Qual è il ruolo della burocrazia nella costruzione del lessico in una società dominata dal totalitarismo? Per quel che riguarda l’Italia, in quale misura il gergo burocratico usato dai funzionari delle [...] 7 giugno 1939: «Vi partecipo che, in conformità dell’art. 23 del R.D.L. 17 Novembre 1938 XVII, n. 1728, Vi è stata revocata (UK), Sheffield Hallam Doctoral Theses, 1980.Biancini, B (ed.), Dizionario mussoliniano. 1500 affermazioni e definizioni ...
Leggi Tutto
L’italiano in America LatinaL'emigrazione italiana è un fenomeno di lunghissima durata, molto sfaccettato nel tempo, costitutivo della nostra identità nazionale, noto e studiato molto per alcuni aspetti [...] 2009, Torino, UTET, 1961–2009 ().Kailuweit, R., El contacto lingüístico italiano-español: ascenso y decadencia del « settembre 1986), Firenze, Le Monnier, 1987.Migliorini, B., Dal nome proprio al nome comune. Ristampa fotostatica ...
Leggi Tutto
Durante un’appassionante conversazione con il linguista Tullio De Mauro – pubblicata nel 2013 in un volume dal titolo La lingua batte dove il dente duole – lo scrittore e regista Andrea Camilleri dibatte [...] .).Quartu, B.M., Dizionario dei modi di dire della lingua italiana, Milano, BUR, 2000.Schwamenthal, R., Straniero, Consolo e molti altri, Palermo, Navarra Editore, 2016.Sottile, R., Sciasciario dialettale, Firenze, Franco Cesati Editore, 2021.VS = ...
Leggi Tutto
Esiste la convinzione, non ampiamente condivisa, che «analizzare il testo di una canzone con gli strumenti della linguistica appare un’operazione non del tutto corretta» e che non sia questa «l’unica operazione [...] sonore. Della follia della guerraI due bozzetti cingono l’affresco di R.I.P., che stende invece i suoi colori su quasi questo monumento della popular music. BibliografiaPerrone 2023 = Perrone, B., Il Salvadanaio e Darwin: la lingua progressiva del ...
Leggi Tutto
La lessicografia italiana dell’Ottocento. Bilanci e prospettive di studioa cura di Emiliano Picchiorri e Maria Silvia RatiFirenze, Franco Cesati Editore, 2023 Il “secolo d’oro” della lessicografia e dei [...] viventi” e di collaboratori illustri come Giacomo Leopardi;b) «La Crusca passata al setaccio da Vincenzo Novo vocabolario secondo l’uso di Firenze, Firenze, Cellini.Librandi, R., Ancora su Giuseppe Bernardoni, corrispondente di Monti, librettista e ...
Leggi Tutto
Il sistema cognominale italiano è estremamente ricco di forme e di varianti che si devono principalmente alla variegata situazione linguistica italiana, con i tanti dialetti e lingue minoritarie, e al [...] nella prima metà dell’800, in Addobbati, A., Bizzocchi, R., Salinero, G. (ed.), L’Italia dei cognomi. L’antroponimia Lugano-Varese, Fondazione Ticino Nostro-Macchione, 2000.Migliorini, B., Onomastica, in Enciclopedia italiana. Roma, Istituto dell ...
Leggi Tutto
I prossimi interventi di cui questo articolo costituisce l’introduzione saranno dedicati ai deonimici che provengono da altre lingue e sono quindi in italiano classificabili come “prestiti”. Anche solo [...] .itManuzzi 1863 = Vocabolario della lingua italiana (M-R), Firenze, nella stamperia del Vocabolario e dei testi Roma Tre, pp. 105-114.TB= Tommaseo, N., Bellini, B., Dizionario della lingua italiana, Unione tipografico-editrice torinese, Torino-Napoli, ...
Leggi Tutto
«Maria che fa Giovanna di secondo nome»Nel 1994 il gruppo rap degli Articolo 31 raggiungeva un grande successo di pubblico con la canzone Ohi Maria: facendo il verso alla tradizione della canzone leggera [...] ).Green’s Dictionary of Slang, consultabile online.Migliorini, B., Parole nuove, Milano, Hoepli, 1963.Niccoli, A Underworld. British & American, London, Routledge & Kegan, 1949.Staccioli, R. A., Liverani, P. G., Le mura aureliane, Roma, Capitolium ...
Leggi Tutto
All’inizio del 2024 una nuova parola ha fatto la sua comparsa su alcuni organi d’informazione italiani: domicidio. Termine, prima usato rarissimamente, che per ora è inesistente sui nostri dizionari. In [...] Syria, Londra (Regno Unito), Bloomsbury, 2023.Rajagopal, B. e Pangalangan, R., The Case for the International Crime of Domicide, , la prima tragica parola del 2024, ansa.itGood, R., Domicide, Placesjournal, placesjournal.orgIl "domicidio" è purtroppo ...
Leggi Tutto
Ricordo ancora quando in classe ho chiesto ai discenti di raccontarmi le loro parole, di introdurmi al loro linguaggio, quello che ascoltavo in modo clandestino al suonare della campanella o a tono di [...] .(Canpolat D., Alno G.)Skippare (verbo): è un’azione che indica passare avanti.Es.: Hai skippato la fila.(Flori B.)/UUmbrafila (sost.): indica una pianta immaginaria che cresce nelle ombre profonde dei boschi.Es.: L’umbrafila illuminava il sottobosco ...
Leggi Tutto
r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato verso il basso, triangolo che poi, col...
rispètto (ant. respètto) s. m. [lat. respĕctus -us «il guardare all’indietro; stima, rispetto»]. – 1. a. Sentimento e atteggiamento di riguardo, di stima e di deferenza, devota e spesso affettuosa, verso una persona: r. verso o per i genitori,...
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme diversissime, a seconda del grado di civiltà...
T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto)
A. M. Bietti Sestieri
Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano una vastissima zona del continente...