• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
60 risultati
Tutti i risultati [60]
Biografie [19]
Storia [12]
Arti visive [7]
Religioni [5]
Geografia [4]
Europa [4]
Divinita ed esseri extraumani [4]
Architettura e urbanistica [4]
Letteratura [3]
Archeologia [3]

Germania

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con  la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] Baltico. Le isole maggiori, a breve distanza dalla costa, sono le Frisone Orientali nel Mare del Nord e quella di Rügen nel Baltico. Più al largo delle Frisone sorge isolata Helgoland. Il clima presenta caratteri di transizione tra i regimi oceanici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA UNIFICATO DI GERMANIA – CULTURA DEL BICCHIERE CAMPANIFORME – RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – CORRADO III DI HOHENSTAUFEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Germania (18)
Mostra Tutti

FRIEDRICH, Caspar David

Enciclopedia Italiana (1932)

FRIEDRICH, Caspar David Fritz Baumgart Pittore e incisore, nato il 5 settembre 1774 a Greifswald, morto a Dresda il 7 maggio 1840. Tra gli anni 1794-98 frequentò l'accademia di Copenaghen, e di là si [...] e al chiaro di luna, solitarî paesaggi montani (motivi tolti sul Riesengebirge e sulle Alpi) e specialmente marine (Greifswald, Rügen). Le sue acqueforti e i suoi primi paesaggi sono ormai rari. Nell'incendio del Palazzo di cristallo di Monaco (1931 ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BERLINO – COPENAGHEN – GREIFSWALD – STOCCARDA – CICERONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRIEDRICH, Caspar David (1)
Mostra Tutti

VALDEMARO II Sejr, re di Danimarca

Enciclopedia Italiana (1937)

VALDEMARO II Sejr, re di Danimarca Verrnund G. Laustsen Nato il 28 giugno 1170, morto il 28 marzo 1241. Figlin di Valdemaro I il Grande, divenne, nel 1190 all'incirca, duca dello Schleswig e iniziò [...] un accordo (1225): fu costretto a pagare un'altissima somma di riscatto, rinunciare ai territorî della Germania del nord, eccettuata Rügen, consegnare come ostaggi i suoi figli e giurare di non vendicarsi mai. Ma il papa lo liberò dal giuramento che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALDEMARO II Sejr, re di Danimarca (2)
Mostra Tutti

PRUSSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] gran parte del paese. Le coste sono generalmente basse e sabbiose; fanno eccezione le ripe del Samland e dell'isola di Rügen e i Föhrden (valli plasmate dai ghiacciai e poi affondate) dello Schleswig, come pure le zone arginate. Le isole principali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRUSSIA (3)
Mostra Tutti

VALDEMARO I il Grande, re di Danimarca

Enciclopedia Italiana (1937)

VALDEMARO I il Grande, re di Danimarca Verrnund G. Laustsen Figlio di Knud Lavard e della principessa russa Ingeborg, nacque il 14 gennaio 1131 e morì il 12 maggio 1182. Suo padre fu ucciso pochi giorni [...] guerra civile e a far cessare le incursioni dei Vendi sulle coste danesi. In una guerra contro i Vendi conquistò Rügen. Condusse anche una guerra felice con il reggente di Norvegia. Riuscì a garantire la sicurezza della parte meridionale del suo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALDEMARO I il Grande, re di Danimarca (2)
Mostra Tutti

ABSALON

Enciclopedia Italiana (1929)

. Uomo di stato danese, nato nel 1128 da Asser Rig, potente capo di Sjælland. A. fu educato nella casa paterna, a Fjenneslevlille, insieme col fratello maggiore Esbern Snare e con un fratello di latte [...] contro i Vendi (1169), A. s'impadronì dell'isola di Rügen con la potente cittadella di Arkona: donde le invidie del duca A. lo sconfisse per mare in una grande battaglia presso Rügen. In seguito a questa vittoria dei Danesi, una delle maggiori ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERATORE GERMANICO – ARCIVESCOVO DI LUND – CHIESA CATTOLICA – ENRICO IL LEONE – ISOLA DI RÜGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABSALON (3)
Mostra Tutti

BRUNE, Guillaume-Marie-Anne

Enciclopedia Italiana (1930)

Maresciallo di Francia, nato a Brivela-Gaillarde (Corrèze) il 13 marzo 1763. Era studente di diritto e giornalista a Parigi allo scoppiare della rivoluzione, della quale fu uno dei seguaci più entusiasti. [...] delle città anseatiche, prese parte alla campagna del 1807 contro la Prussia e s' impadronì di Stralsunda e dell'isola di Rugen e sottomise la Pomerania svedese. Ma nell'esercizio di queste funzioni, fatto segno a sospetti e ad accuse (pare poco ... Leggi Tutto
TAGS: BRIVELA-GAILLARDE – ISOLA DI RUGEN – COSTANTINOPOLI – CENTO GIORNI – LUIGI XVIII

JUEL, Niels

Enciclopedia Italiana (1933)

JUEL, Niels Guido Almagià Ammiraglio danese, nato a Cristiania l'8 maggio 1629, morto a Copenaghen l'8 aprile 1697. Compiuti i proprî studî in Francia e in Olanda, servì nella marina olandese ove raggiunse [...] vascelli per prendere Colmar, non poté ridurre alla resa questa piazza, ma nel 1678 riuscì a impadronirsi dell'isola di Rügen e a conseguire altri importanti successi. Bibl.: Garde, N. J., Copenaghen 1842; C. Bruun, N. J. og Hollænderne, Copenaghen ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI GOTLAND – ISOLA DI RÜGEN – TORDENSKJOLD – COPENAGHEN – AMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JUEL, Niels (1)
Mostra Tutti

LEOPOLDO I principe di Anhalt-Dessau, detto il vecchio Dessauer

Enciclopedia Italiana (1933)

LEOPOLDO I principe di Anhalt-Dessau, detto il vecchio Dessauer Walter Holtzmann Nacque il 3 luglio 1675, dal principe Giovanni Giorgio II (morto nel 1693) e da una principessa della casa d'Orange. [...] consigliere militare privato. Nella guerra nordica del 1713-15 egli comandò le truppe prussiane presso Stralsund e nell'isola di Rügen. Nel seguente periodo di pace si dedicò al governo del suo paese di Anhalt, ma insieme anche al perfezionamento del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEOPOLDO I principe di Anhalt-Dessau, detto il vecchio Dessauer (1)
Mostra Tutti

DANIMARCA

Enciclopedia Italiana (1931)

Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico. Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] un brillante periodo della storia danese. I Vendi, sconfitti, dovettero por temmine alle invasioni, e nel 1169 veniva loro strappata Rügen. S'accrebbe il potere dei re, che lavoravano in stretta unione col clero e con la nobiltà, e che trovavano un ... Leggi Tutto
TAGS: MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – RAPPRESENTANZA PROPORZIONALE – IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE – TRATTATO DI VERSAILLES – INDUSTRIA METALLURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANIMARCA (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali