MONROE, James
Luca Pietromarchi
Quinto presidente degli Stati Uniti d'America nato il 28 aprile 1758 sulle rive del Monroe's Creek nella contea di Westmoreland (Virginia), morto a New York il 4 luglio [...] . "La politica di questo paese - disse il presidente R. B. Hayes l'8 marzo 1880 - è di avere un Frangulis, La doctrine de Monroe, in Dictionnaire diplomatique, II, Parigi 1933; A. B. Hart, The writings of James Monroe, VI, New York-Londra 1902; Ch ...
Leggi Tutto
Gli ultimissimi anni del Novecento e i primi del nuovo millennio hanno segnato una tappa fondamentale nella storia della cosmologia. Due scoperte, soprattutto, hanno portato a una vera e propria rivoluzione [...] the universe by the first stars and quasars, in Annual review of astronomy and astrophysics, 2001, 39, pp. 19-66.
V. Bromm, R.B. Larson, The first stars, in Annual review of astronomy and astrophysics, 2003, 42, pp. 79-118.
V. Trimble, M. Aschwanden ...
Leggi Tutto
Genetica medica
Bruno Dallapiccola
(App. V, ii, p. 377)
Il progresso della g. m. è stato fortemente influenzato in questi anni dallo sviluppo delle tecniche di biologia molecolare (v. App. V e in questa [...] results in genetic instability: resolution of the Sherman paradox, in Cell, 1991, 67, pp. 1047-58.
L.G. Goldfarb, R.B. Petersen, M. Tabaton et al., Fatal familial insomnia and familial Creutzfeldt-Jakob disease: disease phenotype determined by a DNA ...
Leggi Tutto
Arte. Manifesta. Monumenta. Bibliografia. Sitografia. Documenta. Bibliografia. Architettura
Arte di Stefania Zuliani. – A partire dall’ultimo scorcio del Novecento, le b., caratterizzate innanzitutto dalla [...] Fin del mundo, nel 2012 in India ha fatto il suo esordio la B. di Kochi e nel 2014 in Thailandia la Pattaya Biennial, mentre per il ed. B. Vanderlinden, E. Filipovic, Cambridge (Mass.) 2005 (in partic. E. Filipovic, R.B. Niemojewski, B. Vanderlinden ...
Leggi Tutto
S'intende per edema o idrope (dal gr. ὕδωρ "acqua") una soverchia raccolta di liquido trasudato dalle pareti vasali negl'interstizî dei tessuti o nelle cavità sierose del corpo, non accompagnata da fenomeni [...] del nervo sciatico contenente i nervi vasocostrittori. Analoga esperienza si poteva ripetere nell'orecchio del coniglio (R. B. Boddaert). Ciò dimostrava come il maggiore afflusso di sangue, conseguente alla vasodilatazione paralitica per il taglio ...
Leggi Tutto
La parola ammortamento ha nell'uso varî significati. Il più comune è quello di estinzione graduale di debiti.
Si dicono annualità, semestralità, ecc., le quote che si destinano periodicamente per pagare [...] come insegna la matematica finanziaria - il montante C(1 + r)n. E poiché il comune deve estinguere questo montante con 5 Il costo di produzione, in Bibl. econ., s. 4ª, VI, ii; R. B. Kester, Accounting. Theory and practice, 4ª ed., New York 1921-22; ...
Leggi Tutto
ll fenomeno dell'accrescimento è, più di ogni altro, specifico della sostanza vivente. Se è vero che anche nelle individualità del mondo inorganico. quali ad es., i cristalli, come negli organismi, l'aggiunta [...] -idrossipteridilmetilaminobenzoilglutammico, preparato per sintesi (R. B. Angier e collaboratori) e Amill e M. Wright, in Journ. Amer. med. Ass., CXXXI (1946), p. 1201; R. B. Anger e collab., in Science, CII (1945), p. 227; V. Carminati, in Boll. Ist ...
Leggi Tutto
È quel settore delle scienze chimiche che ha per oggetto lo studio della struttura, delle proprietà chimiche, delle trasformazioni delle sostanze organiche presenti negli organismi viventi (animali, piante [...] in laboratorio le molecole naturali. Tra i più brillanti esempi di sintesi di sostanze naturali vanno ricordati i lavori di R. B. Woodward, uno dei più grandi chimici di tutti i tempi.
Ma lo studio delle sostanze naturali, con la grandissima varietà ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 388)
Generalità. - S'intende comunemente per e. l'operazione con cui si separa un liquido da un solido che lo contiene. Nella maggior parte dei casi pratici il liquido è l'acqua, ma non mancano [...] si allontana da tutti i pori superficiali (fig. 3 B): in queste condizioni il calore deve attraversare gli strati Coulson, J. F. Richardson, Chemical engineering, ii, Londra 19682; R. B. Keey, Drying, Principles and practice, ivi 1972; s.v. drying, ...
Leggi Tutto
STERNE, Laurence
Salvatore Rosati
Scrittore inglese, nato il 24 novembre 1713 a Clonmel (Irlanda meridionale), dove suo padre, che seguiva la carriera militare, si trovava momentaneamente destinato; [...] to Eliza fatta dallo S. medesimo, e sono state ripubblicate col titolo di Second Journal to Eliza, a cura di M. R. B. Shaw, Londra 1929.
Edizioni complessive: The Works of L. S., voll. 10, Londra 1780 (contiene un frammento autobiografico scritto per ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...