato Grosso [...] , segnato dal Guaporé, comprende essenzialmerite la Serra dos Parecis e il bacino del fiume Gy-Paraná; nella parte settentrionale il confine è segnato poco a N. del Rio Madeira. La superficie è di 251.194 kmq., in massima parte bassa e piana, con ... Leggi Tutto

GUALEGUAY

Enciclopedia Italiana (1933)

GUALEGUAY (A. T., 160-161) Città della Repubblica Argentina, capoluogo di dipartimento (5288 kmq. e 30.000 ab.) nella provincia di Entre Ríos. È situata a 12 m. s. m. sulla riva destra del Río Gualeguay, [...] affluente del Paraná; ha un porto fluviale (Puerto Ruiz) distante circa 10 km. e unito a essa da una ferrovia. Gualeguay si trova al centro di una regione agricola assai ricca; i suoi abitanti, circa 18.000, si occupano soprattutto di commerci. È ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
rioplatènse
rioplatense rioplatènse agg. – Del Rio de la Plata, il grande estuario dell’America Merid. in cui confluiscono, sboccando in mare, i fiumi Paraná e Uruguay, e sul quale si affacciano le capitali dell’Argentina, Buenos Aires, e dell’Uruguay,...
platènse
platense platènse agg. – Della regione geografica corrispondente al bacino del Río de la Plata, il grande estuario dell’America Merid., dove sboccano i fiumi Paraná e Uruguay.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali