• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
63 risultati
Tutti i risultati [63]

Piacere: sessualità e austerità nell’ermeneutica del dire

Lingua italiana (2025)

Piacere: sessualità e austerità nell’ermeneutica del dire PremessaCome tante altre donne, Giovanna di Francesco di Scarperia è giudicata, nel 1427, a Firenze dall’Esecutore degli ordinamenti di giustizia con l’accusa di essere «magam, maleficam, incantatricem [...] Institutio oratoria, VIII, 2, 22, trad. nostra, 2° vol., a cura di R. Faranda e P. Pecchiura, Torino, UTET, 2003, p. 140)].Avegna che ’l suo -Aland (27), Nuovo Testamento greco-italiano, Corsani, B., Buzzetti, C. (ed.), Roma, Società Biblica ... Leggi Tutto

Madre, un termine che esprime una funzione

Lingua italiana (2025)

<i>Madre</i>, un termine che esprime una funzione Nelle grandi occasioni di festa, il popolo d’Israele si riuniva nei luoghi sacri per ringraziare Dio e lo faceva rivolgendo al sommo Re degl’inni cantati, gli ψαλμοί (psalmòi, ‘salmi’), lodi ritmiche con [...] sacre’ (Columella, De re rustica, VI. 27, 1, a cura di R. Calzecchi Onesti e C. Carena, L’arte dell’agricoltura, 1977, Einaudi, University press, (edizione digitale), 2009.Migliorini, B., Storia della lingua italiana, Firenze, Sansoni editore ... Leggi Tutto

I significati del cuore (cŏr) nella lingua parlata

Lingua italiana (2025)

I significati del <i>cuore</i> (<i>cŏr</i>) nella lingua parlata In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] su’ mal guarigione (Lapo Gianni, Rime, a cura di E. Lamma, 1912, R. Carabba, Lanciano, p. 40). Altri derivati del cuoreQuando il sentimento o lo stato d Aland (27), Nuovo Testamento greco-italiano, Corsani, B., Buzzetti, C. (ed.), testo italiano della ... Leggi Tutto

Vagabondi, folli viaggiatori e carcerazione

Lingua italiana (2025)

Vagabondi, folli viaggiatori e carcerazione «La carcerazione assume il ruolo di macchina di normalizzazione generalizzata: punisce, corregge, classifica, assoggetta». Questo concetto, che Michel Foucault ha elaborato in Sorvegliare e punire (1975), [...] history», 12, 4, Summer 1979, pp. 531-52.Casapullo, R., Le malattie della mente nel volgarizzamento mantovano del De proprietatibus rerum cnr.itTommaseo-Bellini = Tommaseo, N., Bellini, B., Dizionario della lingua italiana, Torino, Unione Tipografico- ... Leggi Tutto

Odio e noia, sostantivi di processo

Lingua italiana (2025)

<i>Odio e noia</i>, sostantivi di processo Affermare che l’odio è un sentimento e provare a dimostrare il senso dell’affermazione è compito semplice e rapidamente eseguibile: la maggior parte dei lessicografi, di fatto, ci conforta con limpide [...] Italiana, 21 voll., Torino, UTET, 1961-2002.Beeks, R., Etymological dictionary of Greek, Leiden-Boston, A. Lubotsky, 1976, Linguistica Romanza), Milano, Feltrinelli, 1969.Migliorini, B., Storia della lingua italiana, Firenze, Sansoni editore, 1987. ... Leggi Tutto

Donna, non più femmina: semantica della desessualizzazione

Lingua italiana (2025)

<i>Donna</i>, non più <i>femmina</i>: semantica della desessualizzazione La bolla pontificia di Innocenzo VIIINella sola Germania del XVII secolo, vennero giustiziate per stregoneria circa centomila donne (Lentini, S., 2016). Le cifre sono spaventose e inaccettabili per il [...] ., La ‘Venere mostruosa’ della preistoria, in Campbell, J., Eisler, R., Gimbutas, M., Musès, C., I nomi della Dea Il femminile -italiano, Firenze, Le Monnier, 1975 (1982).Migliorini, B., Storia della lingua italiana, Firenze, Sansoni editore, 1987 ... Leggi Tutto

Sposo e sposa, coloro che si prendono a garanti

Lingua italiana (2025)

Sposo e sposa, coloro che si prendono a garanti Anticamente, in Grecia, chi si accingeva ad affrontare un pericolo, un marinaio impaurito da un possibile naufragio o un condottiero impensierito dall’esito d’un’imminente battaglia, si premurava di fare [...] di diritto romano, Napoli, Jovene, 1962.Migliorini, B., Storia della lingua italiana, Firenze, Sansoni editore, Römer, 1849, a cura di R. Fornaciari, Manuale della religione e mitologia dei Greci e dei Romani, Fornaciari, R. (ed.), Firenze, F. ... Leggi Tutto

La dottrina del tradire: Efialte o Giuda o gli amanti

Lingua italiana (2025)

La dottrina del <i>tradire</i>: Efialte o Giuda o gli amanti Se proviamo a riesaminare la trasposizione cinematografica di alcune trame mitologiche e letterarie, ci tocca prendere atto di un evidente meccanismo di epurazione a scapito dei brutti. In Troy, film del [...] italiano, Milano, Carlo Signorelli, 1967.Liddell, H. G., Scott, R., A Greek-English Lexicon, 1940; Cataudella, Q., Manfredi, M greco-italiano, Firenze, Le Monnier, 1975 (1982).Migliorini, B., Storia della lingua italiana, Firenze, Sansoni, 1987.Nestle ... Leggi Tutto

L’uso comunicativo delle parentesi nei Canti e nelle Operette morali

Lingua italiana (2025)

L’uso comunicativo delle parentesi nei Canti e nelle Operette morali Morena RosatoL’uso comunicativo delle parentesi nei Canti e nelle Operette moraliin AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteraturaa cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo [...] piano principale del testo. Riferimenti bibliograficiMortara Garavelli, B., Prontuario di punteggiatura, Roma, Laterza, 2018), a cura di G. Alfieri, G. Alfonzetti, D. Motta e R. Sardo, Firenze, Cesati, 2020.Id., Le parentesi tonde nella storia della ... Leggi Tutto

Real vs Fake

Lingua italiana (2025)

Real vs Fake Sebbene siano semplici parole inglesi di quattro lettere, i termini real (vero/reale) e fake (finto/falso) hanno un significato profondo e complesso nell’hip hop italiano, specialmente nel suo aspetto [...] due rime / E il giorno dopo sono hip hop» (Carati Crew, C.A.R.A.T.I. #7). Lo dimostra anche il brano La mia musica di Clementino 4, 2021, p. 451-77.Forte, G., Ma con la B posso dirla?: Social media e percorsi di negoziazione della n-word tra ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
r, R
r, R (èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
ABITAZIONE
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme diversissime, a seconda del grado di civiltà...
T. R. B., Cultura
T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto) A. M. Bietti Sestieri Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano una vastissima zona del continente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali